Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altre branche della medicina

Ma io ho male all'anima. Le professioni della cura alla prova delle domande

Ma io ho male all'anima. Le professioni della cura alla prova delle domande

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Quali sono le domande che un paziente rivolge a sé stesso e al caregiver quando inizia una relazione terapeutica? Alcune sono questioni tecniche ma le più essenziali sono domande di tipo esistenziale, emotivo, motivazionale. Questo libro prova a elencarne alcune e a capire come il professionista della salute può farle risuonare dentro di sé e trovare nella sua professionalità un modo per aprire un dialogo con la persona che gli si affida. Non dando risposte stereotipate ma sostando nella domanda insieme al soggetto. Il tutto per una cura che sia davvero globale e che prenda in carico tutta la persona, senza rinunciare agli approcci tecnici e tecnologici ma immergendoli in una relazione terapeutica profondamente umana.
14,00

La mentalizzazione in neuropsichiatria infantile. Interventi terapeutici

La mentalizzazione in neuropsichiatria infantile. Interventi terapeutici

Julie Achim, Karin Ensink, Alain Lebel

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 264

La mentalizzazione, ovvero la consapevolezza dei propri pensieri ed emozioni nonché la capacità di considerare quelli degli altri, è alla base del buon funzionamento psicologico dell'individuo. Questo libro propone varie modalità valutative e terapeutiche allo scopo di soppesare e sviluppare questa capacità nel bambino e nei suoi genitori.
25,00

Terapia cognitiva orientata al recovery per gravi condizioni di salute mentale

Terapia cognitiva orientata al recovery per gravi condizioni di salute mentale

Aaron T. Beck, Paul Grant, Ellen Inverso, Aaron P. Brinen, Dimitri Perivolotis

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 368

Questo libro descrive la terapia cognitiva orientata al recovery (TC-R), elaborata da pionieri del trattamento. Questo approccio, basato sull'evidenza, consente alle persone con una diagnosi di salute mentale grave, come la schizofrenia, di condurre una vita migliore nella loro comunità di appartenenza. La TC-R fornisce strategie innovative per aiutare le persone a passare da una modalità “paziente” a una modalità di vita adattiva e a compiere passi positivi per perseguire le proprie aspirazioni. Vivaci vignette di casi e dialoghi esemplificativi illustrano i modi per accedere alla modalità adattiva con persone che sperimentano sintomi negativi, deliri, allucinazioni, difficoltà di comunicazione, comportamenti autolesionistici o aggressivi e altre sfide. Il libro include dispense e moduli riproducibili.
32,00

Le recidive ortodontiche in termini olistici. Dinamiche funzionali, biomeccaniche e neurologiche da conoscere per evitarle

Le recidive ortodontiche in termini olistici. Dinamiche funzionali, biomeccaniche e neurologiche da conoscere per evitarle

Giuseppe Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2023

Lo scopo di questo libro è conoscere e approfondire le dinamiche funzionali e psicoemozionali che sono le cause delle recidive ortodontiche. Vi condurrò passo dopo passo per poter valutare attentamente tutte quelle che sono le condizioni perturbanti la stabilità dell'occlusione nel tempo. Essendo un argomento vasto e complesso, di cui parlo ampiamente nei miei corsi, questo libro non ha la pretesa di insegnare una terapia olistica ma di dare informazioni e conoscenze utili su un argomento nuovo per poter far propri i meccanismi neurologici e funzionali che coinvolgono globalmente tutto il corpo umano.
115,00

Scores clinici in medicina d'urgenza

Scores clinici in medicina d'urgenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 86

