Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Che poesia mi racconti?
Roberto Piumini
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 108
Che poesia mi racconti? Perché una poesia non è solo il gioco del suono, delle parole, del ritmo, delle rime, ma anche il gioco di raccontare luoghi, fatti, personaggi. A volte corta, a volte lunga, ma una storia che sarà, in più, giocosa, sonora, ritmica, rimata. Lunghe o cortissime, a volte di una brevità folgorante, queste poesie di Piumini giocano con leggerezza con le parole, le note, i numeri e le stagioni. Un caleidoscopio di immagini narrate in versi, che sanno evocare colori, suoni ed emozioni. Età di lettura: da 6 anni.
Guerra bambina
Simona Novacco
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2018
pagine: 66
Se un bambino ti chiedesse cos'è la guerra, cosa risponderesti? "Guerra bambina" unisce l’essenzialità della poesia e la forza delle immagini per dare una risposta a questo interrogativo e per dare voce a tutti quei bambini che la guerra sono costretti a viverla ogni giorno, ma resistono mentre tutti gli uomini crollano sotto il peso delle loro colpe. Età di lettura: da 10 anni.
Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini. Ediz. italiana e inglese
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questa Divina Commedia è un adattamento del capolavoro di Dante Alighieri, reso semplice e comprensibile per i bambini. Un modo di avvicinare anche i più piccoli alla grande letteratura, trasformandola in un'avventura appassionante. Grazie al lavoro dei due autori, immagini e testo diventano uno strumento per trasmettere contenuti complessi e avvicinare, incuriosire e aprire la strada alle letture che verranno. Gli autori hanno scelto i "momenti" e i concetti considerati fondamentali per la raffigurazione compiuta del pellegrinaggio nel mondo della dannazione, della purificazione e della beatitudine e tradotti in immagini e versi endecasillabi - ma senza rima, una scelta che altrimenti rischiava di banalizzare il lavoro. Simboli, forme, linguaggio, colori trasmettono il poema dantesco e la cultura di quell'epoca in modo rispettoso e allo stesso tempo giocoso, così da raggiungere la comprensione, la fantasia e la forza immaginativa dei bambini. Il testo inglese raddoppia l'operazione culturale e comunicativa del volume. Età di lettura: da 7 anni.
Silvia, rimembri ancora? Le poesie italiane più amate
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 149
"Ei fu. Siccome immobile, dato il mortai sospiro... La nebbia agli irti colli, piovigginando sale..." Volenti o nolenti, sono scolpite nella memoria. Perché al loro inviolabile altare è stata sacrificata un'ecatombe di giochi irresistibili e di interi pomeriggi di sole. Sono le poesie imparate e recitate — spesso malvolentieri — ai tempi della scuola. Ma che effetto fa rileggerle ad anni di distanza e sentir risuonare intatte e cristalline dal fondo della mente le voci di Dante, Petrarca, Leopardi e D'Annunzio... La poesia non è un bene accessorio, di lusso. È necessaria e non costa nulla, basta la memoria perché sia un possesso per sempre. Questo volume, che raccoglie un'accurata selezione delle più belle liriche della poesia italiana, è per chi vuole riappropriarsi della casa costruita durante l'infanzia, e poi abbandonata, facendosi travolgere da uno struggente amarcord. Ma è anche per chi in quelle stanze non c'è mai stato, e vorrebbe trovarci oggetti nuovi e sorprendenti. Sarà Beatrice Masini a fare gli onori di casa, introducendo la visita con le parole giuste. Età di lettura: da 12 anni.
Filastrocche balocche
Renato Ladik
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 78
Il libro propone uno strumento originale: le filastrocche. Spunti coinvolgenti, semplici e diretti che aiutano i bambini a superare le tappe della loro crescita. Brevi filastrocche in libertà che affrontano in modo divertente situazioni, animali buffi, mestieri e attività quotidiane che rappresentano le esperienze di crescita dei fanciulli, acquisite tra realtà e pura fantasia. Spunti e giochi di parole con la musicalità propria delle composizioni di genere, con ritmi e assonanze che si rincorrono tra i versi.
Filastrocche
Maria Cannatella
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 152
12 poesie di Federico García Lorca
Federico García Lorca
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2016
pagine: 36
Questo volume raccoglie quei versi di García Lorca che sono più vicini al canto popolare, alla poesia in musica e al gioco infantile correlati con le illustrazioni elegiache e simboliche di Gabriel Pacheco. Uno sguardo personale e peculiare sull'eredità del poeta andaluso, in costante dialogo con i lettori attraverso le sue tavole. Età di lettura: da 8 anni.
Io, pi
Roberto Piumini, Cecco Mariniello
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 103
Con le parole-creta modella ciò che vuole, lo scultore-poeta. Felci felici, bici e abc, un Romolo che rema e un'allergia che diventa allegria... Roberto Piumini continua e approfondisce la ricerca sul valore espressivo della parola con una raccolta di poesie acute e musicali. Arricchito con il contrappunto dei disegni di Cecco Mariniello, "Io, pi" è un'esperienza poetica da fare ad alta voce, a casa e in classe, per giocare creativamente con la nostra lingua.
Poematicando
Pino Bullara
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 106
"Poematicando" rappresenta la sintesi e la fusione delle voci seguenti: poesia, grammatica, matematica, insegnando. Si tratta, quindi, di una raccolta di poesie di grammatica, matematica e civiltà create al chiaro scopo di agevolare gli alunni. Diceva una ben nota canzone: "Basta un poco di zucchero e la pillola va giù"; allora, ho cercato di mettere, con versi appropriati, lo "zuccherino" necessario, per dare "sapore" al "sapere". Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocche
Maria Cannatella
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2016
pagine: 118
La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante
Enrico Cerni, Francesca Gambino, Maria Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Coccole Books
anno edizione: 2015
pagine: 108
La Divina Commedia vista con gli occhi dei bambini. Il libro ripercorre le principali tappe del viaggio di Dante, seguendo il racconto della Commedia attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Al centro di tutto la conoscenza di luoghi e personaggi curiosi, fantastici, bizzarri. Il volume è composto da 400 quartine di ottonari a rime alternate per catturare l'attenzione, con il ritmo delle filastrocche e l'incanto della poesia. All'interno anche le cartine dei tre regni visitati dal protagonista. Età di lettura: da 6 anni.
Eroi, re, regine e altre rime
Nicola Cinquetti
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2015
pagine: 80
Leonardo, Copernico, Federico Barbarossa, Colombo sono alcuni dei cinquanta personaggi descritti con semplici rime. I bambini con allegria e immediatezza possono così scoprire l'identità di tanti personaggi della storia e della letteratura. Età di lettura: da 6 anni.