Musica
Jazzmen
Antonio Lodetti
Libro: Copertina morbida
editore: Blues Brothers
anno edizione: 1998
pagine: 274
Le radici del jazz
Antonio Lodetti
Libro: Copertina morbida
editore: Blues Brothers
anno edizione: 1998
Les Stars de l'opéra
Enrico Stinchelli
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1998
pagine: 226
Le sinfonie di Mahler
Paolo Petazzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 288
Per Gustav Mahler Sinfonia significa costruzione-composizione di un intero mondo tutto fatto di incontri di sonorità oggettive e soggettive, una composizione che Adorno paragonò a quella del romanzo. C'era posto dunque, nella sua idea di Sinfonia, per materiali eterogenei, di estrazione varia e vaga, di origine colta o d'ogni altra natura. Eventi sonori carichi di una forza evocativa tale che spesso li ha fatti apparire e "sentire" come familiari, comuni, anche bassi o volgari: marce, balli, canzoni popolari, fanfare, segnali militari, "suoni della natura" e altre consimili forme musicali aventi il carattere del "ritrovamento" e della "ricordanza", e come tali indescrivibili, indicibili.
Georges Brassens. Lingua, poesia, interpretazione
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1998
pagine: 240
Billie Holiday. Lady day
Paola Buoncompagni
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 164
Hip hop a Los Angeles. Rap e rivolta sociale
Brian Cross
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 1998
pagine: 256
La musica e l'ineffabile
Vladimir Jankélévitch
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 152
Nell'attuale dibattito filosofico su limiti e possibilità dell'ermeneutica, gli insegnamenti dell'autore sono fondamentali per quanto riguarda il significato "filosofico" dell'arte musicale. Proprio parlando della musica, infatti, egli riesce a cogliere il destino del nostro tempo, rivelando così il senso profondo della nostra esperienza delle cose: lo charme.