Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Friso

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Dario Friso

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 544

L'opera "Ingegneria dell'industria agroalimentare" è suddivisa in due volumi. Il primo tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l'estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l'ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l'osmosi inversa, l'elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l'intero ciclo di trasformazione sia compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Ciò è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno.
30,00

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Ingegneria dell'industria agroalimentare. Volume Vol. 1

Dario Friso

Libro: Libro rilegato

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 540

L’opera "Ingegneria dell’industria agroalimentare" è suddivisa in due volumi. Il presente volume tratta temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l’estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l’intero ciclo di trasformazione venga compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Questo è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno.
35,00

Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti

Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti

Dario Friso

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 796

Dopo il volume "Operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare", l'autore propone ora il testo "Ingegneria dell'industria alimentare" aggiornato e arricchito nei contenuti, con l'intenzione di offrire un utile strumento agli studenti, ai tecnologi e agli ingegneri, quindi a persone di diversa formazione culturale, affinché possano più facilmente comprendere e ottimizzare i processi dell'industria alimentare. I processi possono essere visti come il susseguirsi di singole operazioni (unitarie) ciascuna delle quali richiede anche una modellazione fisica e matematica e di conseguenza l'approntamento di strumenti di calcolo e di ottimazione delle relative macchine ed impianti. Con questi obbiettivi, nel volume vengono richiamati di volta in volta alcuni argomenti base calati nella realtà dell'industria alimentare, come la meccanica dei solidi e dei fluidi, la trasmissione del calore e il trasporto di materia. Quindi vengono affrontate le più diffuse operazioni unitarie: trasporto di prodotti fluidi e semifluidi, estrazione meccanica e per solvente, decantazione statica e centrifuga, flottazione, filtrazione, microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa, pastorizzazione, sterilizzazione, concentrazione, refrigerazione, surgelazione, essiccazione, liofilizzazione e distillazione. Sono anche presenti varie applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari.
48,00

Operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare. Modelli fisici e matematici. Macchine e impianti

Operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare. Modelli fisici e matematici. Macchine e impianti

Dario Friso, Mario Niero

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 794

La produzione industriale degli alimenti richiede lo studio tecnologico dei processi che dalla materia prima conducono al prodotto (tecnologia alimentare). I processi possono essere visti come il susseguirsi di singole operazioni (unitarie) ciascuna delle quali richiede anche una modellazione fisica e matematica e, di conseguenza, l'approntamento di strumenti di calcolo delle relative macchine ed impianti (ingegneria alimentare). Questo tipo di indagine sulle operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare, costituisce l'obiettivo del presente volume.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.