Chimica
La chimica inorganica di Atkins
Tina Overton, Mark Weller, Jonathan Rourke, Fraser Armstrong
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 696
La chimica inorganica si occupa delle proprietà di tutti gli elementi della tavola periodica. I composti inorganici spaziano da solidi ionici, che possono essere descritti applicando i principi dell’elettrostatica classica, a composti covalenti e metalli, che sono meglio rappresentati con modelli che traggono le loro origini dalla meccanica quantistica, come gli orbitali atomici e il loro coinvolgimento nella costituzione degli orbitali molecolari. Gli andamenti di reattività, struttura e proprietà degli elementi e dei loro composti forniscono una chiave di lettura della tavola periodica, che è ben applicata in questa terza edizione italiana di La chimica inorganica di Atkins, aggiornata da una nuova compagine autoriale. A Peter Atkins, che ha dedicato all’ideazione di quest’opera il suo straordinario talento per la divulgazione e l’insegnamento, si deve infatti, in origine, la riuscita di questo manuale. La prima parte (capitoli 1-8) tratta i fondamenti della chimica inorganica. La seconda parte (capitoli 9-23) descrive invece le proprietà fisiche e chimiche degli elementi secondo l’ordine in cui appaiono nella tavola periodica; ciascun capitolo di chimica descrittiva è organizzato a sua volta in due parti: una Essenziale che descrive la chimica fondamentale degli elementi, e una di Dettaglio che fornisce un resoconto più esteso delle proprietà chimico-fisiche. La chimica inorganica è in larga parte una disciplina sperimentale, con un impatto rilevante sulla nostra vita a livello ambientale, biologico e medico. L’industria chimica dipende da questa disciplina per la formulazione e il miglioramento di materiali e composti moderni usati come catalizzatori, materiali per l’immagazzinamento dell’energia, materiali semiconduttori, optoelettronici, superconduttori e ceramici. Nel libro sono presenti schede che collegano alla teoria le innovazioni più recenti e incoraggiano a comprendere il significato della chimica inorganica nel mondo reale; esempi, domande di autoverifica, esercizi e problemi stimolano il pensiero critico e la capacità nell’analizzare i dati, quindi ad acquisire un più stretto contatto con la ricerca.
Chimica analitica clinica
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2021
pagine: 390
Il volume si propone come riferimento attuale per il laboratorio chimico/clinico, aggiornato con le moderne tecniche e conoscenze in questo ambito. Il testo nasce come "manuale" per l'utente, usando un linguaggio semplice e comprensibile anche a chi si approccia per la prima volta alla materia, senza per questo mancare di scientificità e di rigore metodologico ed espositivo.
Bufale fantastiche e dove trovarle. Pillole di chimica: dieci bufale da sfatare
Francesco Domenico Nucera
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 180
Quanto sono importanti oggi l'informazione e la divulgazione scientifica? Comunicazione significa letteralmente "mettere in comune", non solo idee, ma anche sensazioni e stati d'animo. Ecco perché la comunicazione oggi può essere un'arma a doppio taglio e spesso non parte dalla bocca che parla ma dall'orecchio che ascolta, e come tale può essere distorta o fraintesa. La conoscenza è uno strumento fondamentale per comprendere l'intima natura delle cose. La storia è spesso testimone di immaginazioni errate della realtà e disinformazioni. Oggi contrastare questo fenomeno ormai dilagante rimane una priorità assoluta, soprattutto in un'era in cui fake news e bufale informatiche viaggiano più veloci della conoscenza scientifica. Gli uomini di scienza e i divulgatori hanno l'obbligo morale ed etico di avvicinare tutti alla scienza, cercando di limitare lo sviluppo di una mentalità pseudoscientifica e di avvicinare soprattutto i più giovani. Ciò che rende la scienza unica è che non passa mai di moda, ma unisce le generazioni ed è la vera macchina della ricchezza. Sembra paradossale, ma l'attività di divulgazione scientifica è più complessa della scienza, perché non tutti sono capaci di spiegare determinati fenomeni con chiarezza e semplicità, più si va sul vago e sull'ambiguo più si celano le verità, ed è proprio in quella zona grigia tra scienza e disinformazione che si annidano le fake news.
