Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cinema, televisione e radio

Diva Futura

Diva Futura

Debora Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2025

pagine: 288

Nella Roma di fine anni Ottanta, Debora è una studentessa universitaria che fa i salti mortali per pagare le rate di un mutuo esorbitante. Dopo una serie di lavori precari, un amico le procura un colloquio presso la nota agenzia Diva Futura. Come un’Alice inconsapevole di quel che l’aspetta, Debora si infila nella tana delle conigliette che popolano i sogni di milioni di italiani e piomba nel paese dell’erotismo: un universo parallelo in cui ogni giorno può capitare di tutto. Impara presto ad assecondare – o a stroncare – i capricci delle star scoperte da Riccardo Schicchi, pigmalione dalle idee tanto geniali quanto imprevedibili. Si ritrova a fare da confidente a Cicciolina e Moana Pozzi, Milly D’Abbraccio ed Eva Henger, ma le tocca anche sfamare gatti e pitoni, tenere a bada le ansie da provino di aspiranti pornodivi e rispondere alle telefonate di depravati di ogni specie. È così che Debora Attanasio ci accompagna per mano dietro le quinte della stagione più dissacrante, romantica e mozzafiato del porno: quella in cui Schicchi, le sue muse e un manipolo di pornoattori liberarono la società dai tabù con il sogno di costruire un mondo nuovo. Un mondo colorato e luminoso, «amorale, ma non immorale» – per usare le parole dello stesso Schicchi, capo indimenticabile e personaggio chiave, a suo modo, nella storia degli ultimi decenni.
17,00

Cinema e matematica. Istruzioni per l'uso con 101 film

Cinema e matematica. Istruzioni per l'uso con 101 film

Gianni Bosi, Salvatore Gelsi

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2025

pagine: 240

Può il cinema o meglio un film in virtù del concetto di visibile funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l’una che l’altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati sulla base di un elenco forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall’applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d’azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all’iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi.
25,00

Aspettando il crollo delle galassie. Interviste al crepuscolo del mondo

Aspettando il crollo delle galassie. Interviste al crepuscolo del mondo

Werner Herzog

Libro: Libro in brossura

editore: Wudz Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 352

«Non posso dire quale sia il mio pubblico, ma posso affermare con una certa sicurezza quale non lo è: non ho fatto film per le rane, perché finora non ho visto nessuna rana al botteghino, né ho mai visto uno scoiattolo dietro una telecamera. Questo è tutto ciò che posso dire al riguardo. Non ho un’idea precisa del mio pubblico. Al massimo posso dire di aver lanciato dei segnali e spero che raggiungano alcune persone. Ma credo che i miei film siano del tutto comprensibili. Soprattutto, credo nella capacità di durare dei film. Non bisogna essere troppo avari e immaginare che la gente li guardi per i prossimi quattro anni, ma piuttosto per quaranta o quarantamila anni. Quando dico quarantamila, non intendo un milione di anni, perché a quel punto potrebbero tornare i dinosauri su questo pianeta. E non ho girato film affinché li vedessero i dinosauri. Conosco i miei limiti». Le interviste, scrive Eric Ames, sono sempre state la forma artistica migliore per capire davvero chi è Werner Herzog. Narratore senza eguali, avventuriero senza limiti, i suoi racconti e aneddoti sono una fucina di storie memorabili. "Aspettando il crollo delle galassie" ne raccoglie una vastissima scelta che muove dai primi passi del regista fino alle avventure più recenti. Navi issate su una montagna, cannibali, ghiacci invalicabili, incendi apocalittici: entrare in questo libro vuol dire accettare di non essere più al sicuro. Di più: trovare il coraggio di abitare la fine del mondo.
22,00

I film degli altri

I film degli altri

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2025

pagine: 176

"Rocco e i suoi fratelli", "La dolce vita", "La lunga notte del '43", "Il generale Della Rovere", "Il deserto rosso"... In questo libro sono raccolte le recensioni che Pier Paolo Pasolini scrisse fra il 1959 e il 1974, pubblicandole sulle testate più diverse: da «il Reporter» a «Tempo illustrato», a «Vie nuove», a «Playboy». Un'attività certo non regolare, non costante, non da critico di professione, affidata alle occasioni che si presentavano allo scrittore e soprattutto ai suoi estri, ai suoi interessi, a una passione e a un coinvolgimento profondi, che si rivelano nelle scelte e specialmente nel suo originalissimo modo di leggere il cinema: il cinema degli altri, in questo caso. Sempre, si può dire, di autori significativi, per l'eccezionale recensore come per noi: i registi e i film italiani (che danno luogo alla gran parte degli interventi) disegnano quasi la storia ideale di un periodo del nostro cinema e del nostro paese. Perché, come dice Pasolini in queste pagine, «il cinema non è una entità a sé, esistente per forza autonoma: è la cultura, è la società, è la storia stessa che lo condizionano».
16,00

