Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Storia illustrata dell'opera

Storia illustrata dell'opera

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 542

Il volume, frutto di una coedizione Giunti-Ricordi, esplora il complesso sviluppo dell'opera lirica, le sue relazioni con le altre arti e i suoi rapporti con il mondo culturale e politico nelle varie epoche. Un'ampia parte è dedicata all'Ottocento, periodo in cui nascevano tutte quelle opere che ancora oggi vengono riprese nei teatri di tutto il mondo. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati a tre particolari aspetti dell'opera lirica: gli allestimenti, i cantanti, e l'opera come avvenimento sociale.
39,00

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte

Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte

Ivano Cavallini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 272

Quando e come nasce alla scena musicale il direttore d'orchestra? Quando e come il direttore diventi un personaggio immancabile e quando dirigere attenda alla dignità di una moderna disciplina dell'arte musicale, sono i problemi che si pone l'autore, attraverso una disamina dei sistemi di direzione d'orchestra in uso dalla fine del Seicento, sino all'epoca attuale dominata dal direttore divo e despota sul podio. L'autore, inoltre, analizzando gli scritti di Schumann, Berlioz, Liszt, Wagner, ricostruisce le vicende legate alla genesi delle prime teorie del dirigere, sino al direttore moderno, la cui fama è commisurata alla capacità di rappresentare con la bacchetta la pulsazione del ritmo e il disegno della frase musicale.
25,31

CCCP. Fedeli alla linea

CCCP. Fedeli alla linea

Luigi Marinoni, Diego Cuoghi

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1998

pagine: 96

22,00

Leonard Cohen. Le mie canzoni sono come le Volvo: durano trent'anni

Leonard Cohen. Le mie canzoni sono come le Volvo: durano trent'anni

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1998

pagine: 32

Leonard Cohen: canadese, ebreo, poeta, cantautore, musicista, ma soprattutto visionario tormentato da "figure di bellezza". Questa raccolta di suoi pensieri si offre come un'anticamera per comprenderne l'opera e la vita attraverso le sue stesse parole.
1,00

Studi verdiani. Vol. 11

Studi verdiani. Vol. 11

Libro

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 1998

pagine: 292

15,50

Sonos. Strumenti della musica popolare sarda

Sonos. Strumenti della musica popolare sarda

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 1998

pagine: 192

103,00

Come ascoltare le sinfonie di Mahler

Come ascoltare le sinfonie di Mahler

Aldo Nicastro

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1998

pagine: 152

11,50

Il coro cuore dell'assemblea

Il coro cuore dell'assemblea

Michel Veuthey

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1998

pagine: 256

Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau). Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.
20,00

Il cantore di storie

Il cantore di storie

Albert B. Lord

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1998

pagine: 444

La seconda edizione ha il merito di attualizzare questo 'classico' dell'oral poetry theory attraverso una puntuale introduzione e un ricco corredo bibliografico. Alla traduzione che viene presentata al pubblico italiano con il titolo "Il cantore di storie" è accluso un cd con alcune tra le più significative testimonianze della Collezione Parry: le registrazioni dei versi cantati e delle conversazioni coi cantori che compaiono nel testo, il film girato da Milman Parry che riproduce un'esecuzione di Avdo Mededovic, l'"Omero jugoslavo", una scelta delle trascrizioni musicali realizzate da Béla Bartók, nonché fotografie scattate nel corso della ricerca che Parry stava conducendo sulle tradizioni orali in Jugoslavia negli anni 1933-1935.
30,00

Gershwin

Gershwin

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1998

pagine: 408

25,00

Techno-trance. Una rivoluzione musicale di fine millennio
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.