«Perché imparare (e insegnare) i sistemi a punteggio in Medicina? Non si rischia di "spegnere il cervello", di semplificare all'eccesso, sino a "banalizzare" il cardine insostituibile rappresentato dalla cosiddetta "quotidiana pratica clinica al letto del malato"? E perché imparare e insegnare i sistemi a punteggio proprio nell'ambito specialistico della Medicina d'Emergenza - Urgenza? Perché? Per sintesi, per omogeneità. Perché ricorrere a un sistema a punteggio, a quello e non ad un altro, significa essere giunti a quel punto, aver scelto quell'ambito, quello specifico sospetto clinico al termine (o nel corso) di un ragionamento che è parte di un percorso di valutazione, trattamento e stratificazione del rischio. Percorso che deve giungere a una sintesi, a una decisione, che possa essere rappresentata da una fotografia che sia anche oggettivabile. E questa decisione deve essere comprensibile ad altri, a chi sta lavorando al nostro fianco, con mansioni differenti o provenendo da discipline differenti e ancor più a chi verrà dopo di noi, a gestire quello stesso o quella stessa paziente, in un diverso momento della sua storia clinica e deve potere comprendere a che punto siamo arrivati, noi nel percorso, e il o la paziente nella propria evoluzione di malattia. E omogeneità significa allora anche equità, perché è doveroso che nella fase così delicata dell'inquadramento di ogni paziente, con qualunque codice di priorità e in qualunque contesto e ambiente ci si presenti, si limiti la variabilità medica individuale facendo riferimento a un patrimonio di cultura, competenze ed evidenze che siano validate e condivise. Condivise su di un'evidenza dimostrata e pubblicata in letteratura e comprovata dalle esperienze sul campo. Per oggettivare, quindi, per fotografare, per documentare, per ragionare e quindi anche per comunicare, per condividere e per confrontarsi. Per ridurre il margine di rischio e di errore. Per essere colti e per essere aggiornati, per essere competenti e per essere trasversali, così come "trasversali" alle diverse discipline sono tutti i nostri pazienti in Medicina d'Emergenza - Urgenza. Per metodo. E per contestualizzazione. Perché, a parità di condizione clinica, in Pronto Soccorso ricorrerò a sistemi a punteggio differenti da quelli a cui farò riferimento sul "territorio" in fase di Emergenza Pre-Ospedaliera, perché diverso è il contesto e diverse le scelte che dovrò prendere (in termini di centralizzazione e stratificazione del rischio, ad esempio), nell'ambito di percorsi diagnostico terapeutici che possono essere chiari e condivisi con i nostri diretti interlocutori o meno. Allo stesso modo potrò ricorrere allo stesso sistema a punteggio pur in contesti differenti, o in diversi momenti di valutazione e trattamento, ma con obiettivi decisionali dinamicamente variabili: ora con contributo decisionale sull'esecuzione o meno di un'indagine diagnostica, ora sulla scelta di un approccio terapeutico immediato o procrastinato, ora sulla disposizione di dimissione al domicilio o degenza, ora sulla scelta dell'intensità di cura dell'ambiente di ricovero. E allora non deve stupire realizzare che il Revised Trauma score e il Quick SOFA score, tanto eterogenei nell'essenza, nel senso clinico e nella portata decisionale, facciano entrambi riferimento alle tre medesime variabili: scala del coma di Glasgow (che, a sua volta, è un altro score a punteggio con significato contestuale), pressione arteriosa sistolica e frequenza respiratoria.» (Rodolfo Ferrari Direttore UOC Pronto Soccorso Medicina D'Urgenza Dipartimento di Emergenza - AUSL Imola)
11,90

Bibbiano: dubbi e assurdità. Hanno ucciso Hansel e Gretel

Bibbiano: dubbi e assurdità. Hanno ucciso Hansel e Gretel

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 198

Cos’è Bibbiano? Un Veleno che ha messo in dubbio una consolidata ricostruzione giudiziaria di una trascorsa vicenda di abusi, trattando i piccoli testimoni come bugiardi e gli operatori come burattinai e affermando l’innocenza di pedofili pluricondannati. Poi un’inchiesta giudiziaria che sembra costruire un teorema alla ricerca di una fantomatica cupola di assistenti sociali, di psicoterapeuti e di un sindaco del PD. Media e politici impegnati a diffondere la bufala dei bambini torturati con l’elettroshock e “venduti” ad affidatari compiacenti. Un ufficio stampa informale che quotidianamente mette a disposizione dei giornalisti le notizie a senso unico. Il partito della Lega, pronto a cavalcare il caso, volendo vincere a tutti i costi le elezioni dell’Emilia Romagna, perché conquistare Bologna significa “marciare” su Roma. Milioni di visualizzazioni, like e commenti, alimentati da centinaia di profili sospetti, gestiti con la precisa intenzione di sollevare la massima indignazione popolare possibile sul racconto di bambini strappati alle calde braccia delle mamme. Un processo mediatico dove il garantismo muore e gli indagati diventano colpevoli in attesa di giudizio.
17,00