Chemistry. The molecular nature of matter and change
Martin S. Silberberg, Patricia Amateis
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 1127
Chimica: fondamenti e prospettive
Vincenzo Balzani, Luca Moggi, Luca Prodi, Margherita Venturi
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 752
Perché studiare Chimica su questo testo? Prima di tutto perché ogni parola di ogni pagina è stata elaborata ad otto mani, spesso corretta e ricorretta finché non è sembrata allo stesso tempo rigorosa e semplice. La seconda buona ragione è che viene privilegiato l'aspetto logico che caratterizza la Chimica e che permette di scoprire un mondo meraviglioso che unisce l'atomo alla Natura, all'uomo e alle sue invenzioni. Un'altra caratteristica di questo libro è che offre, accanto ad un percorso di base, molti approfondimenti, tramite Box o interi capitoli, non solo per soddisfare gli studenti più curiosi, o per essere in linea con programmi più esigenti, ma anche e soprattutto per evidenziare che la Chimica gioca un ruolo primario in tutte le maggiori sfide che la nostra società deve affrontare. Infine, il testo è corredato di una Tavola Periodica veramente sui generis, in cui, oltre ai dati normalmente riportati, sono raccolte tante altre informazioni utili per lo studio.
Chimica. Esercizi e casi pratici
Paola D'Arrigo, Antonino Famulari, Cristian Gambarotti, Massimo Scotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2021
pagine: 394
L'eserciziario presenta capitoli che trattano e sviluppano in modo dettagliato la stechiometria, la termodinamica, gli equilibri, la cinetica, le soluzioni e l'elettrochimica con una parte finale dedicata alla chimica organica e alle biomolecole. Ogni capitolo contiene una concisa parte introduttiva, in cui vengono richiamati i concetti fondamentali utilizzati per la risoluzione degli esercizi i quali, a loro volta, sono tutti corredati di soluzioni estese e commentate. Le appendici rappresentano un ulteriore ausilio per lo svolgimento degli esercizi di chimica generale e di chimica organica.
Chimica
John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend, David A. Treichel
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2021
pagine: 1132
Principale obiettivo del testo è quello di offrire un'ampia trattazione dei principi fondamentali della chimica, delle sue applicazioni e della reattività degli elementi chimici e dei loro composti. Nella nuova edizione molte sezioni sono state ampliate e riviste al fine di approfondire e rendere più chiari alcuni concetti chiave e sono stati inseriti nuovi approfondimenti legati alle recenti scoperte scientifiche.
General, organic, & biological chemistry
Janice G. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
Da 0 all'evoluto: un viaggio sconosciuto. Una guida alla chimica prebiotica, il percorso della materia alla vita
Claudio Liberstell
Libro: Cartonato
editore: GMG Press
anno edizione: 2021
pagine: 288
"Da 0 all'evoluto: un viaggio sconosciuto" prova a ripercorrere le principali scoperte nel campo della chimica prebiotica fino ai nostri giorni. Il testo si pone l'obiettivo di spiegare in termini comprensibili, come la materia e l'energia siano riuscite ad evolvere formando entità vitali in grado di replicarsi autonomamente, trasferendo fedelmente le proprie informazioni costitutive alle repliche di loro stesse.
Chemistry
Raymond Chang, Jason Overby
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
Dante. Le gemme nella Divina Commedia. Considerazioni gemmologiche-Gems in the Divine Comedy. Gemmological considerations
Enrico Butini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 164
Principi di chimica farmaceutica
William O. Foye, Thomas L. Lemke, S. William Zito, Victoria F. Roche, David A. Williams
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2021
pagine: 1561
Questa nuova edizione del Foye, la VII italiana sulla VIII americana (a cura di Adriana Chilin e Giuseppe Zagotto), appare profondamente rinnovata, sia nei contenuti, ampiamente aggiornati, che nell’organizzazione e trattazione degli argomenti. In maniera più completa e mirata rispetto all’edizione precedente, il nuovo testo prevede una struttura gerarchica in comparti d’azione con una descrizione dettagliata in base alla patologia specifica di uso clinico. Anche se il testo, ormai diventata un classico per le sue note qualità è stato progettato per aiutare chi si dedica allo studio e alla pratica della Chimica Farmaceutica, in realtà può essere utile a chiunque sia interessato a conoscere come le sostanze chimiche che noi chiamiamo farmaci agiscono davvero, come i chimici farmaceutici distinguano, definiscano e calibrino lo stretto rapporto tra la struttura chimica e l’attività farmacologica e come i farmacisti siano in grado di guidare la loro comprensione delle basi chimiche dell’azione dei farmaci e di tradurla in un miglioramento dell’assistenza ai pazienti.