La Vita Felice: Varia
Sogno, dunque sono
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 128
"(Sono) testi profondamente autobiografici, che raccontano esperienze di sonno, sogno notturno e diurno, a occhi aperti, di persone detenute. Un’esperienza significativa da cui abbiamo imparato quanto sia difficile sognare in un contesto penitenziario, “ristretto”, in cui il tempo della notte si inceppa ogni tre ore per le operazioni di controllo di polizia, e il tempo diurno si inceppa di continuo per il ronzio dei pensieri, il vociare del carcere, ritmi e scadenze da rispettare. Eppure, anche in una terra di frontiera come il carcere, il sogno tenacemente persiste, si fa spazio tra le pause della notte e del giorno, si infiltra tra i frammenti del sonno... Ma cos’è il sogno? A cosa ci serve sognare? Sono le domande di questo libro. Questa riflessione sul sogno nasce dal lavoro trasversale di tutti i laboratori di Leggere Libera-Mente (llm), un progetto complesso di lettura e scrittura che si svolge da quindici anni all’interno della Casa di Reclusione di Milano-Opera (e da qualche anno anche in uno spazio esterno che accoglie gli ex detenuti o i detenuti in misura alternativa), grazie a un gruppo aperto e misto di professionisti e persone recluse che hanno deciso di lavorare assieme. Il progetto si ispira ai principi della biblioterapia, nell’assunto che la lettura e la scrittura possano essere occasione di crescita personale." (Barbara Rossi). Prefazione di Mariangela Giusti. Postfazione di Gaetano Giordano.
Favole di cinema
Dylan Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 228
Un’opera che raccoglie due embrioni di sceneggiatura cinematografica, tra il soggetto e lo sketch lirico: "Le figlie di Rebecca" e "Io e la mia bicicletta", che risalgono al 1948, quando Dylan Thomas, considerato il più prestigioso poeta fra le due guerre mondiali, era già uno scrittore affermato. Questi suoi progetti cinematografici ebbero sorti diverse: il primo, che raccontava le aggressioni dei coloni ai caselli del dazio nelle campagne gallesi del XIX secolo, nel 1992 diventerà un film diretto da Karl Francis e interpretato da Peter O’Toole; il secondo, basato sulla vita di un uomo innamorato della sua bici, nonostante l’iniziale entusiasmo non fu mai terminato.
L'anno 1995. Decimo diario inconsapevole della caccia all’ideologico quotidiano
Felice Accame
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il progetto complessivo dell’opera prevede di pubblicare tutti i miei interventi effettuati nella trasmissione radiofonica La caccia – Caccia all’ideologico quotidiano – a cura mia e di Carlo Oliva –, a Radio Popolare di Milano dal 1986 al 2012. Il punto di vista da me adottato è quello del “diario”, perché ogni cosa che diciamo – qualsiasi cosa che diciamo – è connessa a un luogo e a un momento e, pertanto, di quel luogo e di quel momento, volenti o nolenti, qualcosa ci finisce dentro. Si potrebbe pertanto parlare più correttamente di un “diario inconsapevole”. In merito al punto di vista adottato posso sia correlare quanto detto e scritto con altro di detto e scritto, detto o scritto, di contemporaneo, e sia correlarlo con tracce – residui più e meno casuali – del contesto perduto. Ugualmente, potrò permettermi di protrarre il diario anche alle fasi successive della mia vita – tornando sui testi e glossandoli, sopperendo a ciò che oggi potrei considerare come carenze o evidenziando nessi che a mano a mano sono diventati ponibili.
Le supposte del Dottor Faustroll. Patafisica e crescita personale
Fabio Tumazzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 124
Che dalle gesta e opinioni del Dottor Faustroll si possano estrapolare delle pillole di crescita personale, è solo un’ipotesi, una supposizione (da cui il titolo). Chi ne conosce la biografia e le opere sa bene che Jarry non voleva salvare nessuno, così come non ha voluto salvare se stesso. Analizzando scientemente il suo romanzo, risulta quindi impossibile individuare delle perle di saggezza che ci facciano migliorare le condizioni di vita, preferisce lasciarci sbagliare da soli. Ma possiamo ricavarne alcune, così come possiamo ottenere qualsiasi cosa, da una sintesi ad arte delle suggestioni personali che ispira.
