Altre branche della medicina
Come pesci fuor d'acqua. Perché il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato
Alberto Fistarollo, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 252
Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Possediamo un ricco repertorio di strumenti, frutto del continuo lavoro compiuto dalla selezione naturale: sensazioni, emozioni, pensieri e linguaggio. Strumenti che ci consentono di stare al mondo, prenderci cura dei figli, affrontare le difficoltà, costruire relazioni supportive, giocare, innamorarci, provare empatia, leggere le intenzioni altrui, perseguire i nostri valori e molto altro. L’ambiente odierno, che noi stessi abbiamo creato, sta progressivamente inibendo tali capacità. Ci ritroviamo biologicamente e psicologicamente inadatti a un mondo che non riconosciamo più perché radicalmente diverso da quello in cui ci siamo evoluti. Siamo tutti… come pesci fuor d’acqua. Ridurre il mismatch evoluzionistico è necessario e possibile, in buona parte tramite gli stessi fattori che l’hanno generato.
L'accompagnamento come psicoterapia, la psicoterapia come accompagnamento
Stelio Stella, Paola Cadonici
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 80
Nell'ambito delle relazioni di cura con andamento a lungo termine e in particolar modo all'interno delle cure psicoterapiche, si crea una particolare alleanza fra chi cura e chi è curato che si riassume nel concetto e nella sostanza nel modello relazionale ascrivibile alla funzione dell'accompagnamento. L'accompagnare e l'essere accompagnati costituisce un tipo di legame che segna o può segnare la vita delle persone coinvolte. Nel testo in oggetto si esaminano le varie componenti di questa speciale relazione: dalla storia alla letteratura, dalla psicologia alla religione e, con un tono più lieve, dalla fiaba alla filmografia.
Argomenti di terapia occupazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 204
Un manuale pratico e divulgativo sulle applicazioni recenti della terapia occupazionale che illustra nel contempo l'avanzamento scientifico di tale materia nell'ambito dei trattamenti riabilitativi. Gli autori, attivi in equipe specialistiche presso la Fondazione Maugeri, si distinguono sia per la produzione scientifica che per le competenze nel trattamento di disturbi neuromotori o lavoro-correlati. Gli argomenti trattati sono di interesse per gli studenti delle discipline mediche e riabilitative, come anche per coloro che intendono approfondire la conoscenza della terapia occupazionale.
Tecniche semeiologiche per il monitoraggio del cavo orale
Roberto Pippi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il monitoraggio rappresenta una fase estremamente importante della prevenzione in qualsiasi ambito, anche sanitario, poiché, intercettando la comparsa di alterazioni morfo-strutturali o/e funzionali, ne consente la correzione, evitando ogni possibile evoluzione in senso peggiorativo. Obiettivo di questo testo è quello di passare in rassegna le metodiche semeiologiche, fisiche e strumentali, attualmente disponibili per il monitoraggio del cavo orale, focalizzando l'attenzione su quelle impiegate in tre diversi ambiti, mucose orali, parodonto e tessuti peri-implantari. Lo spunto per l'elaborazione del testo è nato dall'esigenza di fornire un supporto didattico per gli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale, il quale rappresentasse uno spaccato degli ambiti professionali in cui il monitoraggio ha maggiore rilevanza clinica e prognostica.
Storia della medicina del lavoro. Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri
Giorgio Cosmacini
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2022
pagine: 174
L'autore ripercorre la nascita di una disciplina fondamentale per comprendere la società. All'inizio del Settecento, Bernardino Ramazzini, celebre medico e accademico emiliano, dà alle stampe un testo destinato a cambiare il rapporto tra medicina e politica della salute: il "De morbis artificum diatriba". Seguendo un'intuizione originaria di Ippocrate, Ramazzini considera salute e lavoro due elementi inscindibili: ogni diagnosi deve passare per la conoscenza approfondita delle mansioni quotidiane del paziente. Così, con approccio preilluminista, entrando nelle case e nelle botteghe, Ramazzini inizia a studiare le condizioni di vita e lo svilupparsi di patologie in oltre cinquanta tipi differenti di lavoratori. È la nascita della medicina del lavoro. Già sul finire del XVII secolo, del resto, si era arrivati all'idea che l'aver cura della salute dei lavoratori non implicava soltanto benefici 'ad personam', ma era utile ad societatem. La forza lavoro, motore imprescindibile del nuovo sistema produttivo industriale, andava tutelata. Le classi più povere, che per secoli erano state ignorate dalla medicina in nome di un pregiudizio aristocratico, irrompono nelle aule accademiche, diventano oggetto di studio. La medicina del lavoro emerge dal mero ambito tecnico, entrando in un chiaroscuro di scontro e incontro politico e filosofico. Dalla teorizzazione dei concetti di "igiene pubblica" e "medicina preventiva", alla fondazione della Clinica del Lavoro voluta da Luigi Devoto, fino ai fondamentali progressi apportati da Salvatore Maugeri - che tra i primi parlò del bisogno di un percorso riabilitativo per i lavoratori che hanno subito infortuni -, Giorgio Cosmacini ricostruisce il percorso di una disciplina angolare dello stato moderno. Ne indaga i presupposti filosofici e ne ripercorre la storia, fatta di medici visionari e accademici reazionari, di "padroni" tutelati e lavoratori debilitati, restituendoci l'affascinante storia del rapporto indissolubile tra salute e lavoro.
Sinossi di medicina legale. Ad uso degli studenti dei corsi di laurea per le professioni sanitarie e di giurisprudenza. Con questionari autovalutativi
Francesco Vinci, Antonio De Donno, Maricla Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il libro presenta una panoramica di tematiche medico-legali, alcune delle quali "tradizionali", altre più "attuali", compiendo un'opera di estrema sintesi, in alcuni punti quasi "didascalica"; tutto ciò, in una sorta di snello vademecum, che possa fornire a chi dovrà operare, e opera, in abito sanitario e giuridico non solo le necessarie nozioni basilari della materia, ma anche gli opportuni spunti di approfondimento e riflessione in ambiti "tradizionali", la cui conoscenza approfondita non è più richiesta nell'ambito di una preparazione "generale".
Il nuovo metodo Maudsley. Come prendersi cura di una persona cara con disturbo dell'alimentazione
Janet Treasure, Gráinne Smith, Anna Crane
Libro: Copertina morbida
editore: Hogrefe
anno edizione: 2022
pagine: 200
Le linee guida per i disturbi dell'alimentazione raccomandano di prendere in considerazione le esigenze dei familiari e di includere nel trattamento degli adolescenti il lavoro con le famiglie. L'intervento psicoeducazionale proposto in questo volume si colloca proprio nell'ambito della Family Based Therapy e si pone l'obiettivo di lavorare con la famiglia aiutandola a scoprire le proprie risorse e a sviluppare la capacità di operare cambiamenti positivi. L'intervento, affinato dal gruppo del Maudsley Hospital di Londra, risulta tra quelli supportati da maggiori evidenze scientifiche, con mantenimento a lungo termine degli effetti. Nel testo si combinano indicazioni pratiche e l'illustrazione di situazioni della realtà quotidiana in una cornice di rigore scientifico e di solide basi teoriche, e questo ci aiuta a capire "Edi", la persona che presenta il disturbo, e a migliorare la nostra capacità di esserle di aiuto. Le autrici creano un'armonia tra le voci del professionista, del familiare e della persona che direttamente ha vissuto l'esperienza del disturbo, permettendo così al lettore di esplorare assieme il buio della malattia, ma anche di sentire che l'oscurità può diradarsi.