Lo chiamiamo Terence Hill

Lo chiamiamo Terence Hill

Alexandre Alfonsi, Jean-Marie Lambert

Libro: Libro in brossura

editore: IF Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 196

Uno sguardo da vicino su un divo di famiglia. Riunito per la prima volta in un libro fotografico apprezzato dal grande attore, una raccolta di materiale raro e prezioso che ripercorre la storia di una delle figure più importanti del cinema italiano del secondo Novecento.
29,00

1001 film. I grandi capolavori del cinema

1001 film. I grandi capolavori del cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Atlante

anno edizione: 2024

pagine: 960

Tradotto in ventiquattro lingue e pubblicato in tutto il mondo, "1001 film. I grandi capolavori del cinema" è un prezioso strumento per conoscere meglio il cinema e orientarsi tra i suoi capolavori. Riferendosi all'importanza storica delle opere, ai giudizi della critica e al successo presso il pubblico, il libro testimonia l'evoluzione del linguaggio cinematografico in tutte le sue forme. Dai vecchi film in bianco e nero alle produzioni in 3D, dai western alla fantascienza, dai blockbuster alle opere dei grandi maestri, "1001 film" passa in rassegna oltre un secolo di cinema con schede ricche di informazioni e un apparato iconografico unico nel suo genere. Giunto alla decima edizione, il libro è stato ulteriormente aggiornato e integrato con titoli imprescindibili del repertorio italiano e mondiale. Un catalogo unico per estensione, aggiornamento e varietà dei generi cinematografici rappresentati.
35,00

Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia

Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2024

pagine: 160

Da Vacanze romane a La dolce vita, da Notting Hill a Il meraviglioso mondo di Amélie, il cinema non solo ha plasmato il nostro immaginario ma ha anche ridefinito l’attrattiva di centri urbani e quartieri. Le città italiane, con i loro set straordinari, hanno contribuito a narrazioni indimenticabili, conferendo un valore aggiunto alle produzioni cinematografiche e ai luoghi stessi. Le città del cinema non pretende di essere un’enciclopedia esaustiva, ma un viaggio giocoso e coinvolgente attraverso il mondo del cinema e dei suoi luoghi iconici. Tra queste pagine scoprirete nuovi film e rivivrete quelli che avete amato, vi innamorerete delle storie e dei personaggi, ma anche dei luoghi in cui i film sono ambientati. Questo libro vi offre la possibilità di accedere a tutti i film in streaming su MYmovies ONE a condizioni riservate."
24,00

I pionieri. Le incredibili storie di una televisione di confine

I pionieri. Le incredibili storie di una televisione di confine

Sergio Tavcar

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

1971: nasce una televisione di confine che da lì in avanti farà la storia del giornalismo. Siamo a Capodistria, a pochi chilometri da Trieste, ma dentro la Federazione Jugoslava. Sono gli anni di Tito e della cortina di ferro. Telecapodistria inizia a trasmettere con mezzi di fortuna i più grandi eventi sportivi a livello mondiale. Lo fa in lingua italiana e il segnale raggiunge tutto il Nord Italia e gran parte delle regioni adriatiche: l’Italia scopre Sergio Tavcar, un giornalista diretto, privo di filtri, che racconta il basket (e tutti gli altri sport) in modo unico. Un libro ironico che narra i primi anni Settanta per poi arrivare all’era berlusconiana: sono gli anni di Dan Peterson, Guido Meda, di una generazione di giornalisti che ritroviamo ancora oggi. Sullo sfondo di questa storia, un confine, un paese poco prima della disgregazione, un mondo altro eppure a noi vicino. Dai grandi nomi del giornalismo sportivo al racconto delle trasferte alle Olimpiadi o ai Mondiali: una serie di storie e aneddoti dove si ride, ci si stupisce e si riscopre una memoria sportiva collettiva.
18,00

