LEG Edizioni: La clessidra di Clio
Nuova storia del Giappone. Dalle origini al XXI secolo
Pierre-François Souyri
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 708
Questo volume riflette, più di ogni altro, l’enorme dinamismo della scuola storica giapponese e la ricchezza e la diversità degli studi condotti negli ultimi decenni, rivelando un paese che conoscevamo poco. Grazie a questi notevoli risultati, il testo, che parte dalla preistoria e arriva all’epoca dei manga, getta una luce nuova e affascinante su una società che non smette mai di stupirci. In ognuna delle principali tappe di questa storia – le civiltà Jômon e Yayoi, il periodo arcaico, la nascita dello Stato imperiale, il periodo antico e quello medievale, il periodo Edo, la nascita del Giappone moderno nelle epoche Meiji e Taishô, l’ascesa del militarismo e della guerra, la crescita economica e il posto della donna nella società giapponese –, l’Autore evoca le molteplici sfaccettature di un’immensa civiltà sviluppatasi in un territorio tanto piccolo. Lungo il percorso, comprendiamo meglio il Giappone, la sua profonda originalità e la sua estrema modernità, anche se diversa da quella occidentale, cogliamo le complesse relazioni con i paesi vicini, il forte rapporto con la sacralità e la natura. Concepito come una storia fuori dal percorso eurocentrico, Nuova storia del Giappone si ricollega alla storia del mondo e va oltre la narrazione nazionale per dipingere un ritratto sorprendente degli uomini e delle donne che hanno popolato il paese nel corso dei secoli.
I I samurai. Una storia militare
Stephen Turnbull
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 500
Pubblicato per la prima volta nel 1977, I samurai. Una storia militare ormai da tempo è considerato un grande classico di riferimento per studiosi e appassionati e continua a essere l’opera più autorevole sulla vita e sulle guerre dei samurai pubblicata al di fuori del Giappone. In esso l’Autore tratteggia innanzi tutto il loro codice etico segnato dai più stringenti canoni di fedeltà e dal coraggio che conduce fino al sacrificio estremo, ricostruisce le tecniche di combattimento, delinea gli orientamenti tattici e infine descrive le loro armi e il loro abbigliamento. Il racconto intreccia poi con felicità anche le componenti culturali, religiose e filosofiche della mentalità di questi guerrieri che ancora oggi sopravvivono nell’immaginario collettivo in maniera leggendaria o idealizzata. Tenendo sullo sfondo la storia sociale e politica del paese, Stephen Turnbull ha documentato l’ascesa e l’affermazione di una straordinaria classe militare dai tempi più remoti fino al culmine della loro arte del combattimento che si manifestò nell’ultima grande battaglia da loro combattuta presso il castello di Osaka nel 1615. Un potente affresco della storia del Giappone medievale e moderno, popolato dalle vite solitarie e dalle imprese a volte enigmatiche dei samurai. Prefazione Paul H. Varley.
Vittoria sui mari. Il potere navale e la trasformazione dell'ordine globale nella seconda guerra mondiale
Paul Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 560
Si dice che certi autori perseguano tutta la vita in maniera cosciente o irrazionale un unico, costante e quasi ossessivo disegno narrativo. È quanto si potrebbe dire di Paul Kennedy, che con questo libro di storia navale sul periodo dal 1936 al 1946 – da lui stesso più volte denominato come quello della “Grande guerra sui mari” – ha inteso proseguire il ragionamento avviato nel suo acclamato capolavoro storiografico "Ascesa e declino delle grandi potenze". Questa volta il lasso di tempo preso in considerazione è quello circoscritto della Seconda guerra mondiale, ma l’intento è ancora quello di definire il meccanismo di funzionamento delle strutture profonde – economiche, politiche, strategiche, tecnologiche… – della Storia che fluiscono al di sotto degli eventi tellurici provocati dal conflitto. Nel libro, dinanzi al lettore sfila una serie fittissima di convogli marittimi di ogni tipo, battaglie, campagne marittime, attacchi senza tregua alle navi, sbarchi anfibi e assalti dal mare. Kennedy possiede la materia nelle sue pieghe più minuziose e sa illuminarla di una luce quasi romantica: il quadro che emerge in controluce è quello di un confronto maestoso tra le più rilevanti marine da guerra del mondo di allora, la cui trasformazione durante il conflitto segna anche il cambio degli equilibri di potenza a livello mondiale. Il libro, infatti, è anche e soprattutto un’analisi dei profondi cambiamenti dei rapporti di forza nel sistema internazionale nel corso della più grande guerra combattuta per il controllo del mondo. Frutto di uno studio pluridecennale che ha sondato una messe sterminata di fonti, profondamente intriso di cultura mahaniana e influenzato dall’opera di Fernand Braudel sul Mediterraneo, Vittoria sui mari si proietta nei decenni futuri come paradigma interpretativo imprescindibile della Seconda guerra mondiale, anche in virtù della capacità di visualizzare i temi trattati attraverso gli straordinari acquerelli di Ian Marshall, autentico coautore del libro.
