Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Camanni

Trilogia alpina. Le prime tre indagini di Nanni Settembrini

Trilogia alpina. Le prime tre indagini di Nanni Settembrini

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 612

Una donna che va a sciare sul ghiacciaio della Vallée Blanche e non rientra in albergo; un uomo e una donna spariti su una cima delle Aiguilles di Chamonix; due ragazzi intrappolati sulla parete nord del Monte Civetta, tra le Dolomiti. Sulle loro tracce, Nanni Settembrini: «più che un’invenzione, l’aggiramento del luogo comune alpino» dice di lui l’autore. Uno che «non è affatto un uomo speciale, e proprio per quello fa cose eccezionali». È lui, investigatore per caso, o meglio per conseguenza della sua professione di guida alpina e soccorritore, il protagonista di questi tre romanzi, pubblicati tra 2006 e 2011: La sciatrice, L’ultima Camel Blu e Il ragazzo che era in lui. Tre “gialli di montagna” nei quali rivivono il ritmo lento, la fatica, il mistero e l’atmosfera dell’ambiente alpino, quello vero.
18,00

La bandita. Un mistero per Nanni Settembrini

La bandita. Un mistero per Nanni Settembrini

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 312

È il 1993, e il breve tempo di questa storia trasformerà il mondo della musica, dello sport e della politica. Nanni Settembrini è una giovane guida di ostinate speranze, sempre dalla parte del torto per principio. La chiamata di intervento in un pomeriggio di mezza estate lo mette al muro. Non si tratta di ritrovare un turista maldestro o un escursionista sfortunato, ma una ricercata in fuga: Sara Piras, trentenne infermiera accusata di tentato omicidio, è stata avvistata in alta Valle d'Aosta e probabilmente sta cercando di far perdere le tracce tra le cime del Monte Bianco. Nanni parte con i soccorritori, setaccia sentieri e nevai, batte le piste su e giù per il massiccio. Tutto inutile: la fuggitiva pare svanita nel nulla. Nelle settimane che seguono, Sara Piras scivola in fondo alle pagine di cronaca e alle priorità delle Forze dell'ordine... ma Settembrini insiste. A togliergli il sonno non è tanto dove sia, quanto che cosa nasconda: perché ha assalito il primario dell'ospedale? Come mai l'ha soccorso dopo averlo pugnalato? Gli indizi che pian piano emergono non portano risposte ma un'altra domanda: e se Sara non fosse il mostro che tutti dipingono? Intanto, tra le mura di casa altre scosse esistenziali agitano Settembrini, a iniziare dal rapporto con Clara intorno a una decisione che cambierà le loro vite per sempre. Torna Nanni Settembrini, la guida alpina e il soccorritore già protagonista di "Una coperta di neve" e "La discesa infinita", questa volta con un'avventura ambientata durante la sua giovinezza, quando era più avventato e intransigente, ma come sempre ossessionato dal mistero più grande di tutti: l'anima degli esseri umani.
18,00

La foresta racconta. Storie di alberi, uomini e animali

La foresta racconta. Storie di alberi, uomini e animali

Paola Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Andare per foreste apre a nuove dimensioni, scoperte, emozioni e conoscenze. In questo libro l’autrice raccoglie i racconti nati sotto la volta delle chiome, sia nei nostri boschi che nelle foreste del mondo, esplorate con i cinque sensi, ma anche attraverso la storia, la cultura popolare, la scienza degli ecosistemi, l’arte. Un gioco di incontri con alberi, animali e uomini, dai naturalisti ai popoli che vivono ancor oggi nella foresta. Un viaggio nello spazio e nel tempo che esplora il rapporto tra uomini e boschi, affrontando anche la fragilità e la sofferenza che pervadono oggi gli ecosistemi forestali, i disequilibri che li attraversano e la lontananza con cui l’uomo, uscito un tempo dalla foresta, la percepisce, dimenticando quanto sia invece indispensabile per la sua stessa vita.
22,90

Mal di montagna. Quindici storie di passione

Mal di montagna. Quindici storie di passione

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Quindici imperdibili ritratti di alpinisti di diversa epoca, abilità ed estrazione; quindici intimità approfondite attraverso legami di corda o affinità di spirito, di amicizia e di incontri; quindici facce di un mondo difficile da capire e ancora più difficile da raccontare. Gli alpinisti sono persone apparentemente normali che soffrono, sperano, si commuovono, si arrabbiano e hanno paura proprio come le altre persone, ma hanno occhi speciali perché sono state misteriosamente accese, possedute, plasmate e infine trasformate dalla passione per la montagna. Non è una malattia leggera il “mal di montagna”, ma una febbre che ti prende da giovane e non ti lascia più. Colpisce dilettanti e specialisti, alpinisti della domenica e campioni, celebrità e praticanti anonimi. Solo l’umanità dei protagonisti può dare un senso alla loro “malattia”."
16,00