Chi diavolo ha fatto quel film? Conversazioni con registi leggendari

Chi diavolo ha fatto quel film? Conversazioni con registi leggendari

Peter Bogdanovich

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 1120

“Quando iniziai a fare le mie domande, suppergiù un mese prima del mio ventunesimo compleanno, avevo già studiato recitazione con Stella Adler per quattro anni, avevo partecipato a una quarantina di allestimenti teatrali professionali... Decisi che se davvero volevo imparare a fare dei film, per quel che differiscono dal teatro, dovevo sia vedere i film migliori e più significativi, sia avvicinare gli artisti professionisti che avevano lavorato in quel campo, se possibile osservarli sul lavoro e, certo, interrogarli il più possibile sul mestiere. La mia grande fortuna fu che i migliori cineasti, quelli che avevano dato vita al cinema, erano ancora vivi. Quando terminai la mia serie di interviste, circa dodici anni dopo, ero ormai affermato: ero nelle prime file della ‘nuova Hollywood’ degli anni settanta. La mia educazione e il mio apprendistato (in quel periodo, consideravo così tutto quel che facevo) avevano avuto successo: dai maestri e per conto mio avevo imparato il mestiere abbastanza da affermarmi. Ma come mi disse Josef von Sternberg mentre discutevamo i suoi grandi successi degli anni venti e trenta: ‘Dopo, però, successero tante cose...’” Peter Bogdanovich, tra i più grandi registi, sceneggiatori, critici e attori del Novecento, incontra sedici registi di Hollywood che hanno fatto la storia del cinema mondiale, da George Cukor a Howard Hawks, da Alfred Hitchcock a Sidney Lumet, da Fritz Lang a Don Siegel. Il risultato è un libro mitico, capace di catturare l’essenza dei maestri del grande schermo raccontando il loro lavoro, le loro scelte, lo stile che li ha resi icone immortali, e mostrando perché continuano a esercitare su di noi il loro fascino. Aldrich, Cukor, Dwan, Hawks, Hitchcock, Jones, Lang, Lewis, Lumet, McCarey, Preminger, Siegel von Sternberg, Tashlin, Ulmer, Walsh.
50,00

Storia del black cinema. Dalle origini a oggi

Storia del black cinema. Dalle origini a oggi

Rosario Gallone

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2024

pagine: 424

Di cosa parliamo quando parliamo di Black Cinema? Innanzi tutto di African American Cinema e, inevitabilmente quindi, parliamo di rappresentazione del corpo nero, della sua evoluzione o involuzione, delle conquiste, ma anche delle perdite di identità della popolazione afroamericana. Perché il cinema rappresenta sempre uno sguardo sul mondo e nel Black Cinema questo sguardo appartiene a due mondi diversi: quello culturalmente dominante, dei bianchi che rappresentano i neri, ma anche quello dei neri sui neri. Dalle origini fino alla contemporaneità, passando per il fenomeno della blaxploitation, l'ipocrisia di un Academy falsamente progressista e delle case di produzione che alimentano il fenomeno dei blaxbuster, ma anche attraverso grandi registi indipendenti come Bill Foster o Oscar Micheaux, in questo saggio l'autore ricostruisce la storia del Black Cinema, restituendo uno spaccato completo della sua evoluzione fino ai nostri giorni.
22,00

Hayao Miyazaki. Il sognatore

Hayao Miyazaki. Il sognatore

Libro: Libro rilegato

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Hayao Miyazaki è tante cose per chi è cresciuto con i cartoni animati del Sol Levante, i celebri “anime”. È un padre spirituale, un guru dispensatore di meraviglie disegnate, uno stregone storyteller dal tocco magico. “Hayao Miyazaki Il sognatore” è un libro per conoscere meglio il mondo poetico del più grande animatore vivente, con contributi di studiosi, artisti, amici, tavole originali dei suoi storyboard. Il racconto del nuovo film, "Il ragazzo e l’airone", dagli esordi di Miyazaki il resoconto di una carriera leggendaria.
20,00

Cosa guardo? Un emozionario del cinema

Cosa guardo? Un emozionario del cinema

Influencer cinematografico Mattia Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Magazzini Salani

anno edizione: 2024

pagine: 448

Una soluzione d’autore per ogni tuo stato d’animo. Divano. Coperta. Magari una ciotola di popcorn. Finalmente un po’ di tempo da dedicare a un bel film o a una nuova serie tv. Sembra tutto perfetto, ma immancabilmente si ripresenta l’eterno dilemma: che cosa guardare? L’offerta è infinita e la scelta quasi paralizzante. Molto dipende anche dall’umore del momento. Siete in vena di commedie oppure alla ricerca di azione e adrenalina? Mattia Ferrari, appassionato ed esperto di cinema, è pronto a venire in vostro aiuto! “Cosa guardo?” è la sua selezione di titoli imperdibili, organizzati in base al mood che evocano negli spettatori. Per ogni stato d’animo, infatti, c’è un film o una serie che fa al caso vostro. Vi sentite malinconici e avete voglia di una storia-coccola con cui passare la serata? Siete alla ricerca di una serie che sappia trascinarvi nel binge watching? Affidatevi ai consigli esperti di Mattia per destreggiarvi tra nuove uscite e grandi cult da rivedere o da scoprire. Il libro perfetto per chi vuole avvicinarsi al cinema, ma anche per gli intenditori. Tante curiosità, aneddoti e dietro le quinte (senza spoiler!) sugli attori e le pellicole più amate. Buona lettura e… buona visione! La soluzione definitiva allo zapping compulsivo. Un viaggio nelle emozioni attraverso i migliori film e le più belle serie tv di ieri e di oggi. Da The Office a Euphoria, passando per Kill Bill, Il miglio verde e molto altro ancora… Tanti consigli per ogni occasione e stato d’animo, per emozionarsi, da soli o in compagnia, davanti allo schermo. E voi, li avete visti tutti?
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.