Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Statuti e costituzioni della città di Sezze. 12 novembre 1547

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 212

Il cinquecentesco Statuto comunale di Sezze è forse il documento più importante e sicuramente il più completo e sistemico per conoscere la storia della città. Venne adottato nel 1520, ma il suo Proemio ci dice che la «vetustisssima città», nel tempo, aveva avuto «statuti rispettabilissimi e regole municipali». Esso apre una finestra su Sezze e il suo territorio; racconta la quotidianità della vita cittadina, la gestione e il controllo del territorio, il lavoro, le produzioni, il commercio, le fiere, le relazioni sociali e l’amministrazione della città. Località oggi senza traccia e memoria emergono prepotentemente dal vasto territorio di Sezze, in cui il lavoro nel Campo Setino è intenso e i luoghi sono frequentati, solcati per lungo e per largo, vissuti, sfruttati e difesi dall’abbondanza delle acque, una ricchezza contesa. E questa non è una versione, ma una certificazione che smentisce la più recente narrazione di un territorio malato e sommerso dalla palude.
25,00

Kapellen in Aldein, Radein und Holen

Maria Hölzl Stifter, Peter Daldos

Libro: Libro rilegato

editore: Effekt

anno edizione: 2023

pagine: 138

19,90

L'isola della memoria. Il cimitero di San Michele

Giovanni Distefano, Danilo Reato, Andrea Perego

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2023

pagine: 122

Questo libro dedicato al Cimitero di San Michele in Isola è anche un omaggio a quanti hanno amato Venezia, desiderando restarvi dopo la morte: Sergej Diaghilev e Igor Stravinskij nel Reparto Greco, Iosif Brodskij, Sir Ashley Clarke, Helenio Herrera ed Ezra Pound nel Reparto Evangelico, Frederick Rolfe, alias Baron Corvo, in quello Cattolico. Nel Reparto Cattolico tanti altri grandi veneziani e tra questi e per tutti il compositore Luigi Nono, don Silvio Tramontin, Angelo Moro-Lin, Cesco Baseggio, Wolf-Ferrari, Giulio Lorenzetti, Giacinto Gallina...
15,00

Libro dei privilegi della città di Altamura

Libro: Libro rilegato

editore: LAB Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 316

Il volume curato dall'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) di Altamura celebra il 490° anniversario di un importante evento verificatosi nel 1532. In quell'anno gli altamurani si riscattarono dalla feudalità e acquistarono la loro città messa all'asta dalla Regia Curia per soddisfare la richiesta di alienazione della stessa espressa dalla moglie e dal figlio dell'ultimo signore, Onorato Gaetani. La città passava così al Regio Demanio, una condizione questa che avrebbe posto i suoi cittadini nella condizione di godere di molti privilegi e immunità. Solamente nel 1542 essi accettarono di essere governati da una potente famiglia del panorama politico italiano, quella dei Farnese duchi di Parma e Piacenza sotto cui rimasero fino al 1734. L'A.B.M.C., custode dei documenti originale di quegli eventi, li ha voluti ricordare raccogliendo in un unico volume le immagini a colori del documento del viceré Pietro da Toledo (1533) e dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1536), facendoli precedere da due introduzioni e dalle rispettive trascrizioni, quella di Giuseppe Pupillo e l'altra di Francesco Lospalluto.
30,00

Briga superiore e Briga Marina. Storia, arte e tradizioni

Antonino Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

Il volume scritto dal prof. Nino Grimaldi risveglia in ognuno di noi il senso e l’orgoglio della nostra appartenenza. Analizzando i vari capitoli del volume si evidenziano, oltre le origini dei due villaggi con le loro bellezze storiche e artistiche, tanti altri elementi importanti e talvolta anche calamitosi che hanno colpito i due borghi: epidemia di peste del 1743, il terremoto-maremoto del 1908 che ha causato 36 vittime, le due grandi guerre con il ricordo dei figli caduti per la difesa della patria.
18,00

«Storia di Garfagnana» 1583. La più antica cronaca manoscritta sui conflitti tra lucchesi e garfagnini nel periodo estense

Libro: Libro in brossura

editore: Pro Loco Castelnuovo

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il testo riproduce fedelmente la trascrizione di un manoscritto, datato 1583, che registra le vicende e le ostilità militari che ebbero luogo in Garfagnana fino a quel momento tra la Repubblica di Lucca e la Casa d’Este. Più che una vera storia della Garfagnana, potrebbe esser definito una cronaca, concepita da persona che aveva accesso ad informazioni di prima mano, delle continue lotte di confine tra lucchesi e garfagnini. L‘anonimo autore, nella sua veste di cronista, è quindi testimone di una realtà vissuta in prima persona che rappresenta una preziosa risorsa documentaria ad oggi ignorata dalla bibliografia specialistica.
18,00

L'agricoltura in Campagna fra tardoantico e industrializzazione

Gioacchino Giammaria

Libro: Libro rilegato

editore: Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale

anno edizione: 2023

Storia dell'agricoltura nella provincia pontificia di Campagna, oggi quasi coincidente con la Ciociaria storica, dal Tardoantico fino agli anni Sessanta del Novecento, anni dell'industrializzazione.
40,00

'Ngiurii. Soprannomi siciliani

Totò

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Mirabile

anno edizione: 2023

Prefazione di Rossella Mirabile.
15,00

Storia della miniera di Perticava

Marco Battistelli

Libro

editore: Il Ponte

anno edizione: 2023

pagine: 144

15,00

Modugno e le sue fiere

Nicola Colatorti

Libro

editore: Ecumenica

anno edizione: 2023

pagine: 336

Le fiere e i mercati che si allestivano in determinati periodi dell’anno a seconda dei permessi concessi dall’autorità dominante, è argomento alquanto complesso, per la scarsità di fonti documentarie di prima mano, soprattutto per quanto riguarda Modugno. Attraverso la riproposizione della ricerca effettuata dal Grohmann sulle fiere del periodo aragonese, i cui esponenti incentivarono i commerci, concedendo anche franchigie ai cittadini che provenivano da città diverse da quelle di residenza, l’esame dei tre diplomi regi, due del 1502, concessi rispettivamente da Ferdinando, re di Spagna e Luigi XII, re di Francia, il terzo del 1536 di Carlo V a favore dei domenicani di Modugno, relativi alla concessione della fiera di San Pietro e la scelta dei maestri di mercato, l’analisi nell’appendice con i “Libri Rossi” di Bari, Bitonto e Trani, l’autore ha formalizzato il suo percorso relativo alle vicende e problematiche delle fiere del territorio, che hanno comunque avuto una parte importante per lo sviluppo del commercio e dello scambio delle merci, ponendo l’accento in particolare su Modugno che si affermò come una buona piazza di scambi, soprattutto a partire dal XVI secolo, sotto l’egida anche degli Sforza.
15,00

Un paese in bianco e nero. Foto storiche di Isola della Scala

Paolo Passarini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 176

Un viaggio nel passato attraverso le immagini di un tempo.
19,50

Le attività contadine. Il nostro passato, la nostra identità

Carlo Gaioni Scolaro

Libro: Copertina morbida

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.