Chimica
Introduzione alla chimica generale
Nivaldo J. Tro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 740
Fondamenti di chimica
Mario Schiavello, Leonardo Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 900
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta "chimica generale", cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della chimica. Fra i tanti argomenti trattati alcuni riguardano la chimica inorganica, la chimica organica, la chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla chimica ambientale. Nel corso del testo sono presenti un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di aiuto allo studente. Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di esercizi di ricapitolazione presente anch'essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l'apprendimento e testare la preparazione in vista dell'esame. I destinatari sono studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
Il tutor di chimica. Esercizi di chimica generale svolti e ragionati
Anna Da Pozzo, Massimiliano Errico
Libro: Libro in brossura
editore: S.G.E.
anno edizione: 2013
pagine: VI-170
Chimica. Esercizi e casi pratici
Paola D'Arrigo, Antonino Famulari, Cristian Gambarotti, Massimo Scotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 322
Introduzione alla chimica
Nivaldo J. Tro
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XVII-593
Pochi professori sono così attenti alla didattica come l'autore: il suo desiderio è far si che gli studenti percepiscano la chimica in maniera diversa, per questo ogni capitolo è scritto in modo tale da sottolineare che la chimica non è soltanto ciò che avviene in laboratorio, ma anche ciò che ci circonda in ogni momento. Gli argomenti sono trattati tutti con estrema chiarezza, accompagnando gli studenti attraverso i passaggi logici necessari per capire i concetti base della chimica (approccio step by step). L'autore pone anche un'attenzione precisa e puntuale sull'utilità di saper risolvere i vari problemi e comprendere gli esempi: i primi vengono strutturati in 4 passaggi fondamentali e risolti secondo la strategia del problem solving; gli esempi vengono proposti secondo una struttura a due o a tre colonne per spiegare in dettaglio ogni singolo passaggio e proporre soluzioni alternative. La presenza di numerosi esempi ed esercizi, spiegati passo passo, in modo molto schematico, aiuta una migliore comprensione della materia; il richiamo alla vita di tutti i giorni è ben calibrato e può quindi suscitare interesse, senza distrarre troppo dalla trattazione più rigorosa; l'aspetto grafico è estremamente accattivante e la struttura stessa del testo, alternato a schemi, esempi, figure in modo sempre ordinato, ne facilita la lettura e la comprensione.
Esercizi di chimica fisica
Alberto Gambi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Lo studio della Chimica fisica richiede tradizionalmente lo svolgimento di numerosi esercizi per comprendere a fondo il significato e lo sviluppo delle numerose equazioni che la caratterizzano. Gli argomenti di termodinamica classica e cinetica chimica presi in esame sono trattati nei corsi di laurea in Chimica, Chimica industriale, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie alimentari, Biotecnologie e Ingegneria. Sono stati suddivisi in 6 capitoli, per ciascuno dei quali vengono proposti 40 esercizi con risoluzione: gas, termochimica, equilibrio chimico, sostanze pure e miscele, elettrochimica, cinetica chimica. Le unità di misura sono state poste fra parentesi per rendere più leggibili le equazioni. Inoltre, poiché l'esperienza ha dimostrato che i risultati ottenuti dagli studenti usando le calcolatrici elettroniche spesso differiscono notevolmente da quelli ottenuti a seguito di approssimazioni un po' grossolane, le cifre significative riportate nelle soluzioni sono molte più di quelle necessarie. Lo studente può così verificare per confronto se i calcoli che sta facendo sono corretti.
Chimica e biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica
Michele Samaja, Rita Paroni
Libro: Copertina morbida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 356
Introduzione all'analisi strumentale degli alimenti
Giorgio Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 214
Il presente volume si rivolge agli studenti di tutti i corsi di laurea non chimici che intendano avvicinarsi al settore dell'analisi strumentale degli alimenti. Nella stesura del testo si è badato anzitutto ad offrire una panoramica piana ed accessibile sui principali metodi chimico-analitici a carattere strumentale di ampio utilizzo nell'analisi alimentare. È auspicabile che, in seguito alla lettura di questo testo, lo studente sia in grado di apprezzare l'utilità e la versatilità delle tecniche chimico-strumentali applicate all'analisi degli alimenti.
Chimica. Volume Vol. 2
Valeria Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un volume utile per lo studio e il ripasso del programma di chimica, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, ricerche e approfondimenti. Di tutti gli argomenti importanti vengono fornite spiegazioni chiare accompagnate da numerosi esercizi svolti, test di verifica, immagini, illustrazioni e tabelle di facile consultazione.
Chimica. Volume Vol. 1
Alessandra Terzaghi, Valeria Balboni
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2013
pagine: 128
l volume tratta i seguenti argomenti: composizione della materia, linguaggio chimico, atomo, tavola degli elementi, legami chimici, stato gassoso, stato liquido e solido, passaggi di stato, composti inorganici, reazioni chimiche, stechiometria, termodinamica e chimica, cinetica chimica, equilibrio chimico.
Problemi di chimica
Alessandro Del Zotto
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume alla sua seconda edizione si propone quale importante strumento di supporto agli studenti delle facoltà ad indirizzo scientifico che prevedono un corso fondamentale di chimica generale. Ai primi tre capitoli, dedicati ai richiami introduttivi di matematica e fisica, ne seguono altri che presentano ciascuno una sintetica ma esaustiva parte teorica introduttiva, corredata sia da esercizi svolti, che da un consistente numero di esercizi da svolgere.