Informatica: argomenti d'interesse generale
La sostenibilità ambientale del digitale: il ruolo dei data center. I risultati del progetto finanziato dall’Università di Padova e dalla Regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2023
Seppur nascosti alla nostra vista, i data center sono infrastrutture essenziali per il funzionamento della società e dell’economia. Gran parte delle informazioni digitali che produciamo (testi, immagini, video) e dei servizi che usiamo (social media, posta elettronica, video streaming) sono accessibili grazie al cloud computing che per funzionare ha bisogno di infrastrutture dedicate: i data center appunto. Si tratta di vere e proprie fabbriche del digitale dove sono opsitati server, hard disk e tutti gli apparati necessari ad una elevata connettività. Per quanto la nuvola ci sembri leggera ed eterea, ogni bit di informazione ha bisogno di molto hardware per funzionare. E questo hardware ha un impatto ambientale. I data center sono per loro natura energivori, consumano infatti grandi quantità di energia elettrica per il funzionamento degli apparati informatici ed elettrici (server, sistemi di rete, gruppi di continuità).
Il buffer del router. Rivoluzione o involuzione digitale?
Marco Colombo, Paolo Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 152
«Perché devo far fatica, quando basta un click?». A chi ci rivolge questa domanda noi rispondiamo così: siamo per il tempo e l'approfondimento, in piena contrapposizione con chi esalta, al contrario, la rapidità e la superficialità. «Futuri sumus» dicevano i latini: «Il futuro siamo noi». E se non combatteremo il diffondersi di questa ignoranza dovuta all'illusione di avere a portata di mano una forma virtuale di sapere onnisciente, allora tutto il nostro capitale umano sparirà. È molto bello e romantico pensare a un mondo che, arrivato sul punto di autodistruggersi, riesca a trovare proprio nei millennials la forza di fermarsi e di ripartire con consapevolezza, nel rispetto del pianeta…
Commodore 64 vs ZX Spectrum
Jurij Gianluca Ricotti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 256
Commodore 64 e ZX Spectrum: l’eterna sfida che si consumava tra i banchi di scuola perché sostanzialmente per essere felici ci bastavano 8 bit e 48K di RAM. Questo è un libro romantico, un percorso introspettivo per una generazione intera. Il periodo storico tra il 1982 e il 1992 è stato forse tra i più ricchi e complessi momenti della storia dell’informatica che influenzò la cultura moderna in modo netto e profondo. Una finestra rimasta aperta da cui si affacciano da decenni appassionati e nostalgici, un panorama immenso che per poter essere ammirato nella sua interezza richiede ancora profonde riflessioni. Non esiste possessore di uno o dell’altro sistema che non abbia desiderato avere anche l’antagonista per eccellenza. Se siamo qui a parlarne dopo 40 anni è perché sono riusciti ad oltrepassare le barriere temporali dell’obsolescenza tecnologica. Abbiamo sviluppato nuovi software e nuovi hardware, come se quel periodo non dovesse ancora avere termine. In questa era, assolutamente virtuale, l’aspetto sensoriale rimane un concetto chiave alla base di questo desiderio. Soltanto coinvolgendo contemporaneamente tutti i sensi, siamo in grado di regalarci un’esperienza completa, altresì irraggiungibile, con le proiezioni virtuali in cui siamo giornalmente immersi. Non stupiamoci quindi se il desiderio di retrogaming non viene soddisfatto dagli emulatori, ma solo dall’hardware originale, dalle cassette o dalle riviste e dai libri stampati. Saltiamo insieme fino al 1982 perché fu un anno particolare per tutto il pianeta e il decennio successivo rappresentò un punto di svolta proprio grazie all’arrivo dello ZX Spectrum e del Commodore 64 considerati oggi, da tutti, i primi veri home computers della storia. L’imprinting ricevuto fu profondo e determinante per le generazioni di creatori di contenuti, di disegnatori, di musicisti, di pittori e scrittori.
