Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astronomia, spazio e tempo

Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Paolo Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il libro ripercorre la storia delle missioni marziane, spiegando perché Marte, pur essendo un pianeta relativamente vicino e simile alla Terra, rappresenti un obiettivo così ostico, al punto da far fallire la metà delle missioni che lo hanno affrontato. Tutto è raccontato dal punto di vista dell'autore, che ha vissuto in prima persona le missioni europee verso Marte. Non mancano dunque gli aneddoti privati, attraverso i quali il lettore rivive le emozioni, i successi e i fallimenti sperimentati da Ferri e dai suoi collaboratori nelle sale controllo sulla Terra. Il libro si chiude con uno sguardo al futuro, alle missioni verso Marte già pianificate per i prossimi anni, e al sogno di inviare un giorno, magari entro pochi decenni, i primi esseri umani sulla superficie del Pianeta rosso.
22,00

Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico

Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico

Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: VIII-184

Un libro che propone un giro mozzafiato del cosmo, dai pianeti alle stelle, alle galassie, ai buchi neri e ai loop temporali; una visione e una prospettiva cosmiche offerte attraverso una narrazione avvincente. Come vivono e muoiono le stelle? Quali sono le possibilità di vita intelligente altrove nell’universo? Come ha avuto inizio l’universo? Perché si sta espandendo e sta accelerando? E il nostro universo è unico oppure parte di un multiverso infinito? Gli autori di best-seller e famosi astrofisici Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss e J. Richard Gott guidano il lettore in un indimenticabile viaggio di esplorazione che rivela come realmente funziona il nostro universo.
18,00

Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Carlo Rovelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2023

pagine: 144

«Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là...?» (l'autore)
14,00

Pellegrini dell'universo. L'uomo nello spazio tra esplorazione e turismo

Pellegrini dell'universo. L'uomo nello spazio tra esplorazione e turismo

Piero Bianucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2022

pagine: 384

L’elicottero Ingenuity sorvola il deserto rosso di Marte, il robot Perseverance accantona pietre che nel 2030 un altro robot porterà sulla Terra. Il programma Artemis per la prima volta nel 2025 farà camminare una donna sulla Luna. La prossima Stazione spaziale girerà intorno alla Luna e si progettano alberghi esclusivi in orbite terrestri e lunari. Tre miliardari – Jeff Bezos, Elon Musk, Richard Branson – hanno in lista di attesa centinaia di aspiranti turisti spaziali pronti a imbarcarsi sulle loro astronavi. A mezzo secolo dall’ultimo sbarco sulla Luna (1972), incomincia la seconda era spaziale. Il panorama geopolitico è irriconoscibile: non più due superpotenze in guerra fredda ma tre con la Cina che sta per diventare la prima. Non più il libero mercato americano contrapposto allo statalismo sovietico ma, in Russia e in Cina, un ibrido dei due, mentre negli Stati Uniti l’astronautica a fini scientifici cede il posto a quella commerciale. In un mondo abitato da otto miliardi di persone, l’uno per cento della popolazione possiede metà della ricchezza globale: è lì il serbatoio del turismo extraterrestre. Piero Bianucci racconta in queste pagine la grande avventura dell’uomo nello spazio dall’astronomia degli antichi alle scommesse di un futuro sempre più vicino.
19,00

Ho troppo poco tempo per dire cos'è il tempo

Ho troppo poco tempo per dire cos'è il tempo

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 96

Dal lockdown è cambiata la nostra percezione del tempo, per alcuni è rallentato, per altri è accelerato. Ma cos'è davvero il tempo? In che direzione scorre, se "scorre"? Boncinelli spazia tra filosofia, fisica e coscienza, per indagare cos'è questo elemento misterioso eppure alla base della nostra vita.
12,50

Quando la Terra aveva due lune. La storia dimenticata del cielo notturno

Quando la Terra aveva due lune. La storia dimenticata del cielo notturno

Erik Asphaug

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2021

pagine: 445

Lungo la millenaria storia dell'astronomia, la misteriosa genesi della Luna ha suscitato teorie tra le più ammalianti e visionarie, tra loro in continuità o, più spesso, in contrasto. Da qualche decennio, tuttavia, sembra ormai imporsi quella detta dell'«impatto gigante», secondo cui la Luna deriverebbe dai materiali depositati nell'orbita terrestre dallo scontro fra la Terra e un gigantesco planetoide chiamato Theia. A tale teoria Erik Asphaug aggiunge, nel suo libro seducente e innovatore, una persuasiva sequenza: in origine, attorno alla Terra orbitavano altri «corpi minori», uno dei quali, più consistente, sarebbe giunto a una sorta di «compenetrazione» con l'ur-Luna, il che spiegherebbe in modo inedito le profonde asimmetrie - morfologiche e chimiche - tra le due «facce» del nostro satellite. Ma la teoria «delle due lune», corroborata da Asphaug sulla scorta di prove astrobiologiche e raffinatissime simulazioni informatiche, è solo il motivo dominante di un libro che abbraccia l'intera architettura del sistema solare, a partire dai pianeti e dai loro satelliti: tra questi, le lune di Saturno, come l'immensa Titano, che raggiunge - similmente a Ganimede e Callisto, due lune di Giove già individuate da Galileo - la stessa grandezza del pianeta Mercurio; o come la piccola, nivea Encelado, di appena 500 chilometri di diametro, dove una regione punteggiata di geyser (quella a «graffi di tigre» intorno al polo sud) rivela un sottostante «oceano globale» di acqua ricca di ammoniaca, tra i maggiori candidati a ospitare forme elementari di vita extraterrestre.
30,00

