Industria e studi industriali
Il caffè, l'amico di Voltaire. Il caso Lavazza tra comunicazione e caffè
Giampaolo Proni
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 1994
pagine: 138
Giornali cattolici e società italiana. Religione, politica, democrazia nelle pagine de «L'Osservatore Romano» e de «Il Quotidiano» (1944-1950)
Mario Casella
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 370
Viene analizzata e interpretata storiograficamente l'attività giornalistica del Conte Giuseppe Della Torre e di Federico Alessandrini, direttori, nell'età della Costituente e negli anni immediatamente successivi, dei due giornali che maggiormente rappresentavano le attese della cattolicità italiana: "L'Osservatore Romano" e "Il Quotidiano". Si tratta quindi di un contributo alla storia del giornalismo italiano dal taglio e dai contenuti ben definiti e limitati.
La formazione nell'organizzazione. Il caso del sindacato
Francesco Susi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 1994
pagine: 200
Storia della Confindustria (1900-1914)
Giorgio Fiocca
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 268
L'evoluzione della società italiana è sempre stata accompagnata dall'azione dei grandi interessi organizzati e dal rapporto che essi hanno intrattenuto con lo Stato e la politica. Finora tuttavia, gli studi storici hanno dedicato poca attenzione alla ricostruzione e all'analisi delle organizzazioni imprenditoriali, che pure giocano da quasi un secolo un ruolo di protagonista. Un profilo storico complessivo della Confindustria viene ora tracciato per la prima volta da Giorgio Fiocca, che ricostruisce la genesi e lo sviluppo delle rappresentanze imprenditoriali, dal loro esordio fino agli anni ottanta. In questo primo volume l'autore ha studiato l'ambiente politico, sociale e culturale in cui ha preso forma l'associazionismo industriale d'inizio secolo.
All'ombra della grande ciminiera. La Cucirini Cantoni Coats e la crescita economico sociale lucchese
Paolo Bottari
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1994
pagine: 352
Impresa, partecipazione, conflitto. Considerazioni dall'esperienza Fiat. Dialogo con Giuseppe Berta
Cesare Annibaldi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 112
Le trasformazioni intervenute nei mercati, nell'organizzazione sociale, nella tecnologia e nei modi di produrre stanno cambiando alla radice i legami fra le imprese e il mondo dei lavoratori. Prendendo spunto dalle vicende della Fiat, vengono affrontate le maggiori questioni che gravano sul futuro del lavoro industriale: emerge la tesi di innovare insieme l'organizzazione di impresa e la vita sindacale, attraverso la sperimentazione di partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori.
Il filo d'oro. L'industria della seta dalla restaurazione alla grande crisi
Giovanni Federico
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 574
La seta usata per secoli per gli abiti dei ricchi è stata un affare di ingenti proporzioni economiche. Lungo tutto il XIX secolo figurava tra le più importanti merci del commercio internazionale e coinvolgeva nella produzione circa venti milioni di persone. Federico analizza trend e cause della crescita dell'industria della seta nel periodo che va dall'inizio del 1800 alla seconda guerra mondiale. Supportata da un'ampia documentazione statistica, la ricerca ripercorre i successi della produzione italiana e l'emergere, dopo il 1959, di concorrenti asiatici come la Cina e soprattutto il Giappone. Il declino dell'industria della seta comincerà con la contrazione dell'offerta di materia prima, ma il patrimonio di esperienze di riverserà in altri settori.