Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Programmazione e sviluppo del software

Introduzione a SQL

Introduzione a SQL

Rick F. Van der Lans

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 701

SQL è un linguaggio standard per sistemi di database relazionali come Oracle, DB2, Sybase, Informix e Microsoft SQL Server. Dal 1987 SQL è uno standard ufficiale ISO, pienamente compatibile con tutti i sistemi operativi attualmente in uso e quasi tutti i prodotti relativi a database supportano SQL o un dialetto di questo linguaggio. Fra gli argomenti trattati: interrogazione di dati (join, funzioni e sottorichieste) e loro aggiornamento; creazione di tabelle e viste; specificazione delle primary, delle foreign key e di altri vincoli; sviluppo di applicazioni contenenti SQL e ODBC; transazioni; concetti inerenti a oggetti relazionali (tabelle derivate, referenze, insiemi e tipi di dati definiti dagli utenti).
40,28

XHTML

XHTML

Chelsea Valentine, Chris Minnick

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 424

38,22

ASP internals. Meccanismi di funzionamento

ASP internals. Meccanismi di funzionamento

Jon Flanders

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 158

Active Server Pages (ASP) di Microsoft è una delle tecnologie standard per la creazione di pagine dinamiche, ma ASP da solo non consente agli sviluppatori di creare applicazioni Web scalabili. Microsoft Component Object Model (COM) è la chiave per trasformare le applicazioni ASP in soluzioni pronte per l'e-commerce. Dal momento che il sorgente di ASP non è open source, l'autore ha provveduto a compilarne un clone, da poter utilizzare per mostrare al lettore il funzionamento interno. Il testo inoltre fornisce un'ampia trattazione di ogni aspetto del runtime, delle problematiche relative all'integrazione tra ASP e i servizi transazionali di Com+, e spiega come vengono creati gli oggetti Com e come interagiscono con ASP.
24,79

Essential XML. Oltre il Markup

Essential XML. Oltre il Markup

Don Box, John Lam, Aaron Skonnard

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 371

35,00

UML explained

UML explained

Kendall Scott

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 160

24,79

UML components

UML components

John Cheesman, John Daniels

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2001

pagine: 160

24,80

ASP. Guida di riferimento

ASP. Guida di riferimento

Keyton A. Weissinger

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 483

"ASP Guida di Riferimento", imperniata su ASP 3.0 e IIS 5.0, fornisce le informazioni di cui gli sviluppatori hanno bisogno per creare le applicazioni ASP. Il testo è diviso in tre parti: la prima, introduttiva all'argomento, esamina il ruolo che lo scripting lato server svolge nello sviluppo Web; la seconda tratta gli oggetti ASP e documenta le proprietà, gli oggetti e i metodi; la terza, infine, descrive i componenti aggiuntivi come ActiveX Data Objects o Content Rotator Component.
35,64

Programmare con PHP 4

Programmare con PHP 4

Thomas Theis

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 312

PHP è un ambiente di sviluppo per la generazione di pagine Web dinamiche, pagine che possono modificarsi a seguito di azioni intraprese dall'utente. Le caratteristiche di PHP rendono possibile una gestione ottimale di form e l'interazione con diversi sistemi di gestione di database, tra cui MySQL con cui si integra alla perfezione. Questo libro si propone di introdurre tutte queste caratteristiche e spiegare le novità della versione 4. Gli esercizi a corredo permettono di consolidare le conoscenze acquisite.
21,69

JavaScript

JavaScript

Emily A. Vander Veer

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 393

Con questo libro si scopre come: arricchire pagine Web con form, animazioni e altro ancora; presentare agli utenti pagine Web create su misura per loro; ottenere il supporto di JavaScript in Netscape Navigator e in Internet Explorer; collaudare script ed eliminare bug; provare i più recenti strumenti per JavaScript. Nel CD-ROM allegato: versioni di prova degli strumenti per scrivere e modificare script Web Weaver 98, HomeSite 4.5 per Windows e NetObjects ScriptBuilder - Versione di prova degli strumenti per generare pagine Web SurfMap JavaScript v2.1 e Dreamweaver 3.0 - Versione di prova di PaintShop Pro. Tutti gli esempi e i listati sono presentati nel libro.
21,69

Javascript. Imparare per progetti

Javascript. Imparare per progetti

Shelley Cashman

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 309

Gli obiettivi del testo sono i seguenti: Insegnare ad aggiungere funzionalità alle pagine Web; Insegnare a utilizzare JavaScript; Presentare le procedure appropriate per creare pagine Web dinamiche; Adatte allo studio, al lavoro e per l'uso personale; Illustrare l'interattività delle pagine Web; Incoraggiare i lettori a usare la propria creatività per la realizzazione di pagine Web; Sviluppare un approccio di studio mediante esempi ed esercizi che permettono di imparare anche sbagliando; Rendere più agevole lo studio autonomo.
21,69

XML

XML

Steve Holzner

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 1000

XML è un linguaggio astratto che permette di descrivere la struttura dei documenti, a prescindere da come verranno poi "fisicamente" realizzati. Data la sua elevata generalità, è adatto alla situazione attuale in cui tutti i "produttori di contenuti" sono interessati al loro sfruttamento in forme diverse e in formati che possono variare, in assenza di standard di fatto o di diritto. Una volta codificato in XML, infatti, un documento può essere "specializzato" con relativa facilità, ottenendone la versione più adatta all'uso che se ne intende fare.
50,61

Sviluppare con Kylix

Sviluppare con Kylix

Andrea Bohm

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 192

Kylix è un nuovo prodotto di Borland, noto agli sviluppatori per aver concepito Delphi, C++Builder, JBuilder e il famoso Turbo Pascal. Tutti questi ambienti di sviluppo operano in Dos-Windows. Kylix, invece, è un tool di sviluppo visuale in ambiente Linux che integra le applicazioni anche per Web e database. L'obiettivo principale del libro è quello di ridurre i tempi di apprendimento di Kylix. Il volume è suddiviso in due parti: la prima tratta di argomenti base adatti ai neofiti, ma anche a quegli sviluppatori che vogliono chiarire alcuni aspetti di Kylix. La seconda parte affronta in dettaglio argomenti di programmazione tipici di Kylix e di Linux quali i file SO, l'accesso ai database, la stampa e lo sviluppo Web Internet.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.