Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Il vero amore dei dodici sofà di William Morris
Bruno Tognolini
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un'edizione speciale del Victoria & Albert Museum con un testo classico della tradizione anglosassone, nella versione italiana di Bruno Tognolini. Età di lettura: da 6 anni.
Fila e tessi le rime
Romina Pasini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 96
Raccolta di filastrocche. Ci sono filastrocche educative, alimentari, scolastiche, sugli animali, sulle piante, sulle sillabe, sulle feste, sulle stagioni e sugli elementi naturali.
Canti di Roma antica
Roberto Piumini
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nelle memorie di Roma antica, fatti e miti, avvenimenti storici e leggende si sono talmente mescolati, e reciprocamente colorati, che è impossibile separarli. Unendo la narrazione al ritmo e all'emozione sonora della poesia, questi canti rendono in modo armonico, più credibile e gradevole di altri, la complessa e misteriosa mescolanza di reale e immaginario. Età di lettura: da 8 anni.
Poesie e storie classiche di Natale
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Era Natale. Fuori, fioccava la neve. La strada era bianca e silenziosa. Solo ogni tanto si udiva lo scalpiccio dei cavalli che trainavano una carrozza di passaggio. Dentro, il fuoco scoppiettava e crepitava nel camino. I rami dell'abete, carichi di dolci, zuccherini e frutta secca, scintillavano alla luce tremolante delle candele. La cucina profumava di biscotti appena sfornati. I bambini, emozionati, avevano già appeso le calze ai piedi del letto. Aspettando l'arrivo di Babbo Natale, stavano seduti sul tappeto davanti al fuoco ad ascoltare una storia: era Natale... L'atmosfera del Natale di una volta, coi suoi profumi, il suo silenzio, la magia di un tempo lento, rivive attraverso le parole dei grandi protagonisti della letteratura. Età di lettura: da 9 anni.
La sera che la sera non venne
Bruno Tognolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un poema epico per bambini scritto in ottave. La storia ha inizio una sera quando il sole, in una sorta di incantamento, resta immobile al suo posto e non tramonta: la sera che la sera non venne... All'inizio gli uomini frettolosi e distratti non se ne accorgono, ma via via che si prolunga la luce misteriosa e innaturale, vengono presi dall'angoscia prima e poi dal panico. Saranno gli animali, innocenti eroi di una natura malata di umanità, a sciogliere l'incantesimo riconsegnando il mondo al ritmo rassicurante del tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Da grande voglio fare il poeta
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo libro l'hanno scritto ragazzine e ragazzini che, proprio come te, non sapevano di essere poeti. Puoi divertirti aprendo il libro a caso. Puoi leggere le poesie tutte di fila. Puoi trovare differenze, o inventare cosa avresti scritto tu. Puoi rispondere alle domande, o farne di nuove. Copiare i disegni, o realizzarne. Sentiti libero del tutto: non c'è un modo "giusto" e uno "sbagliato" di leggere una poesia. Vivila nel mondo. Sentila. E, se ti va, falla germogliare. Età di lettura: da 6 anni.
La voce del bosco. Storie, poesie e avventure
Monica Buffagni
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 208
"La voce del bosco" è un percorso emozionale che unisce creatività e desiderio di ricerca di una identità personale, che si fonda in quella archetipica e collettiva del mondo circostante, in tutte le sue sfumature. Infatti, l'autrice, Monica Buffagni, abbraccia da sempre un percorso umano e lavorativo che, a stretto contatto con i ragazzi, il mondo della scuola e la comunicazione, possa fornire non solo uno stimolo a tirare fuori il meglio di sé ma anche ad imparare a vivere, rispettare e coltivare il senso di comunità e socialità. I lavori presenti in questa raccolta si rivolgono ad un pubblico appartenente a diverse fasce d'età, attraverso differenti linguaggi. Si rivolge a bambini, ragazzi, famiglie, insegnanti, scuole e adulti interessati a comunicare con i più giovani e con la propria parte "fanciullesca", attraverso le parole e i sogni. Il libro, soprattutto, restituisce un ruolo significativo alla poesia, molto poco sfruttata nei percorsi educativi. Temi portanti sono la diversità, la convivenza civile, i rapporti umani, le storie come metafora della realtà quotidiana, la poesia come veicolo di espressione di sé. I lavori, da cui sono stati tratti spettacoli teatrali, adattati dalla stessa autrice, hanno ricevuto premi sia come narrativa che come poesia.
Fila fila cantastrocca
Mimma Di Stefano, Maria Grazia Mastropietro, Maria Cristina Cerasoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libris in Fabula
anno edizione: 2019
pagine: 72
Filastrocche create dagli scolari di una seconda e una terza elementare in un laboratorio scolastico utilizzando tre linguaggi: la scrittura, l'illustrazione e la musica. I bambini hanno creato le filastrocche, hanno eseguito le illustrazioni e hanno cantato con le musiche create ad hoc. Nel CD allegato ci sono i canti e le basi musicali.
Viaggio tra sillabe, rime e figure retoriche
Libro
editore: Casa Editrice Freccia d'Oro
anno edizione: 2019
L’intento di questa silloge di liriche è quello di promuovere ed incentivare l’interesse e la curiosità dei ragazzi verso la forma letteraria artistica più alta, la poesia. I nostri studenti si sono lasciati ispirare dal fervore dei grandi autori, primo tra tutti Dante, il padre della nostra incantevole lingua italiana, cercando di trasmettere i loro sentimenti, le loro storie, con sincerità e simpatia. Età di lettura: da 10 anni.
Semplici odi
Michele Calzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 52
Poesie in rima per ragazzi della scuola media inferiore per la guida alla scrittura creativa. Età di lettura: da 11 anni.
L'infinito
Giacomo Leopardi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 32
Si può chiudere l'infinito in una bottiglia, in una scatola, in un recinto? No, ma lo si può cantare e consegnare al futuro in quindici endecasillabi sciolti. Per celebrare i 200 anni dalla composizione, L’infinito, la più celebre lirica di Giacomo Leopardi, con le illustrazioni di Marco Somà e un testo inedito di Daniele Aristarco, un commento per accompagnare i giovani lettori lungo i versi di questo capolavoro della poesia. Età di lettura: da 8 anni.