Neuropsicologia delle psicosi. Modelli e interventi cognitivi

Neuropsicologia delle psicosi. Modelli e interventi cognitivi

Giuseppe Sartori, Alessandra Severin, Massimo Prior

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 176

Le psicosi sono tra i disturbi psichiatrici più difficili da affrontare dal punto di vista diagnostico, farmacologico e riabilitativo in quanto espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico e comportamentale. Inoltre, la complessità e l'eterogeneità dei quadri sindromici della psicopatologia si aggiungono spesso alla parziale efficacia dei farmaci antipsicotici. Il volume propone una lettura che spazia dalle evidenze storiche più significative sui disturbi psicotici a quelle tecnico-scientifiche attuali riguardanti i modelli interpretativi e gli interventi riabilitativi più adeguati e applicati in ambito clinico.
16,00

Il bambino relazionale. Strumenti e tecniche della psicoterapia sistemica infantile

Il bambino relazionale. Strumenti e tecniche della psicoterapia sistemica infantile

Mariarosaria Menafro

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo libro esplora le modalità con le quali le famiglie rivolgono le richieste di aiuto in situazioni di difficoltà che coinvolgono i bambini, e le possibili strategie di intervento per lo svolgimento di percorsi psicoterapici ad indirizzo sistemico-relazionale. Si rivolge ai professionisti che intendono approfondire le tecniche terapeutiche per le psicopatologie dell'età evolutiva. Esplora il disagio infantile presentando percorsi psicoterapici basati sui principi del modello sistemico e sulle sue possibili applicazioni. Illustra, attraverso diversi casi clinici, un metodo di intervento definito "bambino relazionale". Si tratta di un costrutto teorico che integra, arricchisce e supera i concetti di bambino osservato e bambino clinico, definiti da Stern: le qualità emergenti nel contesto sistemico consentono sia di osservare il bambino "in azione" nelle sue relazioni familiari, sia di elicitare e accogliere i vissuti emotivi del bambino clinico ricostruito attraverso i ricordi della propria infanzia di ciascun genitore. Pertanto, il bambino valorizzato nelle sue capacità può esprimere le sue competenze cognitive, emotive e relazionali; i genitori, sostenuti nella loro funzione, si sentono liberi di ripercorrere attraverso il figlio le tracce della propria infanzia; il terapeuta, contestualmente, riconnette le esperienze ponendosi come "differenza che crea differenza".
22,00

Psicologia clinica per insegnare

Psicologia clinica per insegnare

Laura Occhini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 304

Psicologia clinica per insegnare è un libro pensato per chi insegna e per chi educa, con un’attenzione specifica all’insegnante di sostegno. È uno strumento per lavorare sulle prospettive teoriche e sugli approcci clinici utili a progettare interventi di inclusione e di cura, che tengano conto della molteplicità di dimensioni nella vita di una persona con disagio psichico. Prende in considerazione quei costrutti della psicologia clinica che analizzano, da una prospettiva biopsicosociale, le nozioni di benessere, salute e malattia. Descrive le famiglie nosografiche di svariati disturbi: traumatici, del neurosviluppo, d’ansia, del comportamento dirompente, depressivi e dell’alimentazione; e lo fa proponendo la prospettiva clinica e dimensionale dell’International Classification of Functioning (ICF), come quadro di riferimento trasversale ai singoli orientamenti. In quest’ottica, la malattia diventa un’esperienza che non coinvolge solo il “malato” in virtù della sua malattia (approccio patient-oriented) o solo la “cura” (approccio disease-oriented), ma include l’analisi delle situazioni di vita in cui la persona si muove, le caratteristiche psicologiche e le aspettative individuali nei confronti della malattia (approccio person-centered), spostando così il focus degli interventi dal to cure al to care, dall’assistenza a un progetto di vita esteso. Aggiornato all’ICD-11, alla revisione di marzo 2022 del DSM-5-TR e al DC:0-5TM del 2016, questo libro allena a guardare alla disabilità, al disturbo psichico, alla sofferenza e alla marginalità come a caratteristiche della persona che hanno bisogno, per essere comprese, di una metodologia intersezionale nella quale la formazione abbia un ruolo preponderante. E, sopra ogni altro aspetto, ricorda che l’obiettivo ultimo di chi insegna non è individuare categorie di soggetti da difendere, non è affidarsi a un’etichetta diagnostica, ma individuare le abilità delle persone (indipendentemente dalla presenza di disabilità o disagio) e le risorse individuali sulle quali lavorare. Con un obiettivo irrinunciabile: progettare pratiche di inclusione efficaci che superino la disabilità come riduzione e limitazione, come fenomeno che favorisce la discriminazione, la stigmatizzazione o la marginalità.
29,60

