Industria e studi industriali
Il traffico di perfezionamento passivo quale strumento per l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Il caso tessile-abbigliamento-calzature
Vincenzo Sanguigni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1995
pagine: X-132
Storia dei sindacati nella società italiana
Carlo Vallauri
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 1995
pagine: 208
L'incerta rappresentanza
Mimmo Carrieri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 216
Il volume analizza nella sua prima parte la storia della rappresentanza sindacale di base in Italia a partire dai Consigli di fabbrica degli anni '70 sino alle nuove rappresentanze unitarie sancite dal protocollo Giugni del 1993. Vengono esaminate la struttura e le funzioni degli organismi di base, la dinamica degli iscritti, la situazione nel settore pubblico e in quello privato, la sfida dei Cobas. Nella seconda parte lo studio assume una dimensione più analitica e comparata con riferimento alle diverse teorie sulla rappresentanza e all'esperienza di principali paesi europei. Ne emerge un quadro del sindacato di massa messo alla prova dai nuovi assetti del mercato del lavoro. all'Oriente mediterraneo.
The european dairy industry. Consumption changes, vertical relations and firm strategies
Daniele Rama, Renato Pieri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 256
Il volume è pubblicato con il supporto finanziario della Commissione Europea, all'interno della struttura di un progetto di ricerca mirante all'analisi dei fattori diretti o indiretti che interessano il livello della domanda dei prodotti caseari. Con questo fine lo studio analizza l'evoluzione del gusto dei consumatori, il processo di concentrazione nel commercio al dettaglio alimentare, il cambiamento di struttura e strategia dell'industria casearia e l'ampiezza della competizione verticale tra i produttori e i dettaglianti nei più importanti paesi produttori di latte europei. Testo in lingua inglese.
Aspetti del comportamento competitivo delle imprese alberghiere
Giuseppe Sancetta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1995
pagine: VIII-212
Trasporti come. Lucca: un caso di studio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 116
La ricostruzione industriale. 7º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 240
Il rapporto Cer-Irs giunge con questo volume alla settima edizione. Ancor più che in passato, in questa occasione è orientato a definire una prospettiva propositiva e non soltanto analitica delle politiche industriali necessarie allo sviluppo del nostro paese. Il tema di fondo della ricerca da cui nasce il Rapporto è dato dall'esplorazione degli spazi che rendono ancora attuale la politica industriale, e soprattutto l'individuazione degli obiettivi che essa deve porsi e la ridefinizione degli strumenti per attuarla e delle responsabilità istituzionali chiamate a promuoverla. Il Rapporto si apre con uno sguardo sulla situazione congiunturale. Vengono poi approfonditi, tra l'altro, i temi relativi alle privatizzazioni e all'innovazione tecnologica.