Il libro della Luna. Storia, miti e leggende

Il libro della Luna. Storia, miti e leggende

Fatoumata Kébé

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2021

pagine: 192

Quando siamo arrivati noi, la Luna splendeva già alta nel cielo. E senza dubbio continua a essere uno dei grandi misteri dell’universo. Quali segreti nascondono i suoi crateri? Come influisce sulle maree e sulle emozioni umane? Quante vite furono sacrificate in suo nome nelle epoche passate? E ai giorni nostri, partendo dalla famosa cagnolina Laika? Che cosa sarebbe di noi, e del nostro mondo, senza la Luna? Fatoumata Kébé, astronoma e astrofisica francese, ha dedicato la sua vita a studiare il satellite terrestre. E ora ha scritto questo splendido omaggio alla Luna e alla sua cosmogonia. Sono millenni che la Luna ispira romanzi, poesie e canzoni. Si meritava che qualcuno, finalmente, raccontasse la sua storia. Per Kébé la Luna è il romanzo della sua vita, la sua grande storia d’amore. Lei sa che presto andrà nello spazio, camminerà sul lato nascosto del satellite bianco. Grazie a questo libro, vibrante e luminoso come una notte d’estate, possiamo immaginare di accompagnarla nel viaggio che sogna fin da quando era bambina.
18,00

L'universo in un guscio di noce

L'universo in un guscio di noce

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 217

A partire dall'origine del cosmo, l'astrofisico Hawking spiega la relatività e la meccanica quantistica, le ipotesi sulla vera forma del tempo e dello spazio, la non lontana possibilità di navigare nel tempo, rispondendo alle grandi questioni circa l'origine della vita, la sua presenza in universi a noi sconosciuti, il suo futuro e quello della ricerca scientifica. Il libro è ricco di illustrazioni che aiutano a chiarire meglio i concetti presentati e si rivolge a chiunque voglia capire l'universo in cui viviamo, trasmettendo l'entusiasmo dello scienziato che, giorno dopo giorno, insegue e scopre i segreti del cosmo.
16,00

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 236

"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell'universo inflazionario, l'universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.
13,50

I nomi del tempo. La seconda Rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale

I nomi del tempo. La seconda Rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale

Enrico Bellone

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Ognuno di noi ordina i fatti lungo una freccia psicologica del tempo, che stabilisce una distinzione radicale tra passato e futuro. E analogamente, ognuno di noi colloca gli oggetti in un contenitore spaziale, dove l'«alto» e il «basso» si correlano in qualche modo al «prima» e al «dopo». Negli ultimi secoli la fisica ha trovato molte ragioni per demolire entrambe le distinzioni: le leggi generali della fisica classica e non classica, infatti, sono simmetriche rispetto al tempo e, in quanto tali, non sono conciliabili con l'idea che al tempo sia connaturata una qualità descrivibile mediante la metafora della freccia. Ciò nonostante la fisica offre buone spiegazioni di molti processi naturali nei quali la simmetria rispetto al tempo sembra spezzarsi, come sempre accade quando si osserva il comportamento di un sistema che, trovandosi in un certo stato «iniziale», tende spontaneamente verso uno stato «finale». Bellone conduce il lettore, in modo chiaro e avvincente, attraverso il labirinto di scoperte che stanno alla base del nostro modo di pensare il tempo. Esistono diverse frecce macroscopiche, e in questo libro si parla di alcune di esse, facendo vedere come, sul finire dell'Ottocento e dopo molti decenni di dibattiti, sia emersa la proposta di porre una freccia cosmologica alla base di quella termodinamica e di quella psicologica, senza peraltro incrinare la simmetria rispetto al tempo delle leggi fisiche.
18,00

Coelum astronomia. Volume Vol. 276

Libro

editore: Coelum Astronomia

anno edizione: 2025

pagine: 240

14,90

Green space R-evolution. Il futuro della terra passa dallo spazio

Maurizio Maschio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 132

C’è un filo invisibile che unisce i razzi spaziali ai filari di un vigneto, gli esperimenti in microgravità ai nostri gesti quotidiani, i traguardi dell’esplorazione ai bisogni della Terra. "Green Space R-evolution" ce lo racconta. Non è un libro manifesto. È un libro necessario. Satelliti che monitorano raccolti e cambiamenti climatici, droni e sensori che rendono più sostenibile il lavoro nei campi, intelligenze artificiali che ottimizzano risorse e diagnosi, tecnologie nate per le missioni nello spazio profondo che oggi curano, nutrono, proteggono: lo Spazio è già nelle nostre vite. Con il rigore del giornalista e lo sguardo del G-Astronauta, Maurizio Maschio intreccia scienza, etica e narrazione per mostrare come la New Space Economy possa diventare un motore reale di trasformazione sostenibile. Dopo "Da Torino verso Marte" e "L’Italia nello spazio", questo volume chiude una trilogia che ci invita a riflettere, a cambiare sguardo e a immaginare nuovi scenari. Perché il futuro non è un luogo lontano. È una direzione fatta di scelte e di sogni. E ogni rivoluzione è un’idea che qualcuno ha avuto il coraggio di sognare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.