Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Saggi

La lingua pelle di Tommaso Landolfi

La lingua pelle di Tommaso Landolfi

Paolo Zublena

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 124

Da dove viene la difficoltà formale dei testi di Tommaso Landolfi? Perché, quale che sia il genere frequentato, tutta la produzione di Landolfi è segnata dalla tendenza all'uso di maschere, e in primo luogo di una maschera aulica e manierista, instancabile impresa di travestimento e copertura? Questo libro tenta di indagare, con gli strumenti dell'analisi linguistico-stilistica specie a proposito del lessico e dell'intertestualità -, la strategia di copertura che informa l'opera di Landolfi, e in particolare la scelta linguistica del Landolfi diaristico di "Rien va" (ma anche, più brevemente, quella del narratore e del tragediografo estremisticamente manierista del Landolfo VI di Benevento), e di interpretarla nei termini di quella che si è scelto di chiamare lingua-pelle: cioè il succedaneo linguistico di un involucro psichico che ha faticato a svilupparsi, a partire dal costrutto concettuale (l'io-pelle) individuato e investigato dallo psicoanalista francese Didier Anzieu.
15,00

Il «credo» di Simone Weil

Il «credo» di Simone Weil

Sabina Moser

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il presente libro intende esplicitare questi articoli del "credo" di Simone Weil, cercando di comprendere come lei interpretasse e vivesse il cristianesimo. Nello stesso tempo, si vuole porre l'accento sull'importanza del pensiero weiliano in ordine a punti cruciali della religione cristiana stessa, anche in rapporto con la società attuale e i suoi problemi. Riteniamo infatti che, a settant'anni ormai dalla sua morte, la ricezione della pensatrice francese sia ancora largamente incompiuta, e la Chiesa debba ancora fare sostanzialmente i conti con essa. Nei primi due capitoli di questo libro si presentano alcuni tratti salienti del cristianesimo "tragico" della nostra autrice, in dialogo critico con quello del suo (ma anche del nostro) tempo. Nei successivi sei capitoli si prendono in esame gli "articoli" del credo sopra riportato, ponendo l'accento su quei concetti cruciali che marcano in modo essenziale la riflessione weiliana, rendendola anche più problematica nei confronti della teologia contemporanea.
16,80

Un segreto ricomporsi. Albert Speer, dalla memoria individuale alla storia

Un segreto ricomporsi. Albert Speer, dalla memoria individuale alla storia

Paolo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 176

Albert Speer: un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio degrado: l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel passato: l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.
17,50

Lessico mistico. Le parole della saggezza

Lessico mistico. Le parole della saggezza

Marco Vannini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 259

Il libro prende in esame circa settanta parole del nostro linguaggio (ad es.: Amore, Anima, Distacco, Io, Intelletto, Luce, Nulla, Spirito, Tempo, Volontà, Uno), mostrando il loro significato nella mistica. La cultura contemporanea sembra conoscere l'uomo solo come corpo o come psiche, dimenticando la sua dimensione più profonda, più vera, che è quella spirituale. Perciò ignora, o non comprende più, il significato di alcune parole, che pure fanno parte del nostro patrimonio linguistico, della nostra storia: il lessico mistico, appunto, ove "mistico" non significa affatto visionario, estatico, eccezionale, come troppo spesso si pensa, ma interiore, essenziale. È infatti nella mistica che si trova quella saggezza che, sola, è in grado di rispondere al bisogno di felicità - anzi, di beatitudine, di salvezza - di ogni essere umano. Il libro può perciò essere tanto uno strumento per la comprensione dei grandi maestri spirituali, quanto una prima, agevole, introduzione alla mistica.
20,00

Amare è scrivere. Tre scrittrici spagnole: Mercé Rodoreda, Carmen Laforet, Carmen Martín Gaite
15,00

Carlo Flamigni. Medicina, impegno civile, bioetico, letteratura

Carlo Flamigni. Medicina, impegno civile, bioetico, letteratura

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 400

L'idea di coordinare un volume in onore di Carlo Flamigni per il suo ottantesimo compleanno è nata per esprimere la stima di noi autori nei suoi confronti: per lo scienziato e i suoi innumerevoli contributi sul piano intellettuale, per il cittadino sempre impegnato a profondere garanzia del benessere di tutti, e infine per l'uomo, perla sua generosità sempre reale e concreta. Carlo Flamigni è prima di tutto medico e scienziato: il suo campo specifico di attenzione riguarda la riproduzione umana nei suoi vari aspetti, da quelli concernenti il controllo delle nascite alla fecondazione assistita di cui è uno dei massimi esperti a livello mondiale. Ma Flamigni è anche colui che contribuisce con tenacia e ostinazione perché sul piano culturale si diffonda nel Paese un nuovo atteggiamento etico più aperto alla diversità di vedute, contro ogni ideologia politica e religiosa.
32,00

