LEG Edizioni: La clessidra di Clio
La strega. Una storia della paura, dai tempi antichi al presente
Ronald Hutton
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 400
Ronald Hutton, rinomato esperto di paganesimo antico, medievale e moderno, spiega le origini della stregoneria nella storia d’Europa, ne approfondisce il contesto e le sue credenze. La figura della strega è diventata famosa – a causa spesso di una morte dolorosa – nella prima Europa moderna, eppure le sue origini sono storicamente profonde, oltre che geograficamente diverse. L’autore rintraccia la stregoneria nel mondo antico, fonti letterarie e archeologiche testimoniano questa credenza, e ridefinisce i noti processi alle streghe in Europa in una prospettiva ampia, tracciandone i principali sviluppi storiografici. L’analisi della nascita e della diffusione del fenomeno permette ad Hutton di sviluppare nuove ricerche: le interferenze con le religioni dominanti, gli atteggiamenti e il trattamento riservato alle cosiddette streghe in tutto il mondo, in Africa, Medio Oriente, Asia meridionale, Australia, Nord e Sud America, dai tempi antichi, pagani, al mondo attuale ne rappresentano un esempio. Il suo approccio antropologico ed etnografico affronta anche l’eredità culturale e l’attualità di questo fenomeno, prendendo in esame lo sciamanesimo e la religione popolare.
I dieci millenni dimenticati hanno cambiato la storia
Jean-Paul Demoule
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 215
Per il 99% della sua storia, l'uomo è stato cacciatore, pescatore e raccoglitore. Dodicimila anni fa, gli uomini, poche centinaia di migliaia, erano nomadi, isolati in piccoli gruppi. Ora stanno per diventare nove miliardi e, quasi tutti sedentari, popolano la Terra. La società che hanno costruito è oggi molto diseguale, poiché circa 1'1% di loro possiede la metà della ricchezza mondiale. Come siamo arrivati qui? Cosa è successo in questi dieci millenni, troppo spesso assenti nel nostro bagaglio culturale? Un'invenzione decisiva in molte parti del mondo: quella dell'agricoltura e dell'allevamento. Grazie ad essa, la popolazione umana è cresciuta rapidamente, ha preso il controllo del pianeta e ha eliminato un gran numero di specie biologiche. La continua espansione demografica ha portato alla creazione delle prime città, dei primi Stati e, infine, della scrittura e della storia. Questa "rivoluzione neolitica" ha visto l'introduzione di pratiche che esistono ancora oggi: lavoro, guerra e religione. Jean-Paul Demoule le esplora con il punto di vista dell'archeologo e dell'appassionato divulgatore, proponendo una nuova visione della preistoria e della nostra relazione con il mondo così com'è, o come potrebbe essere.
La grande strategia dell'impero asburgico
A. Wess Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 475
L'impero asburgico fu la potenza europea che più di tutte si trovò a fronteggiare nemici pericolosi durante la propria esistenza, contando su ben pochi dei vantaggi che solitamente si trovano alla base degli imperi vittoriosi. I suoi eserciti non erano rinomati per le capacità offensive, le sue finanze erano spesso ridotte e la sua popolazione era frammentata in oltre dodici etnie. Eppure l'Austria sopravvisse agli ottomani, ai russi, a Federico il Grande e a Napoleone. Ad essere descritta e analizzata in queste pagine è proprio la grande strategia dell'impero asburgico, dalla Guerra di successione spagnola del primo Settecento fino alla sconfitta per mano prussiana nel 1866. Ne emerge un percorso in cui rispetto alla potenza militare prevale la capacità di manipolare il fattore temporale nelle competizioni geopolitiche, attraverso lo sviluppo di un "grande gioco" che condusse nel lungo termine a una benevola egemonia nelle turbolente terre dell'Europa centrale.
Fiume. Un racconto per immagini dell'impresa di D'Annunzio
Mimmo Franzinelli, Paolo Cavassini
Libro
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
A cent’anni dall’avventura dannunziana, Fiume rappresenta un passaggio decisivo nella storia dell’Italia tra le due guerre mondiali e segna l’inizio della crisi dello Stato liberale italiano. La marcia e i sedici mesi di vita della città-Stato si configurano per molti come un' irripetibile esperienza esistenziale, per altri come uno scenario ideale per futuribili assetti politico- istituzionali. Reduci della Grande guerra, arditi, studenti e futuristi vi partecipano con passione ardente. L' avventura militare per rivendicare alla madrepatria la città, abitata in maggioranza da italiani, darà rinnovata risonanza internazionale al poeta-soldato Gabriele D’Annunzio. Ma la sua creatura, la Reggenza Italiana del Carnaro, finirà soffocata nel sangue, nel gennaio del 1921. Di lì a poco sarà Mussolini a sancire la definitiva estinzione del complesso itinerario politico e umano del fiumanesimo, incanalandone miti e parole d'ordine nella pratica della violenza squadrista. Dal punto di vista iconografico i giorni dell’impresa fiumana sono tra i più documentati della storia recente e questo libro ne è una preziosa testimonianza. L’esperimento dannunziano è raccontato nelle sue tappe essenziali in oltre trecento immagini, individuate in archivi pubblici e privati, introdotte da un saggio che delinea i lineamenti di questo suggestivo e controverso momento di storia italiana.