Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguistica

Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento

Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento

Marco Di Giacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 276

Il volume studia le applicazioni del metodo didattico “dal dialetto alla lingua” tra Otto e Novecento in Abruzzo, con l’obiettivo di approfondirne le impostazioni teoriche e le ricadute concrete sull’insegnamento dell’italiano. L’esame della produzione di repertori prodotti dall’Unità d’Italia agli anni Venti del Novecento consente di osservare diverse modalità di trattamento dei fenomeni dialettali dell’Abruzzo mediano e meridionale e differenti modelli di italiano proposto ai discenti. Se nell’Ottocento le opere risentono delle posizioni di Manzoni o di Ascoli, la produzione degli anni Venti del Novecento può essere valutata in base al grado di adesione ai criteri proposti da Lombardo Redice, fautore del metodo nella riforma Gentile. In un’ultima sezione del volume è stato preso in considerazione un campione rappresentativo di elaborati scolastici abruzzesi, realizzati in un arco cronologico compreso tra il 1862 e il 1948 e finora inediti, così da valutare sia le modalità di insegnamento dell’italiano, sia il grado di affioramento del dialetto nel contesto scolastico.
28,00

Language and education in Petrine Russia. Essays in honour of Maria Cristina Bragone
38,90

I linguaggi del sapere. Idee per una biblioteca della lingua

I linguaggi del sapere. Idee per una biblioteca della lingua

Donatella Baldarotta

Libro: Libro in brossura

editore: Eugenia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

I Il libro tratta di lingua e linguaggi, applicati a diversi campi del sapere. Esso si potrebbe definire una piccola biblioteca della lingua, che ne rispecchia la complessità e la ricchezza, riflettendo concetti e idee appartenenti a contesti specifici della cultura che si aprono alla molteplicità degli usi della parola parlata, scritta e codificata. È come un vasto mare in cui confluiscono innumerevoli corsi d’acqua, un grande arazzo composto da fili di vari colori.
15,00

Sei nato bilingue. Scardina le convinzioni limitanti e parla inglese!

Sei nato bilingue. Scardina le convinzioni limitanti e parla inglese!

Giulia Gorgoglione

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 122

Questo libro è un invito a fare in modo che tu possa risolvere il problema del saper parlare inglese il più velocemente possibile così che ti senta sempre a tuo agio in contesti internazionali, sul lavoro e nella vita privata. Saper parlare inglese oggi fa parte dei tuoi bisogni primari. Fa parte del dare a te stesso una competenza di base per vivere la vita di tutti i giorni. Fa parte del dare a te stesso opportunità che fino a ieri ti erano precluse. Leggi le convinzioni potenzianti che trovi nei capitoli prima di iniziare qualsiasi percorso, prima di imparare attraverso questo o quel metodo. Questo libro ti dà consapevolezza delle convinzioni limitanti radicate in te che ti hanno portato a non riuscire.
16,00

L'edificazione dell'italiano. Studi di linguistica storica

L'edificazione dell'italiano. Studi di linguistica storica

Alberto Nocentini

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-250

I quindici saggi che compongono il volume trattano diversi aspetti dei caratteri costitutivi dell’italiano, colti e analizzati nel momento della loro formazione, il che giustifica il titolo non convenzionale di «edificazione». Essi vanno visti come tappe di un percorso ideale che muove dalle origini remote della preistoria europea, procede attraverso l’accrescimento del lessico dal suo nucleo essenziale mantenuto in buona parte nel passaggio dal latino all’italiano, e si sofferma su alcuni tratti caratterizzanti, quali la formazione dei pronomi personali clitici, la dominanza della funzione topicale nella sintassi, la creazione di novità grammaticali peculiari. Attori di questo percorso sono alcune personalità demiurgiche (Dante, Boccaccio, Redi), di cui si descrivono e si valutano gli interventi; in particolare il pensiero linguistico di Dante offre l’occasione per un ripensamento dei progressi effettivi della linguistica moderna
22,00

Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici

Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici

Laura Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 148

Che cos'ha in comune la carriera con i carri trainati dai cavalli? E il mobbing con gli uccelli? Attraverso la storia di dieci parole, raccontate nelle loro evoluzioni storiche, sociali e linguistiche, il libro ci porta a scoprire le motivazioni più profonde dell'attuale disparità di genere negli ambienti di lavoro. Dieci analisi puntuali di vocaboli, che, insieme a dati statistici e testimonianze di note professioniste italiane, portano alla luce aneddoti curiosi, stupiscono e al tempo stesso invitano a riflettere sulle dinamiche sottese a certi schemi, tipici della società in cui viviamo. Con le testimonianze di Flavia Brevi, Diana de Marchi, Chiara Landi, Eugenia Nicolosi, Marta Pettolino Valfrè, Antonella Questa. Karen Ricci, Azzurra Rinaldi. Martina Rogato, Annalisa Valsasina, Laura Venturini.
14,00

Filosofia sociale del linguaggio

Filosofia sociale del linguaggio

Claudia Bianchi, Laura Caponetto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 320

La filosofia sociale del linguaggio nasce con tre obiettivi primari: indagare gli usi del linguaggio in contesti ‘non ideali’, strategici e asimmetrici; chiarire il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale; ridefinire termini di rilevanza socio-politica per costruire strumenti efficaci per il contrasto a discriminazioni e ingiustizie sociali e per l’esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile. Le autrici, usando esempi reali tratti dalla vita politica italiana e internazionale, dalla cronaca, dal linguaggio dei social media e delle serie TV, analizzano i dispositivi linguistici e le strategie comunicative che influenzano la realtà sociale e politica e individuano gli strumenti per contrastarne il potenziale dannoso.
22,00

La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Volume Vol. 1

La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 640

Atti Del Congresso Internazionale Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche Università La Sapienza 11-15 Dicembre 1989.
59,00

Text, layout, and medium. Documents from the Graeco-Roman world between epigraphy and papyrology
29,90

Pillole della Dante. L'italiano dal latino ad oggi
12,00

La famiglia multilingue. Genitori e figli nella trasmissione linguistica intergenerazionale

La famiglia multilingue. Genitori e figli nella trasmissione linguistica intergenerazionale

Francesca La Morgia

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il libro esplora le dinamiche linguistiche in atto nella trasmissione della lingua tra generazioni, evidenziando l’influenza di fattori sociali, identitari e ideologici. Si rivolge sia ai genitori, che spesso incontrano difficoltà nel trasmettere la propria lingua ai figli, sia a professionisti che lavorano con bambini e adolescenti plurilingui. Attraverso racconti di genitori e figli, il volume analizza le realtà familiari influenzate da migrazione e fattori socio-politici, offrendo suggerimenti pratici per affrontare le sfide del multilinguismo intergenerazionale.
12,00

Questioni teolinguistiche e dintorni. Quattro lezioni

Questioni teolinguistiche e dintorni. Quattro lezioni

Sebastiano Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2025

pagine: 122

Per teolinguistica qui si intende l’intreccio fra argomenti teologici e concezioni sul linguaggio, in un quadro storico che fa da impalcatura per una costruzione variegata e trasversale. Le questioni della prima parte riguardano tre termini designanti il parlare – dabar, logos, verbum – fondamentali per la teologia ebraica e cristiana nel passaggio da una lingua all’altra. La seconda parte si spinge nei dintorni toccando temi quali il linguaggio mentale, il rapporto parole-segni, la pluralità di usi, interpretazioni, lingue. Nella convinzione che il processo interpretativo mira a riconoscere le differenze più che a eliminarle, il libro prova a mostrare il senso e la complessità di una ricerca scientifica aperta e problematica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.