Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bohm

UML pratico con elementi di ingegneria del software

UML pratico con elementi di ingegneria del software

Ernesto Damiani, Mauro Madravio, Andrea Böhm

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2007

pagine: XIV-168

Un'introduzione sintetica ma completa alla progettazione del software utilizzando UML. La nuova edizione, profondamente aggiornata e arricchita da interessanti esempi e da un dettagliato case-study, costituisce una preziosa guida di riferimento per studenti e programmatori non (ancora) professionisti. Oltre a spiegare le tecniche pratiche per eseguire correttamente i principali diagrammi di UML, il libro contiene una veloce ma non banale panoramica su temi e letture di approfondimento. Le appendici presentano rapidamente aspetti avanzati come i design pattern e la Model Driven Architecture, sottolineando le relazioni che intercorrono tra questi temi e la diagrammazione UML. Scritto pensando non solo agli studenti dei corsi di Ingegneria del Software della classe informatica, ma anche a quelli che seguono corsi di altre facoltà, questo testo offre spunti utilissimi anche per un programmatore interessato a uscire dalla dimensione artigianale e confrontarsi con i problemi posti dallo sviluppo industriale del software.
24,00

Sviluppare con Kylix

Sviluppare con Kylix

Andrea Bohm

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 192

Kylix è un nuovo prodotto di Borland, noto agli sviluppatori per aver concepito Delphi, C++Builder, JBuilder e il famoso Turbo Pascal. Tutti questi ambienti di sviluppo operano in Dos-Windows. Kylix, invece, è un tool di sviluppo visuale in ambiente Linux che integra le applicazioni anche per Web e database. L'obiettivo principale del libro è quello di ridurre i tempi di apprendimento di Kylix. Il volume è suddiviso in due parti: la prima tratta di argomenti base adatti ai neofiti, ma anche a quegli sviluppatori che vogliono chiarire alcuni aspetti di Kylix. La seconda parte affronta in dettaglio argomenti di programmazione tipici di Kylix e di Linux quali i file SO, l'accesso ai database, la stampa e lo sviluppo Web Internet.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.