Intelligenza artificiale. Macchine pensanti: speranza o minaccia? Guida approfondita sull'intelligenza artificiale
Antonio Maria Da Rialto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 248
«Intelligenza artificiale» è il tuo biglietto per il viaggio attraverso l'evoluzione, le fondamenta, le tecniche, le applicazioni e le questioni etiche dell'intelligenza artificiale (IA). Dal primo accenno di automazione e logica, passando per il boom moderno di IA, questo libro traccia un percorso storico che racconta storie di successi, insuccessi e le scoperte dei pionieri dell'IA. Le basi dell'IA vengono spiegate in modo semplice ma dettagliato, fornendo una solida comprensione delle sue varie classificazioni e concetti fondamentali, come l'apprendimento automatico, il riconoscimento di modelli e l'apprendimento profondo. Dopo aver affrontato i fondamenti, si passa alla scoperta delle principali tecnologie e metodi IA, tra cui le reti neurali, il reinforcement learning, le reti GAN e molto altro. «Intelligenza artificiale» non si limita a spiegare i principi teorici, ma si immerge nelle applicazioni reali dell'IA, mostrando come questa tecnologia rivoluzionaria sta influenzando settori come la salute, la finanza, i trasporti, l'arte e oltre. Tra assistenti virtuali, IA conversazionale e analisi dei big data, scoprirai come l'IA sta cambiando il mondo in cui viviamo. Mentre esploriamo le meraviglie dell'IA, non possiamo ignorare le questioni etiche che ne derivano. Il libro affronta importanti dilemmi legati alla trasparenza, equità, privacy e sicurezza dell'IA, così come le sue implicazioni nel mondo del lavoro e nell'ambito militare. Si sonda anche il futuro dell'IA, discutendo di potenziali tendenze, limiti tecnologici, sfide e opportunità. L'impatto dell'IA sulla società viene analizzato in profondità, considerando le sue ripercussioni sull'occupazione, l'economia, l'istruzione e la vita quotidiana. Inoltre, si toccano argomenti filosofici stimolanti, come la consapevolezza delle macchine e il loro potenziale diritto alla vita. «Intelligenza artificiale» offre anche una visione unica del rapporto tra IA e neuroscienze, spiegando come quest'ultima ha ispirato l'IA e come l'IA può aiutarci a capire meglio il cervello umano. Infine, il libro fornisce una panoramica pratica sulla progettazione ed implementazione di sistemi IA, con un focus su linguaggi di programmazione, librerie e piattaforme di cloud computing.
Tecnologia digitale e innovazione per umanisti
Danilo Benedetti, Giuseppe D'Acquisto, Leonardo Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
"Tecnologia digitale e innovazione per umanisti" è un libro che, con linguaggio accessibile, descrive le tecnologie alla base della rivoluzione digitale, quali il cloud, l’intelligenza artificiale, la cybersecurity e le blockchain. Gli autori si sono posti l'obiettivo di avvicinare un lettore non tecnico, o uno studente di corsi universitari di facoltà non tecniche, a queste tecnologie, consentendogli di comprenderne il funzionamento e di anticiparne l'evoluzione. Il volume può essere impiegato anche come compendio da professionisti che devono effettuare scelte sull'impiego delle tecnologie all'interno di aziende, pubbliche amministrazioni, regolatori di settore, organismi di standardizzazione e certificazione.
Abilità informatiche di base
Germano Pettarin
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo manuale di riferimento per l'acquisizione delle competenze informatiche di base è lo strumento pratico per avvalersi proficuamente di ambienti come quelli della videoscrittura, del calcolo elettronico, della presentazione dei dati e delle risorse della rete internet. Quindi, imparare a operare con i programmi maggiormente utilizzati sia in ambito lavorativo che in ambito scolastico o personale; programmi che normalmente vengono definiti come strumenti di "informatica individuale".
Digital humanities. Metodi, strumenti, saperi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 428
Il volume propone un'introduzione rigorosa e multidisciplinare a un campo di studi in continua espansione ed evoluzione, con una prospettiva che valorizza la tradizione di studi italiana, pur collocandola nel vivace scenario internazionale. I saggi che lo compongono forniscono una mappa della “galassia” delle Digital Humanities, articolandosi in due parti: la prima si concentra su aspetti metodologici fondazionali e trasversali a tutti i saperi umanistici; la seconda presenta una serie di approfondimenti su temi di ricerca e risultati conseguiti in specifici ambiti disciplinari. Il testo, rivolto agli studenti, agli studiosi e agli operatori nei settori culturali e comunicativi, dà una visione delle possibilità offerte agli studi umanistici dalla transizione digitale. Cogliere queste opportunità permetterà di superare la fase della “difesa” di un passato glorioso per rivendicare la centralità di un sapere capace non solo di misurarsi con le sfide complesse dei tempi presenti, ma anche di contribuire alle prospettive di quelli avvenire.
