Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Energia: tecnologia e ingegneria

Sistemi di rivelazione gas e incendio. Progettazione, installazione e manutenzione dei Fire & Gas Systems (FGS)

Sistemi di rivelazione gas e incendio. Progettazione, installazione e manutenzione dei Fire & Gas Systems (FGS)

Alessandro Brunelli, Gianbattista Zago

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il libro intende fornire al lettore una completa panoramica sulle tecniche di rivelazione e trattamento degli stati di allarme per presenza di gas e vapori infiammabili che potrebbero provocare esplosioni e/o incendi in ambito civile e industriale, in armonia con le norme legali e tecniche di riferimento. Sono trattate dapprima le varie tecnologie di rivelazione di presenza di sostanze infiammabili e successivamente i criteri di installazione e le architetture tipiche dei sistemi FGS, nonché le tecniche di spegnimento e/o diluvio degli incendi eventualmente provocati. Il volume contiene inoltre i criteri per i controlli visivi e la taratura periodica dei sensori e della veri ca funzionale dei circuiti associati di annunciazione di allarme e dei dispositivi finali atti allo spegnimento degli incendi. La pubblicazione è destinata a progettisti, installatori, conduttori di impianto, manutentori, responsabili della sicurezza degli impianti ed esperti di protezione dell'ambiente.
30,00

Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio

Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio

Guerino Mangiamele

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 124

La fase della transizione energetica verso la neutralità climatica e le fonti rinnovabili sarà molto lunga e superiore a quanto ipotizzato fino a non molto tempo fa. Le fonti di energia "pulita" disponibili non sembrano in grado di soddisfare le sempre più pressanti richieste di energia elettrica, dal momento che la tendenza dei prossimi decenni è "elettrificare" il più possibile . Partendo dalle attuali fonti di energia, si darà uno sguardo alle tecnologie adottabili in futuro per la produzione di elettricità, cercando di non trascurare soluzioni legate al nucleare o all'idrogeno. In attesa di sviluppi futuri, è quindi fondamentale rendersi conto che il risparmio energetico, fenomenale fonte di energia "pulita" e a costo zero, è la principale arma di cui disponiamo per ridurre in breve tempo e in un colpo solo i costi energetici dovuti agli eccessivi consumi, la dipendenza geopolitica da altre nazioni e gli effetti derivanti dal cosiddetto "riscaldamento globale".
12,00

Lavori elettrici. Guida secondo la norma CEI 11/27

Lavori elettrici. Guida secondo la norma CEI 11/27

Brunello Camparada

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2022

pagine: 192

24,00

Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni

Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni

Danilo Tomassini

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 84

L'inverter è un apparato elettronico che ha la funzione di trasformare la corrente continua (DC) in alternata (AC), ad una determinata tensione e frequenza. È utilizzato per alimentare molte tipologie di impianti elettrici, come accumulatori, condizionatori d'aria, motori elettrici, gruppi di continuità e corpi illuminanti. Con il termine "Inverter" si può intendere anche un insieme "raddrizzatore-invertitore", alimentato in corrente alternata ed utilizzato per variare la tensione e la frequenza in uscita, in funzione di quella di entrata (ad esempio, per l'alimentazione di particolari macchine operatrici). Costituisce la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, senza il quale non è possibile utilizzare l'energia solare: l'inverter funge infatti da "traduttore" di energia, in quanto la rende l idonea ad esser inserita nel sistema elettrico. Scopo del presente testo è analizzare in maniera semplice, ma puntuale, il principio di funzionamento, nonché di illustrare le varie tipologie in base alle applicazioni.
10,90

Smart energy networks. Optimization strategies for the design and operation
15,00

Guida camini e verifiche per la biomassa. Sistema casa Confartigianato imprese Verona