24 ore nell'antica Roma. La vita quotidiana di 24 suoi abitanti
Philip Matyszak
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
Com'era vivere in una delle città più potenti e movimentate del mondo antico, con una densità di popolazione di otto volte superiore a quella della moderna New York? In questa guida divertente e illuminante, lo storico e autore di numerosi bestseller Philip Matyszak ci presenta le persone che hanno vissuto e lavorato nell’antica Roma. Ogni capitolo è dedicato a un’ora del giorno, nella quale incontriamo di volta in volta un nuovo personaggio: dall’imperatore alla schiava, dal gladiatore all’astrologo, dalla vestale all’orologiaio. Con un linguaggio semplice ma efficace e con uno stile avvincente, l’autore ci descrive gli affascinanti dettagli della loro vita quotidiana. Un’opera che cattura il lettore e lo proietta nella realtà della Roma imperiale alla scoperta di particolari, abitudini e curiosità che i manuali di storia spesso non raccontano. Un nuovo approccio divulgativo alla storia antica adatto a tutti, dai semplici appassionati ai lettori più esperti.
Una storia del genere. Dall'antichità ai giorni nostri
Susan Kingsley Kent
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il genere esiste in quasi tutte le società e costituisce un espediente per organizzarne la popolazione. Con un’attenta prospettiva storica, l’Autrice esamina criticamente il significato nel quotidiano delle definizioni di donna e uomo, mascolinità e femminilità, e differenza sessuale in generale. Al centro di questo racconto c’è la convinzione che il genere non sia né naturale né innocente. Ciò che rientra nel mondo della femminilità o della mascolinità in una società non appartiene per forza allo stesso immaginario in un’altra. Spaziando dalla preistoria al presente, questo libro offre un’istantanea sulle definizioni del genere in tutto il mondo. Da Hatshepsut e l’ascesa del patriarcato nel mondo antico, al codice Bushido dei Samurai in tempo di guerra, a Susan B. Anthony e al movimento per i diritti delle donne negli Stati Uniti, fino ai movimenti per i diritti gay e trans di oggi, la forza del genere nella storia globale non può essere negata.
Gli uomini di Mussolini
Frédéric Le Moal
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dopo "Storia del fascismo", Frédéric Le Moal continua il suo lavoro di analisi e comprensione del fascismo italiano con una serie di ritratti dei principali gerarchi. Poco noti al grande pubblico, questi uomini circondarono e servirono il duce con un fervore quasi religioso, come discepoli in venerazione del fondatore della nuova Italia. Essi furono i protagonisti in camicia nera della violenza del dopoguerra, gli attori della marcia su Roma, gli artefici della dittatura, i pensatori dell'ideologia fascista, i teorizzatori di un'originale diplomazia. Alcuni provenivano dalle file del socialismo italiano, altri dal nazionalismo, ma tutti praticavano il culto del dittatore, che esercitava una sorta di incantesimo e non esitava a metterli l'uno contro l'altro in un gioco di sanguinosa emulazione. Tuttavia, in molti – compreso il genero, Galeazzo Ciano – lo tradirono quando i disastri della Seconda guerra mondiale gettarono l'Italia nel baratro, dimostrando un coraggio che né gli sgherri di Hitler né quelli di Stalin seppero dimostrare. La storia di questa lealtà spezzata viene raccontata grazie ai ritratti di quindici personaggi dal particolare destino: Dino Grandi, Roberto Farinacci, Italo Balbo, Giuseppe Bottai, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi, Michele Bianchi, Costanzo e Galeazzo Ciano, Augusto Turati, Achille Starace, Giovanni Gentile, Luigi Federzoni, Pietro Badoglio e Alessandro Pavolini.