The Hacker Mindset. How thinking like a hacker can improve your code, your coffee, and your life
Francesco Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2023
pagine: 88
In an increasingly digital world, security isn't just about firewalls, viruses, and antivirus software - it's about understanding the mindset of the elusive hacker. 'The Hacker Mindset' is a collection of real-life hacking stories that break down common misconceptions and empower readers with the tools and mindset applicable to everyday life. It is a personal book where the author goes through his memories and puts together the most meaningful stories which marked his path to becoming a professional hacker. While it dives into a few technical topics, 'The Hacker Mindset' is designed for the non-technical audience. It uses a zero-knowledge approach, making it an accessible and insightful read for anyone, regardless of their IT proficiency level. More importantly, this book demonstrates how anyone can benefit from the hacker mindset in everyday life. Through this mindset, you will learn to see beyond the obvious, uncover hidden patterns, and understand how exploiting these can lead to new opportunities and a distinct advantage in many aspects of life.
Digital humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del world wide web
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
Ipotesi di sintesi dell'intelligenza
Stefano Martire
Libro: Libro rilegato
editore: Altravista
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Ipotesi di sintesi dell'intelligenza" è un'antologia di pensieri e osservazioni sul problema dell'intelligenza artificiale raccolti dall'autore nei suoi ultimi anni di studi. La struttura dell'opera è organica e simile a quella di un saggio. Tra i temi toccati: intelligenza artificiale generale, rappresentazione della conoscenza, test di Turing moderni e, ovviamente, apprendimento automatico delle macchine. Un libro che offre a lettori e lettrici diverse suggestioni per guidarli nell'esplorazione di questo appassionante e dirompente campo del sapere.
Cyber influence. Propaganda, persuasione e condizionamento psicologico online
Antonio Teti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2023
pagine: 224
La mescolanza delle nuove tecnologie, della rete Internet ha prodotto una nuova forma di life model che ha imposto nuovi modelli di interazione sociale, apprendimento, comunicazione e socializzazione. Essere costantemente online, per l’individuo, è diventata un’esigenza imprescindibile, una necessità imposta dall’accesso continuo ad informazioni di vario genere, le quali hanno assunto la forma del combustibile primario per la mente umana. L’individuo, nel tempo, ha sviluppato una sorta di intimità tecnologica con i dispositivi digitali che utilizza abitualmente, rendendolo inconsapevolmente e patologicamente dipendente dagli stessi. La soluzione al problema dell’assimilazione di messaggi ingannevoli può essere ricercata unicamente nella capacità dell’individuo di non limitarsi all’assunzione delle informazioni nelle modalità in cui ci vengono somministrate. La conoscenza la si ottiene mediante una continua e attenta analisi ragionata dei contenuti e delle fonti.
ICT e società dell'informazione
Chiara Frigerio, Fabio Maccaferri, Federico Rajola
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 224
L'informatica oggi non è argomento per (soli) tecnici: cinque miliardi di persone connesse a internet costituiscono il mondo digitale, una realtà virtuale che si affianca al mondo reale. Capire come la società si è evoluta e come interagisce con la tecnologia non è solo tecnica, è anche sociologia, politica, giurisprudenza, psicologia, filosofia e formazione. A ogni innovazione tecnologica è sempre corrisposto un impatto sociale, inizialmente contenuto, poi via via sempre più profondo. Oggi intelligenza artificiale, algoritmi, NFT, metaverso, realtà virtuale e aumentata, criptovalute, blockchain, cybersecurity sono termini che ricorrono spesso negli articoli dei media più o meno specializzati, nelle pubblicità e anche nel lessico abituale. Rappresentano l'evoluzione della tecnologia e del contesto d'uso, ma sappiamo come sono nati, cosa significano per l'impatto che hanno nella vita di cinque miliardi di persone, quali sono i fenomeni che generano e che problematiche comportano? L'intento degli Autori, che trae spunto dalla ricerca e dai progetti svolti con CeTIF, il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è spiegare come funzionano le moderne tecnologie agli umanisti, perché possano comprendere cosa c'è alla base della digitalizzazione della società, in che cosa si esplicita, quali problemi etici solleva, quali comportamenti stimola e quali patologie ha fatto emergere, nuove e preoccupanti, come per esempio la moda dei selfie estremi e molte altre patologie comportamentali, psichiche e fisiche. Un mondo dove la realtà virtuale, il metaverso, nuove forme di arte, investimento e finanza prendono forma e si diffondono nella società creando nuove opportunità ma anche nuovi rischi che è opportuno conoscere. Gli aspetti tecnologici sono illustrati in modo semplice, senza che ci sia necessità di una preparazione tecnica: ciò che serve si trova tra le pagine di questo manuale. L'auspicio è coinvolgere e appassionare quanti più studenti possibile, perché - anche se non si dedicheranno a queste tematiche nel loro futuro - se le avranno comprese e le diffonderanno sarà un importante risultato.