La montagna sacra

La montagna sacra

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull’aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall’Himalaya alle Ande, hanno immaginato l’esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l’uomo dovesse restare lontano? Cosa ci insegna questa idea di limite? Se sulle carte geografiche non esistono più spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono più vette inviolate, in particolare sulle Alpi. Ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi – dalla spinosa questione delle Cime Bianche sotto il Cervino ai progetti invasivi sul Sassolungo, nel cuore delle Dolomiti, agli impianti per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Anche la cultura alpinistica, un tempo attenta a definire dei limiti per garantire il proprio futuro, sta accettando una sempre maggiore spettacolarizzazione e una competizione senza più vincoli. No limits. Contro questa deriva è nata, nel 2022, una proposta che ha scosso tutta la comunità alpinistica italiana: scegliere una cima – il Monveso di Forzo, tra la Val Soana e la Val di Cogne – e dichiararla ‘sacra’, impegnandosi a non salirla. Non calpestarne più la vetta. Una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. E non solo. Ma una cima non sottomessa ai capricci dell’uomo, sull’esempio di quanto avviene da secoli in Himalaya e sulle Ande, è la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? È così che la montagna può tornare a essere una maestra di vita?
19,00

Terre del Viso

Terre del Viso

Enrico Camanni

Libro: Cartonato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un volume di altissimo pregio editoriale che abbraccia le "Terre del Monviso": territorio dettagliatamente mappato e descritto dagli ideatori del progetto transfrontaliero "Terres", che hanno messo gambe e fiato, battendosi contro chiusure e pregiudizi e cercando di riportare il Viso al centro di qualcosa di unico, come fu al tempo degli Escartons. Una terra unica, tanto da aver ottenuto il riconoscimento dall'UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso; una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità dalle cui pendici nasce il Po, il fiume più lungo d'Italia. L'unico modo per osservare, capire e amare queste "terre" è lasciarsi guidare su per strade e sentieri, attraversare paesi e conoscere la gente e le tradizioni che ci abitano. È così che nasce questo volume: dalla valle Po alla Varaita, dalla valle Maira alla Stura e Grana, sconfinando in Francia nel Queyras e Ubaye, un viaggio nel tempo e nello spazio, dove il racconto si unisce alle immagini fondendosi in un magnifico connubio in cui immergersi.
45,00

Alpinismo nelle valli pinerolesi. 190 itinerari su roccia, neve e misto

Alpinismo nelle valli pinerolesi. 190 itinerari su roccia, neve e misto

Alberto Corno, Marco Giovo

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2021

pagine: 328

Una guida dettagliata ed esaustiva degli itinerari alpinistici che le valli Pellice, Germanasca e Chisone hanno da offrire. Ben 190 itinerari su roccia, neve e misto divisi in 25 settori. Pareti di neve, creste di roccia, canali classici e couloirs tecnici, con gradazione in scala Volo per gli itinerari su neve effettuabili anche con gli sci, per una trattazione completa che comprende salita e discesa. Vie di alpinismo classico dal grado F al grado D+, suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, materiale alpinistico necessario, foto a colori con tracciato della via, schizzi di salita, foto di dettaglio e cenni storici. L’obiettivo di questa guida è quello di invogliare a scoprire le montagne delle tre valli che fanno da corona alla città di Pinerolo. Itinerari per tutti i gusti e per ogni stagione, per chi è alle prime armi e per alpinisti di lungo corso, in luoghi spesso poco frequentati e poco noti sotto il profilo alpinistico. Per molti ma non per tutti. Prefazione di Enrico Camanni.
25,00

Il Bel Viso. La montagna che guarda gli uomini

Il Bel Viso. La montagna che guarda gli uomini

Enrico Camanni

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Alla corte del Monviso accorre ancora oggi un mondo che è vita, inesauribile vita. Enrico Camanni ce la racconta con le parole; Fulvio Beltrando con la macchina fotografica, in un intreccio inscindibile di lettere e immagini, là dove tutto è fusione, ghiaccio e sole, estate e inverno, eternità e mutevolezza, animale e uomo. Il bel Viso è un viaggio cristallizzato nel tempo perché del tempo ingloba ogni attimo: ogni stagione, ogni colore. Ogni epoca. Già, perché su questa montagna l’uomo ha vissuto da età immemore. Ha cercato di piegarla alle sue esigenze, cacciandone i figli per carne e pelli e facendo pascoli dei pendii più assolati; l’ha subita, rimanendo vittima di valanghe e frane. A suo modo l’ha corteggiata, cercando di ridarle brio grazie al turismo invernale. E forse, infine, ne sta minando la fecondità: l’inquinamento e il conseguente innalzamento della temperatura stanno sciogliendone i ghiacciai, scaraventando animali e micro-ecosistemi su un crinale d’allarme. Allora tocca a noi innamorarci del re di pietra, o innamorarcene sempre più, come se non ci fosse mai un limite al senso di appartenenza, all’affetto stesso.
39,90

