Industria e studi industriali
Interno sindacale
Bruno Manghi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 148
La crisi del sindacato è uno dei dati della più complessa crisi del sistema politico, una crisi che tocca sia i problemi che riguardano i ruoli tradizionali del sindacato (contrattazione e relazioni industriali) sia il rapporto con le istituzioni politiche, sia i problemi della rappresentanza degli interessi. Con i partiti è entrato in crisi anche il sindacato, nel senso che non riesce a esprimere gli interessi dei gruppi che facevano capo ad esso. In un processo di riforma non sono più utilizzabili i grandi ideali o gli impianti ideologici che hanno palesemente esaurito la loro forza di richiamo. Si arriverà solamente ad un assestamento a livelli più bassi?
Dai Cobas al sindacato. Un percorso per ricostruire un'organizzazione di classe dei lavoratori
Gigi Malabarba
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1995
pagine: 158
Tutta un'altra storia. Frammenti di giornalismo antico e medioevale
Historicus
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 120
L'autore (dietro il cui pseudonimo si nasconde un grande nome di giornalista o di storico) ha provato a immaginarsi gli esordi storici della professione giornalistica, intravedendovi gli stessi luoghi comuni di oggi. La parodia storiografica ci mette subito davanti alla prima, rudimentale forma di giornalismo dell'età preistorica, consistente in trafiletti urlati da una caverna all'altra sulla strepitosa scoperta del fuoco. Poi è la volta dei cronisti greci che commentano la guerra di Troia. Si passa poi a Roma dove si afferma la regola "non fa notizia un leone che sbrana un cristiano, ma un cristiano che divora un leone". Il volume si chiude con uno straordinario documento giornalistico scritto a Gubbio nel 1208 intitolato "Parla coi lupi".
La pubblicità esterna. Il mercato europeo, le ricerche, la legislazione
Ennio Belli, Stefania Belli, Giovanni Mazzon
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 1995
pagine: 150
Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza
Nicolas Curien, Michel Gensollen
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 464
Il volume si apre con una descrizione delle caratteristiche tecniche delle reti di telecomunicazione, ma il cuore del libro è sul problema degli assetti istituzionali. La concorrenza fa sì che attraverso le forze di mercato si realizzi una migliore allocazione delle risorse, si forniscano migliori alternative ai clienti, ci sia maggior flessibilità nei servizi offerti? Qual è il giusto equilibrio fra pubblico e privato? Come deve essere regolamentato il settore per garantire il funzionamento corretto del processo concorrenziale? A questi interrogativi gli autori cercano di rispondere avvalendosi dell'esame comparativo di paesi (USA, Francia, Giappone, Gran Bretagna) diversi per origine e per mix pubblico-privato ma tutti in fase di radicale trasformazione.
Industrie agrarie. Latte, derivate vino
Alessandra Bossini, Antonio Di Guardo, Mauro Manini
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 1995
L'analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri
Giuseppe Catalano, Salvatore Lombardo
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 1995
pagine: 250
Industrializzazione diffusa in Lombardia. Sviluppo territoriale e sistemi produttivi locali
Gioacchino Garofoli
Libro
editore: Iuculano
anno edizione: 1995
pagine: 346
La sicurezza nei laboratori di chimica
Lino Lauri
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1995
pagine: 136
Una filosofia del sindacato
Frank Tannenbaum
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1995
pagine: 148
Tannenbaum nasce in Austria nel 1893, ma emigra giovanissimo negli Stati Uniti dove si dedica all'attività giornalistica e alla ricerca su temi di grande rilievo sociale, dalla condizione di vita dei penitenziari, alla situazione delle tribù primitive nelle regioni messicane. Questo volume è del 1951, ma immutata è la sua carica provocatoria, introdotta dall'affermazione iniziale: il sindacalismo è il movimento conservatore del nostro tempo. Questa affermazione paradossale costituisce il motivo conduttore di tutto il libro. L'incipit è solo un efficace paradosso, oppure l'inizio di una ricostruzione storica sul significato e sulle funzioni del movimento sindacale nell'età industriale, e sulle sue radici nel medioevo e nelle società antiche?