Guida camini e verifiche per la biomassa. Sistema casa Confartigianato imprese Verona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2022

pagine: 60

Con la pubblicazione della presente guida, Confartigianato Imprese Verona e Wöhler vogliono contribuire ad una migliore comprensione del delicato argomento sulla sicurezza delle canne fumarie e sul controllo delle relative emissioni. Le norme che il tecnico deve osservare, sia in fase di installazione che di verifica, sono molteplici. Soprattutto negli impianti a biomassa, dove le temperature di esercizio possono essere molto elevate, bisogna prestare particolare attenzione per evitare malfunzionamenti, incendi o scottature.Per la salvaguardia del settore delle biomasse è quindi di massima importanza la corretta installazione di generatori performanti, onde evitare inutili speculazioni e raggiungere gli standard sulle emissioni previsti dalle normative vigenti. La presente documentazione si basa sulla normativa UNI 10683 2012 per gli impianti esistenti ma tiene già conto della bozza di norma prUNI 10683 in fase di inchiesta pubblica. Il manuale non intende sostituire la norma ma semplicemente esprimere alcuni concetti e fornire indicazioni utili per la realizzazione di camini sicuri, evitando in primis i rischi derivanti da intossicazione.
14,75

La manutenzione nella refrigerazione commerciale. Il nuovo approccio: integrato, efficiente e sostenibile

La manutenzione nella refrigerazione commerciale. Il nuovo approccio: integrato, efficiente e sostenibile

Giovanni De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 168

La corretta manutenzione di un impianto frigorifero al servizio della distribuzione organizzata è una leva primaria che incide sulla qualità della performance, cioè sulla continuità della prestazione frigorifera e sulla sua efficienza, a maggior ragione in questa epoca del risparmio energetico e della sostenibilità. La variabile ambientale è arrivata a dare ancor maggiore rilevanza al tema, perché i refrigeranti in uso in passato e ancor oggi largamente adottati sono clima impattanti. Questo manuale dà modo di capire perché e come manutenere gli impianti frigoriferi secondo principi di efficacia, efficienza e rispetto dell’ecosistema, ed è quindi uno strumento per lavorare quotidianamente sul campo e per impostare in modo intelligente la metodologia operativa di tecnici e gruppi di lavoro. L’esperienza dell’autore, la presenza di foto e schemi sono quindi posti al servizio dei tecnici e delle aziende che svolgono attività di manutenzione e portano una gestione consapevole di banchi, celle e centrali frigorifere.
29,90

Il parco eolico del San Gottardo. La forza del vento. Ediz. italiana e tedesca

Il parco eolico del San Gottardo. La forza del vento. Ediz. italiana e tedesca

Nicola Mazzi, Fabrizio Viscontini

Libro: Copertina rigida

editore: Salvioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

La creazione di un nuovo impianto basato sulle energie rinnovabili è un progetto intrigante e interessante. Partito nel 2002 il Parco eolico prese forma grazie all'analisi della Confederazione sul potenziale dell'energia eolica nel Paese, nella quale si indicava il San Gottardo tra i siti adeguati a ospitare questo vettore energetico. Dal punto di vista simbolico questo valico è sicuramente un luogo importante: è infatti la porta d'entrata del Cantone, attraverso questa montagna transitano milioni di persone ogni anno e qui nasce un ramo del Fiume Ticino. Lo scopo di questa pubblicazione è presentare le fasi della lavorazione e gli aspetti altamente tecnologici necessari per la creazione di un grande impianto eolico. Oggi attraversando il San Gottardo si scorgono le pale che con il loro lento moto producono energia per oltre 4000 abitazioni, ma il lavoro che ha portato a questo momento è stato lungo ed impegnativo.
30,00

Costruzioni elettromeccaniche. Volume 1

Costruzioni elettromeccaniche. Volume 1

Enrico Di Pierro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 568

Il volume, ristampa dell'edizione Siderea del 1989, è suddiviso in tre parti (problemi elettromagnetici, meccanici, termici). Gli argomenti trattati sono: Richiami di elettromagnetismo, Materiali magnetici, Circuiti magnetici, Analisi armonica delle grandezze periodiche, Calcoli meccanici, Progettazione meccanica, Materiali strutturali, Costruzione delle strutture magnetiche laminate, Ventilazione delle macchine rotanti, Fenomeni termici nelle macchine elettriche, Riscaldamento a regime delle macchine rotanti, Riscaldamento e raffreddamento a regime dei trasformatori, Fenomeni termici transitori.
30,00