1796 La campagna d’Italia di Napoleone
Karl von Clausewitz
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Carl von Clausewitz (1780-1831) è noto per il capolavoro di teoria militare della guerra, che è però solo una frazione dei suoi studi pubblicati. I rimanenti, dedicati alle guerre europee tra 1789 e 1815, sono i testi attraverso i quali andò costituendo la sua struttura teorica e affinando un inconfondibile stile dialettico. Tra essi, il più importante è con buona probabilità quello dedicato alla campagna d’Italia di Napoleone del 1796, che segue il generale còrso nella lotta trionfante contro austriaci e piemontesi. Passando attraverso strategia, ricostruzioni di battaglie e analisi delle tattiche, il testo mette in risalto il genio di Clausewitz insieme a quello napoleonico, in una carrellata di lucide riflessioni sulle manovre militari di entrambi gli schieramenti.
Il libro nero degli italiani nei gulag
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 576
Restituire i nomi delle vittime italiane dello stalinismo; raccontare la storia e le persecuzioni di comunisti, antifascisti ed emigrati che, attratti dal mito del Primo Stato dei Soviet, scomparvero nell’Arcipelago Gulag; ricostruire il destino degli italiani di Crimea, delle genti provenienti dal Bel Paese che, da secoli naturalizzate in Russia, all’improvviso scoprirono di essere il nemico pubblico numero uno dell’URSS: questi gli obiettivi che si prefigge il lavoro di Francesco Bigazzi, curatore di questo importante volume sulla storia degli italiani deportati nei gulag sovietici. Un’opera unica nel suo genere, che raccoglie in maniera definitiva un ricchissimo elenco nominativo dei prigionieri italiani. Ridare loro un nome, ricomporne le storie, rischiava però di divenire una ricerca fine a se stessa. Ecco che, per tentare di colmare i vuoti rimasti, alla voce di Bigazzi si aggiungono i contributi di autorevoli studiosi della materia. Dario Fertilio segue “Gli italiani nel sistema concentrazionario sovietico”, Ugo Intini svela “L’imbarazzo del PCI e le reticenze mai superate”; per la prima volta, Aldo G. Ricci denuncia “Come Mussolini sorvegliava l’emigrazione politica” ed Elena Parkhomenko stupisce con la scoperta di “Le spie del PCI nel PSI e nella Concentrazione antifascista a Parigi”. L’intervento di Stefano Mensurati svela aspetti inediti nel dramma de “Gli italiani di Crimea”, mentre Giovanni Di Girolamo spiega l’ecatombe de “I soldati dell’ARMIR internati nei campi di prigionia sovietici”; un argomento sul quale fino a oggi le reticenze restano più forti è affrontato da Fiorenzo Reati in “La persecuzione del clero cattolico in URSS”. Infine, il monito di Anatoli Razumov dà un nome, a una a una, alle vittime delle repressioni comuniste ne “Il cimitero Memorial ‘Levašovo’ di San Pietroburgo: proibito dimenticare”.
I servizi segreti di Venezia. Organizzazione dei servizi d'informazione nel Rinascimento
Ioanna Iordanou
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 352
Secondo l’opinione comune, lo spionaggio sistematizzato è un fenomeno moderno, eppure la prima organizzazione di intelligence di Stato al mondo fu creata nella Venezia rinascimentale. Sotto la guida del famigerato Consiglio dei Dieci, fu un’istituzione del settore pubblico che operò con notevole complessità, svolgendo delicate funzioni di spionaggio che includevano diverse operazioni segrete, di crittografia, steganografia, crittoanalisi e persino lo sviluppo di sostanze letali come il veleno. Il libro descrive nel dettaglio i sistematici tentativi di Venezia di organizzare e gestire un servizio di intelligence centrale composto da innumerevoli funzionari statali, informatori ufficiali e spie dilettanti, che condussero operazioni furtive in Europa, Anatolia e Nord Africa. Ioanna Iordanou racconta alcune delle misure messe in atto dalle autorità veneziane nel loro costante sforzo di mantenere la sicurezza dello Stato, tra le quali rientrano anche torture, omicidi e guerre chimiche. Questo libro non solo rivela una miriade di segreti e i loro custodi, tra cui il leggendario dipartimento di crittografia professionale, ma esplora anche i processi sociali e gestionali che ne consentirono l’esistenza e fornirono le basi per una straordinaria organizzazione.