De Carneri. Parassitologia generale e umana

De Carneri. Parassitologia generale e umana

Fabrizio Bruschi, Edoardo Pozio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2023

pagine: 656

La quattordicesima edizione di De Carneri Parassitologia generale e umana prosegue l’opera iniziata dal professor Ivo de Carneri oltre sessant’anni fa e costituisce un punto di riferimento per la parassitologia italiana. Da allora tante cose sono cambiate, anche a fronte di risultati incoraggianti come la vaccinazione antimalarica, ma le malattie parassitarie rimangono uno dei problemi più importanti per la salute pubblica globale. Queste patologie infatti sono strettamente legate alle condizioni di vita igieniche e sociali delle popolazioni, dipendenti dalle risorse economiche disponibili, e rappresentano un caso emblematico in medicina. Per questa ragione, il libro affronta la parassitologia su più fronti: sociale, biologico e medico. La prima parte delinea la storia delle parassitosi e dei parassiti (anche in ambito evoluzionistico) nella loro profonda relazione con gli aspetti sociali ed economici; a questa segue un’ampia escursione sugli argomenti generali di biologia e immunologia, sugli aspetti ambientali e culturali che influenzano la diffusione delle specie parassitarie. La seconda parte, che descrive i parassiti e le patologie a essi associate, costituisce il focus dell’opera ed è suddivisa in tre sezioni: protozoi, elminti, artropodi; all’interno di ogni sezione, le patologie sono raggruppate seguendo un percorso eziologico/filogenetico. In considerazione della mutevolezza della classificazione di queste specie per il continuo aggiornamento tassonomico, la loro presentazione talora tiene in considerazione più il criterio di affinità tra le malattie causate dai diversi parassiti che quello tassonomico: un compromesso necessario per facilitarne la consultazione. La presentazione degli agenti eziologici e delle patologie conseguenti ha seguito un criterio omogeneo: biologia, epidemiologia, clinica, fisiopatologia, diagnosi, terapia, controllo e prevenzione, modulandoli a seconda delle necessità di ciascun gruppo. Una terza parte è dedicata alla diagnostica da campo e al laboratorio di primo, secondo e terzo livello.
80,30

Ancoràti. Come familiarizzare con il vostro sistema nervoso autonomo attraverso la teoria polivagale

Ancoràti. Come familiarizzare con il vostro sistema nervoso autonomo attraverso la teoria polivagale

Deb Dana

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2023

La teoria polivagale è la scienza che permette di sentirsi sufficientemente al sicuro da innamorarsi della vita e assumersi il rischio di vivere per davvero. Siamo nati per entrare in connessione. I nostri sistemi nervosi sono strutture sociali che trovano equilibrio e stabilità attraverso le relazioni con gli altri. La nostra conformazione biologica plasma la modalità attraverso la quale esploriamo la vita, l'amore, la nostra professione. E adesso disponiamo di un apparato che ci permette di utilizzare questa comprensione al servizio dell'individuo, della famiglia, della comunità e del benessere globale. Questo “apparato” si chiama teoria polivagale. La teoria polivagale è stata sviluppata negli anni '90 da Stephen Porges. La teoria polivagale spiega la scienza della connessione e offre una mappa del sistema nervoso, che guida la nostra esplorazione e ci permette di creare nuove abilità da esercitare per rafforzare la nostra capacità di ancorarci alla sicurezza e alla regolazione, anche nel bel mezzo delle più difficili sfide al nostro senso di equilibrio. In questo libro, la teoria polivagale viene descritta con un linguaggio il più possibile accessibile, in modo che chiunque possa avere accesso ai suoi concetti chiave e sperimentare i suoi innumerevoli benefici nella nostra quotidianità, offrendo la possibilità di attraversare le esperienze della propria vita con maggiore agio.
20,00

Manuale di tecnologia laser in odontostomatologia. Basi

Manuale di tecnologia laser in odontostomatologia. Basi

Paolo Vescovi

Libro: Libro rilegato

editore: Ariesdue

anno edizione: 2023

pagine: 250

Lo scopo di questo Manuale è quello di fornire agli operatori del settore Odontoiatrico un testo di riferimento che, partendo dalle basi biofisiche di interazione tra le fonti luminose e i tessuti biologici, arriva a descrivere le tecniche di utilizzo e i differenti campi di applicazione dall’odontoiatria restaurativa, alla parodontologia, e dalla chirurgia delle lesioni delle mucose e dell’osso, all’estetica intra e priorale, non tralasciando gli effetti di biostimolazione e rigenerazione tissutale.
129,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.