Costruzioni elettromeccaniche. Volume Vol. 2

Costruzioni elettromeccaniche. Volume Vol. 2

Enrico Di Pierro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 630

Il volume, ristampa dell'edizione Siderea del 1989. Gli argomenti trattati sono: Avvolgimenti per collettori a lamelle, Avvolgimenti per corrente alternata, Fenomeni di dispersione, Conduttori, resistenze, perdite, Materiali dielettrici, Costruzione degli avvolgimenti, Costruzione degli avvolgimenti dei trasformatori.
30,00

Collaudo degli impianti termici e di climatizzazione domestici e industriali

Collaudo degli impianti termici e di climatizzazione domestici e industriali

Pietro Salomone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il presente quaderno tratta il tema del collaudo degli impianti di climatizzazione. Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano mediamente il 40% del consumo finale di energia della Comunità europea (il rimanente 60% è impiegato per circa il 28% dal settore industriale e per circa il 32% dal settore trasporti) con le conseguenti ricadute in termini di costi energetici ed ambientali. La verifica degli impianti consiste in un'attività istruttoria e di controllo dei livelli di progettazione. Questa guida operativa fornisce le indicazioni essenziali per effettuare il collaudo degli impianti, analizzando quelli di climatizzazione, i sistemi a fluido refrigerante variabile (c.d. VRF), gli impianti a ventilazione meccanica controllata (c.d. VMC) e le caldaie. Per ogni elemento viene fornita una descrizione e un'analisi delle verifiche che devono essere effettuate, compreso il controllo documentale. Il taglio pratico dell'opera è evidenziato dalla presenza di numerose check list per la verifica impiantistica e un completo scadenziario per la manutenzione. I Quaderni di Ediltecnico, il nuovo strumento operativo per i professionisti tecnici in un formato di facile consultazione con lo stile agile, chiaro ma rigoroso e approfondito apprezzato dai lettori di Ediltecnico.it, il quotidiano online per professionisti tecnici.
26,00

Gli impianti motori eolici

Gli impianti motori eolici

Lorenzo Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2022

pagine: 640

Per l’abbondanza e la diffusione del vento, le turbine eoliche si stanno proponendo sulla scena della produzione energetica di molti Paesi in maniera sempre più marcata, sia a livello di micro generazione, che a livello di produzione massiva per mezzo di impianti di grande potenza organizzati in parchi. Stante la forte richiesta di tecnologie di conversione utilizzanti fonti rinnovabili e le sue caratteristiche di completa reversibilità ambientale, si è assistito, specialmente all’estero, a un fortissimo sviluppo tecnologico negli ultimi due decenni, il quale ha prodotto a livello mondiale un importante settore industriale e investimenti nell’ambito della ricerca di base e applicata. Anche in Italia, Paese con un’apprezzabile risorsa, l’energia eolica sta avendo un crescente sviluppo, che richiede la formazione di esperti di settore adeguati alle fasi del progetto, della gestione e dello sviluppo della tecnologia. Il testo è stato concepito a uso universitario, segnatamente per i corsi di Macchine a Fluido, Progetto di Macchine ed Energetica, ma è utilizzabile in generale anche a livello tecnico per approfondimenti e consultazione. Esso include diagrammi e formulazioni sulla parte progettuale che raccolgono l’esperienza maturata nelle attività con il mondo industriale di questo settore e nella gestione del campo eolico sperimentale di Trento che hanno fornito i dati con cui elaborare molti diagrammi contenuti nel testo e verificare teorie e pratiche di progetto.
57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.