Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Risorse culturali e sviluppo locale. Geografie virtuose

Risorse culturali e sviluppo locale. Geografie virtuose

Giulia Urso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume, muovendo dalla geografia, propone un percorso interpretativo (e di verifica empirica) dei meccanismi che sottendono il rafforzamento dell'identità territoriale e della fiducia interpersonale nell'esperienza di fruizione delle proprie risorse culturali da parte della comunità locale. A questi aspetti viene attribuito un valore altamente simbolico nel caso indagato (il festival "La Notte della Taranta"). Esplorando un investimento collettivo, come la promozione di manifestazioni heritage-based, il lavoro offre spunti teorici e pratici per chiunque voglia confrontarsi con il tema degli effetti intangibili degli eventi e delle politiche culturali.
15,00

Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online

Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online

Valentina Albanese, Teresa Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

L'avvento delle nuove tecnologie ha scompaginato assetti geo-economici consolidati, rivoluzionando non solo i mezzi di comunicazione, ma anche le dinamiche attraverso cui i territori sono raccontati. Le persone scambiano opinioni, informazioni, dati in forma testuale e visuale in e per luoghi diversi, suscitando numerose riflessioni che riguardano la geografia sotto un duplice aspetto: da un lato i luoghi della comunicazione passano dal reale al cyberplace, attraversando il cyberspace; dall'altro, le diverse narrazioni dei territori, a seconda del medium che le veicola, hanno impatti differenti sugli immaginari territoriali determinando, di fatto, la gemmazione di territori nuovi, mutevoli. Questo volume esplora la relazione tra narrazioni, territori e nuove tecnologie mediali, riallacciandosi a una consolidata letteratura geografica. Il testo traccia una linea che congiunge il dove e il come si dipanano le narrazioni del territorio, travalicando l'effimero limes tra reale e virtuale, per esplorare il rapporto osmotico tra narrazione mediata, nuove tecnologie e processi di riconfigurazione territoriale: è questo il fil rouge che tiene uniti gli approfondimenti su cui ciascun capitolo si sofferma.
30,00

Paper Landscapes. Topographical Art and Environmental Change in Liguria

Paper Landscapes. Topographical Art and Environmental Change in Liguria

Pietro Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 188

16,00

Dolomiti. La formazione di una meraviglia della natura

Dolomiti. La formazione di una meraviglia della natura

Emanuele Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

Le Dolomiti sono una tra le più belle regioni montuose della Terra. Meta apprezzata da escursionisti, scalatori, ciclisti, naturalisti e da tutti gli amanti della montagna, stupiscono ogni volta l’osservatore con le loro imponenti pareti rocciose, i verdissimi alpeggi, i boschi rigogliosi. La grande varietà delle formazioni rocciose che le costituiscono rispecchia la molteplicità degli ambienti in cui si sono formate e ha contribuito alla definizione di un paesaggio unico al mondo. Le splendide montagne che vediamo oggi sono il risultato di una storia iniziata trecento milioni di anni fa in un contesto completamente diverso da quello attuale. La loro area ha visto, nel corso del tempo geologico, l’alternarsi di aridi deserti, imponenti eruzioni vulcaniche, caldi mari tropicali, pianure costiere in cui camminavano i dinosauri, estesi ghiacciai. Con uno stile semplice e divulgativo, il volume fornisce le basi geologiche per comprendere come si sono originate le Dolomiti, raccontando la storia della loro formazione dall’era Paleozoica ai giorni nostri, ed offrendo degli interessanti spunti di approfondimento.
12,00

One belt one road, una strategia di sviluppo globale

One belt one road, una strategia di sviluppo globale

Antonietta Ivona

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 232

La OBOR, oggi rinominata Belt and Road Initiative (BRI) e in Italia Via della Seta, costituisce il pilastro della politica estera cinese, sulla base della quale il Governo cinese intende costruire un futuro ordine mondiale che avrà il suo polo di riferimento nella Repubblica Popolare Cinese. Il nuovo progetto voluto da Xi Jinping costerà, alla fine, più di mille miliardi di dollari e coinvolgerà oltre settanta Paesi, dove sono presenti i tre quarti delle risorse energetiche del pianeta e rappresentano quasi un terzo del prodotto interno lordo globale. I risvolti geoeconomici e geopolitici di questo immenso progetto sono già evidenti; quando la BRI sarà terminata il Mondo non sarà più lo stesso.
18,00

Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo

Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo

Francesco Dini, Patrizia Romei, Filippo Randelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: X-326

La Geografia economica studia i processi economici per come concretamente si realizzano, in relazione alle risorse e alle tecnologie disponibili e nella forma che esse danno a mercati a imprese nello spazio e nel territorio. Ecosistemi, mercati e imprese osservati in prospettiva geografica sono perciò i temi sviluppati da questo manuale. Il primo capitolo illustra come la relazione fra le attività economiche e l’ambiente abbia assunto la veste di particolari strategie di sfruttamento delle risorse, dall’avvento delle prime forme organizzate di produzione fino a oggi. Il secondo e il terzo capitolo definiscono i requisiti metodologici per una lettura geografico-economica dei processi di mercato. Il quarto e il quinto trattano il tema dell’interazione fra le attività economiche e gli eco-sistemi. Il sesto e il settimo si incaricano di affrontare il tema dei mercati e delle imprese, per come oggi vanno mutando quanto a organizzazione, localizzazione e interazioni reciproche. L’ultimo capitolo descrive in sintesi le principali sfide cui ci pone di fronte il XXI secolo, in un sistema fisico messo sotto pressione dalle attività umane e, apparentemente almeno, condotto verso i propri limiti.
27,30

Nicosia beyond partition. Complex Geographies of the Divided City

Nicosia beyond partition. Complex Geographies of the Divided City

Anna Casaglia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 194

Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca condotto dall'autrice a Nicosia al fine di comprenderne le complesse geografie e le forme spaziali e sociali. Nicosia è la capitale delle due entità risultanti dal colpo di stato greco cipriota e dalla conseguente occupazione militare turca di parte dell'isola nel 1972. Il libro considera le conseguenze della partizione urbana attraverso un'analisi su più livelli, dalla vita quotidiana nella città ad aspetti sovranazionali che includono il ruolo dell'Unione Europea e l'impatto dell'adesione di Cipro sul percorso verso una risoluzione del lungo conflitto tra ciprioti greci e turchi. La cristallizzazione spaziale di questo conflitto e la riorganizzazione della città sono il principale argomento dello studio. Il libro considera il ruolo di diversi attori politici e istituzionali, mettendoli in dialogo con l'esperienza degli abitanti della città divisa. Alcuni dei temi principali comprendono l'incontro con l'altro, la relazione emotiva con lo spazio e il ruolo della materialità urbana nel dare forma alle narrazioni nazionali e storiche.
17,00

Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi

Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi

Fabio Lando

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 294

Fino a poco tempo fa, in particolar modo in Italia, la geografia veniva intesa come una precisa disciplina "unitaria" il cui campo d'indagine comprendeva sia la natura sia la società umana. I vari schemi intellettuali si ripetevano costantemente, portando l'analisi sull'oggetto dello studio, inteso come "descrizione" (grafia) del "territorio" (geo) derivante dalle "ricerche sul terreno", senza mai preoccuparsi della logica formale sottostante. Se possiamo dire che le varie discipline scientifiche esistono come luogo della produzione di un sapere certamente autoreferenziale, è altrettanto vero che la loro storia le dota di una maggior stabilità ma al contempo - con il progredire delle attività di proposta, confronto, sperimentazione e scambio di idee - porta a una varietà di linguaggi, con le teorie in essi implicite, che conduce, nel lungo periodo, a tensioni interne e contraddizioni che permettono il superamento e l'adattamento delle teorie, ove e quando necessario. In questo panorama, il presente volume segue una precisa ipotesi interpretativa. La storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali. Esigenze che ne legittimano la varietà formale assieme a una diversa teorizzazione di fronte alla sostanziale unità di scopo: l'esistenza della disciplina come sistema di sapere che ingloba ma allo stesso tempo si differenzia, al mutare delle temperie culturali, dagli oggetti da cui, di volta in volta, sembra derivarne la legittimità.
40,00

Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche

Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche

Arturo Gallia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 180

Lo storico greco Erodoto definiva l'Egitto dono del Nilo, senza il quale non ci sarebbe potuto essere lo sviluppo di una delle più importanti civiltà potamiche della storia. Ancora oggi, l'acqua del Nilo è l'unica fonte di approvvigionamento idrico per le popolazioni egiziane, etiopi e sudanesi. L'incremento demografico e le innovazioni tecnologiche hanno spinto nel corso del tempo le società ripuarie a sfruttare la risorsa in maniera sempre più ingente, portandole a entrare in conflitto alla ricerca di una garanzia idrica duratura. Accordi internazionali, conflitti geopolitici e tavoli di concertazione tra gli Stati nilotici garantiscono un equilibrio sempre fragile. Attraverso la ricostruzione geostorica e politica di un territorio complesso, il libro esplora le modalità di gestione di una risorsa scarsa ma fondamentale per la vita umana e lo sviluppo di tutto il Nord-Est africano. Dopo aver delineato le dinamiche più remote per quanto riguarda la gestione dell'acqua in Egitto, il testo mette in luce le politiche coloniali alla base dei megaprogetti realizzati e previsti su tutto il bacino e come oggi questi incidano fortemente negli equilibri geopolitici e sociali della zona.
21,00

Cartografia e territorio nei secoli

Cartografia e territorio nei secoli

Cosimo Palagiano, Angela Asole, Gabriella Arena

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 198

La storia della cartografia è un capitolo fra i più affascinanti nell'evoluzione culturale dei popoli e delle civiltà, di cui documenta fedelmente esigenze e aspirazioni. A un ampio excursus che ripercorre la storia della cartografia dalle sue realizzazioni primitive agli atlanti contemporanei, segue nel libro l'indagine sincronica sulla carta geografica, considerata come mezzo per la conoscenza e la trasformazione d'uso del territorio nonché quale primario strumento di lavoro e ricerca per ogni attività progettuale. L'opera esamina in dettaglio la situazione tecnica della cartografia in Italia e all'estero, le implicazioni storico-culturali dei tipi di carte geografiche maggiormente diffusi, le loro classificazioni e finalità. Il testo si rivolge a tutti coloro che devono entrare in contatto con la materia per i loro studi, o per il loro lavoro didattico e professionale; è altresì indirizzato agli operatori economici regionali cui quotidianamente spetta affrontare i problemi cartografici legati all'interpretazione del territorio per fini di progettazione, nonché a quanti, interessati all'argomento, ne cercano una trattazione agile e insieme approfondita.
13,00

GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il 14 novembre 2018 si è tenuto l'evento "GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio", arrivato alla sua decima edizione, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Gli articoli contenuti nel volume sono incentrati sul tema dei Sistemi Informativi Territoriali, arricchiti dal contributo dei ricercatori e degli esperti in questa tecnologia intervenuti durante l'evento.
25,00

In viaggio verso la montagna che non c’è più

In viaggio verso la montagna che non c’è più

Franco M. Elter, Barbara Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Perché fare un viaggio verso una montagna che non c’è più? Perché con le Scienze della Terra anche ciò che sembra irragionevole è possibile. La lettura attenta delle rocce, della loro disposizione nello spazio, del loro contenuto fossilifero, consente, infatti, al geologo di ripercorrere la storia che ha portato alla formazione delle rocce stesse, svelando, sovente, incredibili misteri. È questo il caso di un rilievo situato in Liguria, il Monte di Portofino, che nasconde tra le sue rocce una storia meravigliosa di circa 50 Milioni di anni fa!
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.