Perché amo la musica. Ricordi, riflessioni, emozioni
15,00

W. G. Sebald: in difesa dell'uomo

W. G. Sebald: in difesa dell'uomo

Elena Agazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 208

18,00

Viaggi intorno al nome. Percorsi e figure dell'ebraismo contemporaneo

Viaggi intorno al nome. Percorsi e figure dell'ebraismo contemporaneo

Paola Ricci Sindoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 254

Questo studio ha inteso avvicinarsi al difficile percorso etico e culturale della nostra epoca, al cui interno il pensiero ebraico mostra ancora tutta la sua antica giovinezza nel formulare nuove mappature, che dalle rassicuranti pareti del sacro offerte dal tempio si espandano verso la lettura difficile del tempo presente. Visto così, lo spazio empirico, rappresentato dai tanti esodi dalla terra promessa e dalle tante forzate diaspore verso paesi inospitali, si trasforma in spazio simbolico: dalla particolarità del popolo ebraico ad essere popolo scelto, "separato", dagli altri popoli ad una comunità aperta all'universale in ragione del suo implicito compito messianico. I viaggi intorno al nome impronunciabile non sono che la cifra filosofica del bisogno di attraversare il paesaggio complesso e affascinante rappresentato dall'opera millenaria che ha da sempre legato la parola biblica, il commento e le interpretazioni talmudiche con quella riflessione contemporanea provata dalle crude prove della storia.
20,00

Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers

Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers

Roberto Celada Ballanti

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 233

Il volume raccoglie intorno alla coppia concettuale di "filosofia e religione", uno dei plessi problematici più classici della storia della filosofia, una serie di saggi elaborati dall'autore in un arco temporale di circa tre lustri, che intendono essere il documento di un lungo e ininterrotto colloquio critico con il pensiero di Karl Jaspers. Nel focalizzare aspetti della meditazione jaspersiana facenti capo al dominio dell'etico e del religioso, gli scritti analizzano alcuni temi cruciali dell'itinerario speculativo del grande pensatore tedesco: quello del mito e della demitizzazione, quello dell'eredità biblica e teologica in rapporto alla libera coscienza del singolo, quello del male radicale, quello del tempo e dell'eterno, quello dei destini dell'uomo contemporaneo segnato dalla morte di Dio e dalle sgomentanti catastrofi storiche del XX secolo. Nell'obbedire al principio della Liberalität, la riflessione di Jaspers conduce inevitabilmente a confrontarsi con l'intera tradizione del pensiero religioso liberale, nel cui orizzonte tale riflessione va inscritta ai fini della sua piena intelligibilità.
20,00

Tradurre la letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli

Tradurre la letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 196

Il volume, dedicato a Ruggero Campagnoli che - per raggiunti limiti di età lascia l'Università degli Studi di Bologna dove, tra l'altro, ha fondato e diretto il Dottorato di Ricerca in Scienza della Traduzione, raccoglie i saggi dei docenti che fanno parte del Collegio di tale Dottorato. Si tratta di studi inerenti la critica e/o la storia della traduzione in Italia, studi che analizzano sia traduzioni di grandi romanzi come "Le père Goriot" di Balzac, sia aspetti metodologici come il concetto di traduzione nell'Italia Arcadica. È presente anche la traduzione poetica e riguarda alcune liriche di La Fontaine, ma anche la poesia russa del secondo Novecento. Né mancano letterature meno note ma di sicura e pregevole originalità, come quella rumena e quella francofona. La scientificità di questi studi è in grado di trasmettere, ai giovani che desiderano specializzarsi nel settore della traduzione letteraria, elementi metodologici e indicazioni storico-culturali che possono rivelarsi di grande interesse per il loro arricchimento.
19,00

Scrittrici della prima avanguardia. Concezione, caratteri e testimonianze del femminile nel futurismo

Scrittrici della prima avanguardia. Concezione, caratteri e testimonianze del femminile nel futurismo

Cecilia Bello Minciacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 506

Della vivace e poliedrica partecipazione femminile al futurismo è conosciuto e studiato per lo più il versante figurativo. Le opere letterarie, invece, pur essendo state di recente riscoperte e in parte divulgate, attendevano ancora un commento ampio e sistematico. In Scrittrici della prima avanguardia Cecilia Bello Minciacchi ricostruisce il panorama culturale e la concezione della donna dalle espressioni aurorali del futurismo fino alla tangenza del movimento con il fascismo, per analizzare, poi, i molteplici generi di scrittura praticati dalle futuriste: prose liriche e aeropoesia, manifesti e sintesi teatrali, romanzi e tavole parolibere. Dalla querelle sulla donna, affrontata nella prima parte del volume, l'indagine approda, nella seconda parte, direttamente al vivo dei testi per sondarne caratteri stilistici, consapevolezza teorica, portata sperimentale. Sono gli scritti delle futuriste, infatti, i veri protagonisti del volume, con tutti i rischi, le innovazioni, i ripiegamenti, gli entusiasmi di cui furono capaci.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.