Storia delle Alpi

Storia delle Alpi

Enrico Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2017

pagine: 344

Le Alpi sono una catena di milleduecento chilometri di cime che si alzano tra i 600 e i 4800 metri di altezza nel mezzo della vecchia Europa. Nonostante l'aspetto selvaggio sono state lungamente trasformate dal pensiero e dalla mano dell'uomo fino alla soglia dei ghiacciai, e ancora oggi sono la catena montuosa più abitata al mondo. Alla stupefacente ricchezza degli ambienti naturali distribuiti tra valli, laghi, foreste, praterie, rocce e nevi perenni, si affianca un'analoga ricchezza di ambienti umani, insediamenti, architetture, coltivazioni, pascoli, culture, tradizioni e lingue. Si tratta della plurimillenaria colonizzazione di ambienti difficili nel cuore verde del continente, il più riuscito adattamento dell'uomo all'alta quota. In ripetute epoche storiche le Alpi hanno accolto le genti della pianura ispirando vere e proprie forme di civiltà.
12,00

Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini

Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini

Enrico Camanni

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2010

pagine: 301

I montanari del Seicento vissero l'avanzata dei ghiacciai alpini come una maledizione, perché una teologia infarcita di mito e superstizione attribuì la Piccola età glaciale alle colpe degli uomini. Ma nel Settecento l'inferno è diventato il paradiso, attraverso la progressiva rivalutazione dell'alta montagna e la percezione positiva dei ghiacciai, rivelatisi nella rappresentazione artistica, nell'avventura alpinistica e nella colonizzazione turistica. Al termine di un lungo processo di riconversione simbolica, i cittadini del ventunesimo secolo vivono in modo perturbante la scomparsa dei ghiacciai alpini. Se i nostri antenati temettero la discesa dei fiumi gelati, fonte di disordine e distruzione, al contrario noi temiamo e subiamo la salita dello zero termico e l'arretramento delle nevi in quanto agenti di minaccia, e immagini capovolte del male. Il «drago» delle paure e delle leggende primordiali si libera dal suo gelido sudario e riappare negli incubi notturni dell'improvvido popolo di internet al tempo del disgelo. La colpa contemporanea è annidata nel dubbio inespresso che un patto sia stato tradito e un equilibrio incrinato per sempre. Il disordine etico, il nichilismo del mercato, la morte di Dio trovano una rappresentazione fisica e simbolica nello smagrimento dei ghiacciai, candide vittime di un'anoressia incurabile.
18,50

Il viaggio verticale. Breviario di uno scalatore tra terra e cielo

Il viaggio verticale. Breviario di uno scalatore tra terra e cielo

Enrico Camanni

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 136

Che cos'è la scalata, se non un viaggio verticale? L'uomo o la donna che si sollevano da terra e intraprendono una scalata sono esploratori di uno spazio che non appartiene loro. Scalare e viaggiare nascondono lo stesso segreto, rispondono alla stessa parola d'ordine: leggerezza. Le parole di Enrico Camanni, che assomigliano ai gesti leggeri e sicuri di chi sale in parete, mostrano come l'esperienza di un "viaggiatore verticale" vive più di una dimensione: la dimensione fisica, legata al peso del corpo, all'inesorabile legge di gravità e alle buone pratiche per affrontarla con successo; la dimensione sensoriale che allena oltre ai muscoli anche lo sguardo, il tatto, l'udito, e analizza tutte le relazioni con la materia circostante, sia essa la roccia o l'aria; ma anche la dimensione spirituale che indaga e interroga i movimenti dell'anima che preparano e accompagnano l'esperienza della scalata.
14,50

La guerra di Joseph

La guerra di Joseph

Enrico Camanni

Libro: Copertina morbida

editore: CDA & VIVALDA

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo libro racconta la straordinaria amicizia tra un soldato e il suo ufficiale, un uomo di valle e un uomo di città. Si tratta della guida del Cervino Joseph Gaspard e il conte fiorentino Ugo di Vallepiana che si incontrano sulle Dolomiti di Cortina e vengono destinati a una missione impossibile: il camino della Tofana di Rozes.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.