Chimica
Lezioni di chimica
Paolo Dapporto, Paola Paoli, Patrizia Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2015
pagine: 296
Alchimia della fiaba
Giuseppe Sermonti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 251
Giuseppe Sermonti da molti anni si dedica a una serrata riflessione intorno alla scienza e alla sua pretesa di elaborare la sola spiegazione valida della realtà. Denunciando la sua presenza sempre più invadente, compie una sorta di "percorso a ritroso", recuperando come termini di confronto i saperi che la scienza ha messo in disparte negli ultimi due secoli: la religione e la tradizione popolare, interpretazioni diverse ma coerenti della Natura e della sua sacralità. Affascinato dalla struttura simbolica della vita, dalle sue leggi eterne e ordinate, Sermonti mette in discussione il metodo scientifico quale unica via di accesso alla verità e rivitalizza il senso della fiaba, intesa come rappresentazione delle strutture profonde dell'Universo, come narrazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, la caccia e l'agricoltura innanzitutto. In particolare, in quest'opera ormai classica edita per la prima volta da Rusconi nel 1989 - Sermonti propone un'esegesi chimica (alchemica) di alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, a Cenerentola, e ne svela i significati perduti collegati all'estrazione e lavorazione dei metalli. Come ha scritto Elémire Zolla, riunendo i fili di miti e simboli appartenenti a varie culture, Sermonti ricerca nelle fiabe "i sempre uguali archetipi della metamorfosi (che) si esprimono via via come luna nera, cava e piena; come pietra grezza, opera chimica e fulgore liberato; come seme, pianta crescente, fiore".
Sposare gli elementi. Breve storia della chimica
M. Chiara Montani
Libro
editore: Sironi
anno edizione: 2015
Trattato sui vini
Arnaldo da Villanova
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 132
Difficile immaginare che l'esperienza del vino si possa risolvere nell'incontro tra la particella minuta e gli scandali imprevedibili della perdita di controllo. La verità armonica che riesce ad annullare la confusione tra gli opposti fonda una nuova esperienza, più complessa, soprattutto perché abbraccia gli universi che Dioniso incredibilmente seduce e ammaestra. Presunto autore e naturalista, Arnaldo (ca. 1240-1313) è un compilatore attento, che si muove in un amalgama prezioso di saperi, tra alchimia e teologia, scienza medica e credenza popolare. Con occhio clinico svela in parte ciò che gli antichi osavano riferire alla forza occulta e imprendibile della divinità. Oggi come sempre, degustare un buon vino significa anzitutto conoscere: anche questa insolita conoscenza, fatta di ricette e tecnicismi, intermezzi e resoconti, allerta il palato di chiunque pretenda di bere e, ugualmente, sognare.
Fondamenti di chimica generale
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 816
La seconda edizione è stata completamente revisionata e, laddove possibile migliorata, cercando di ottemperare il più possibile alle richieste e alle osservazioni emerse da docenti e studenti nel corso degli anni. L'edizione italiana di Fondamenti di chimica generale 2e si rivolge ai corsi di Chimica generale a Scienze e Ingegneria caratterizzati da un numero di crediti non elevato. In questa edizione è stato introdotto un nuovo capitolo: la chimica organica (Capitolo 21). Tale capitolo, già presente nell'edizione in lingua originale, affronta l'argomento da una prospettiva principalmente medico-farmaceutica, ma è altrettanto valido in tutti quei corsi di laurea nei cui curricula la Chimica organica non è oggetto di un esame specifico (per esempio, molti indirizzi delle lauree in Ingegneria, Fisica e Geologia). È stata inserita una nuova e più esauriente trattazione della nomenclatura, sia secondo le norme della IUPAC sia secondo la tradizione. Per certi versi, lo studio approfondito della nomenclatura può essere considerato non essenziale, ma nel caso lo si voglia affrontare, esso risulta inevitabilmente collegato a molti altri argomenti. Per tale motivo, tale approfondimento non è andato a sostituire quanto già scritto dall'autore in merito, ma è stata posto in appendice (Appendice 3), così che l'approfondimento del tema sia opzionale. È stato ampliato il Capitolo 12 dedicato alle proprietà colligative...
Chimica e propedeutica biochimica
Luciano Binaglia, Bruno Giardina
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 526
La nuova edizione di "Chimica e propedeutica biochimica" si avvale sempre dell'esperienza pluriennale di docenza degli autori, è stata aggiornata e integrata con argomenti che hanno subito un'evoluzione o novità nella ricerca. è stata rinnovata nella veste grafica, e sono stati aggiunti nuovi apparati pedagogici ("schede di approfondimento e "non dimenticare che"). È stato potenziato il sito web e oltre al materiale on line, il testo sarà affiancato dalla piattaforma Connect, http://connect.mcgraw-hill.com, un ricco test bank al quale il docente potrà attingere per confezionare esercitazioni e prove in itinere: la modalità di autocorrezione e il dettagliato sistema di reportistica potranno consentirgli di valutare l'andamento delle classi.
Chimica. Volume Vol. 2
Valeria Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 125
Un volume utile per lo studio e il ripasso del programma di Chimica, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, verifiche e approfondimenti. Di tutti gli argomenti di rilievo vengono fornite chiare spiegazioni, con numerosi esercizi svolti, test di verifica, immagini, illustrazioni e tabelle di facile consultazione. Argomenti trattati: soluzioni, acidi e basi elettrochimica, chimica organica, idrocarburi e derivati, composti organici di interesse biologico.
Chimica. Volume Vol. 1
Valeria Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 125
Un volume utile per lo studio e il ripasso del programma di Chimica, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, verifiche e per svolgere approfondimenti. Di tutti gli argomenti di rilievo vengono fornite chiare spiegazioni, con numerosi esercizi svolti, test di verifica, immagini, illustrazioni e tabelle di facile consultazione. Argomenti trattati: atomo, legami chimici, tavola periodica degli elementi, stato gassoso, liquido e solido, composti inorganici e nomenclatura, reazioni chimiche, cinetica chimica, equilibrio chimico.