Agrippa. Il braccio destro di Augusto
Lindsay Powell
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 480
Marco Agrippa, benché consapevole che non avrebbe mai governato di persona, fu l'uomo di fiducia di Augusto e, in quanto tale, condusse guerre, pacificò province, adornò Roma e giocò un ruolo cruciale nel garantire la Pax Romana che avrebbe caratterizzato il I e II secolo d.C. Gli storici si sono a lungo interrogati sulla sua apparente mancanza di ambizione e sul rapporto di amicizia che fin dalla giovane età lo legava al nipote di Cesare. Eppure Agrippa ebbe un ruolo cruciale nella vendetta di Ottaviano sui cesaricidi, acquisì la reputazione di ottimo ammiraglio tanto nella lotta contro Sesto Pompeo quanto nella celebre battaglia di Azio, e fu un ottimo condottiero nel Bosforo Cimmerio, in Gallia e in Illiria. Estese la rete viaria gallica predisposta da Cesare, consolidò i rapporti con Erode in Giudea e, a Roma, promosse la realizzazione di numerose opere pubbliche, la più celebre delle quali fu senza dubbio il Pantheon. Agrippa fu insomma un alter ego dell'imperatore, che gli diede in sposa la figlia Giulia e adottò i tre figli della coppia, sperando di renderli suoi eredi. E, in effetti, il sangue di Agrippa, nonostante la sua morte precoce nel 12 d.C., continuò a scorrere nelle vene dei più ambiziosi esponenti della dinastia, come Caligola e Nerone.
La Grande guerra sul mare. Storia navale della Prima guerra mondiale
Lawrence Sondhaus
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questa è una nuova importante storia navale della Prima guerra mondiale che rivela il decisivo contributo della guerra in mare alla vittoria degli Alleati. In un resoconto che enfatizza la portata globale di questo evento, Lawrence Sondhaus illustra le campagne nel Mare del Nord, nell’Atlantico, nell’Adriatico, nel Baltico e nel Mediterraneo ed esamina il ruolo delle innovazioni nella progettazione e nelle prestazioni delle navi, della radiocomunicazione e della potenza di fuoco. La tecnologia, infatti, ha dominato il conflitto soprattutto nei mari. Sondhaus descrive come la supremazia alleata portò le Potenze centrali a tentare di rivoluzionare la guerra navale perseguendo una guerra sottomarina senza restrizioni, spingendo infine gli Stati Uniti a entrare in guerra. La vittoria contro la sfida dei sottomarini, dopo il loro precedente successo, lasciò gli Alleati liberi di usare le rotte marittime del mondo per trasportare rifornimenti e truppe in Europa dai territori d’oltremare, e infine dagli Stati Uniti, fattore decisivo nella loro vittoria finale. Accanto agli aspetti strategici, l’autore esamina anche la dimensione non operativa della guerra, come gli ammutinamenti nelle flotte russa, austro-ungarica e tedesca, che hanno contribuito alla sconfitta di quelle nazioni. Una lettura imperdibile per tutti gli appassionati di storia della Prima guerra mondiale.
Federico Barbarossa. Una biografia
Knut Görich
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
L’ascesa al trono di Federico I Hohenstaufen fu opera del caso: il figlio del re Corrado III era ancora troppo giovane quando egli morì improvvisamente, e così la scelta ricadde sul Duca di Svevia, passato alla storia come l’Imperatore Barbarossa, una figura che ha plasmato in modo significativo la nostra idea del Medioevo. Tuttavia, l’immagine del personaggio tramandata nei secoli è, forse, solo un’illusione? Nella sua imperdibile biografia, Knut Görich libera il sovrano Staufer dal groviglio di leggende che lo riguardano, dipingendolo, da un lato, come un genio dell’equilibrio nei rapporti con i grandi dell’Impero, e, dall’altro, evidenziando fino a che punto Federico I fosse interessato in tutte le sue azioni politiche e militari al mantenimento e all’aumento del proprio rango e dell’onore dell’Impero. Nel complesso, il volume di Görich ci fornisce un ritratto inedito e completo di una figura decisiva del Medioevo. Si tratta di una biografia unica, lontana da tutte le rappresentazioni che hanno avuto origine con la storiografia di stampo nazionalista dell’Ottocento e che hanno determinato la nostra percezione del Barbarossa storico fino ad oggi.