L'altra lampada. La «pietas» francescana in D’Annunzio
Giulio Cesare Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 88
«L'incontro con padre Mosconi mi ha indotto a scrivere questi brevi note sugli spunti religiosi in D'Annunzio, ma soprattutto sulla 'pietas' francescana dell'animo suo, riportando alcuni scritti che mi pare confermino questa attitudine.» (Giulio Cesare Maggi)
L'arca russa. Il mito della «grande Asia» dall’impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin
Giorgio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 260
La Russia accarezza da più di due secoli il sogno di chiudere le porte all’Occidente, ricominciando a indossare con orgoglio i calzari asiatici una volta scrollata via la polvere romano-germanica. Una tendenza che scorre sotto traccia e incrocia la grande letteratura (Dostoevskij, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Solženicyn), la filosofia (Il’in, Gumilëv, Dugin), la scienza militare, fino a lambire le porte del Cremlino e a resuscitare il sogno di una Grande Madre Russia, dal Baltico a Samarcanda, riannodando i fili con i perduti Paesi-satellite dopo la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss. Con le drammatiche conseguenze (si vedano l’Ossezia, la Georgia, la Crimea, il Donbass, l’invasione dell’Ucraina) che si verificano sotto i nostri occhi. L’arca russa è l’immenso vascello solitario sul quale ci si imbarca per dimenticare il grande abbaglio iniziato con la fondazione di San Pietroburgo. Un viaggio che, dopo aver sconfessato le sirene della modernità (liberismo, globalizzazione, società aperte), approda nel mito di una nuova Russkij Mir, un mondo russo in cui il nazionalismo di Vladimir Putin si coniuga con la Chiesa ortodossa nella comune avversione nei confronti delle democrazie occidentali.
Segreti sotto gli occhi di tutti
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 88
«Alberto Casiraghy continua a lavorare con passione, ad amare ognuno dei suoi libri ("Fare i libriccini è un privilegio, mi permette ogni giorno di incontrare amici che non necessariamente vengono per stampare, passano semplicemente a trovarmi, portano qualcosa e si sta in compagnia"), a definirsi con modestia solo uno stampatore che ogni giorno produce un libro d’arte. Nico Orengo ha detto di lui: "Ogni giorno fa un libro, come se facesse una micca di pane. Ogni giorno una poesia, è un miracolo, perché dispensa versi. Credo sia l’unico editore italiano che abbia letto tutto quello che pubblica, anche perché pubblica. Nel frattempo continua a sognare di far tornare i pesci nel torrente di Osnago perché qui 'si sta bene, c’è una bella vita a misura d’uomo; se c’è un problema è la mancanza di pesci nel torrente, sono cinquant’anni che qui non c’è più un pesce e questa non è una bella cosa'"» (Gerardo Mastrullo)
L'anno 1994. Nono diario inconsapevole della caccia all’ideologico quotidiano
Felice Accame
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il progetto complessivo dell’opera prevede di pubblicare tutti i miei interventi effettuati nella trasmissione radiofonica La caccia – Caccia all’ideologico quotidiano – a cura mia e di Carlo Oliva –, a Radio Popolare di Milano dal 1986 al 2012. Il punto di vista da me adottato è quello del “diario”, perché ogni cosa che diciamo – qualsiasi cosa che diciamo – è connessa a un luogo e a un momento e, pertanto, di quel luogo e di quel momento, volenti o nolenti, qualcosa ci finisce dentro. Si potrebbe pertanto parlare più correttamente di un “diario inconsapevole”. In merito al punto di vista adottato posso sia correlare quanto detto e scritto con altro di detto e scritto, detto o scritto, di contemporaneo, e sia correlarlo con tracce – residui più e meno casuali – del contesto perduto. Ugualmente, potrò permettermi di protrarre il diario anche alle fasi successive della mia vita – tornando sui testi e glossandoli, sopperendo a ciò che oggi potrei considerare come carenze o evidenziando nessi che a mano a mano sono diventati ponibili.
Sa'ar ha gemul
Nahmanide
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 284
L’opera corrisponde all’ultimo capitolo del Sefer Torat Adam, o “Libro della legge dell’uomo”, un testo che si occupa delle norme relative alla sepoltura e ai riti funebri. Il capitolo, intitolato Ša’ar ha gemul, o “Porta della ricompensa”, tratta del giudizio divino, sia in terra che dopo la morte; delle punizioni e delle ricompense a giusti e iniqui in questo e nel mondo a venire; dello stato delle anime dopo la morte e della resurrezione dei corpi. Naḥmanide cerca di mettere ordine nelle fonti rabbiniche riguardo all’Aldilà e di costruire un sistema coerente, per molti versi simile a quello cristiano, in cui trova posto anche una riflessione sulla sofferenza del giusto.
Vita dei fantasmi: Les chants de la mi-mort-Delle cose notturne-Vita dei fantasmi-La morte di Niobe
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 92
Pubblicato una sola volta nel 1962, Alberto Savinio apre "Vita dei fantasmi" con un poemetto francese in prosa ("Les chants de la mimort") ripreso in realtà da "Hermaphrodito", altro suo capolavoro pubblicato nel 1916. A seguire, "Delle cose notturne", un racconto privo di dialoghi in cui l’autore espone una serie di meditazioni e speculazioni filosofiche sul sonno e sull’attività onirica degli esseri umani. Tema centrale delle ultime due storie ("Vita dei fantasmi" e "La morte di Niobe") è infine la mitologia greca, presentata sotto forma di testi teatrali nella consueta e bizzarra interpretazione saviniana.
A proposito di Jackie
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il romanzo, scritto a più mani nella sezione femminile della casa circondariale di San Vittore, nasce dalla voglia di dispiegare le ali della fantasia e di mostrare un aspetto inusuale della condizione delle donne in carcere. Attraversando le pagine di questo giallo-rosa il lettore potrà gustare una parodia del mondo del crimine e incontrare personaggi che concorrono, ciascuno con il proprio stile, a comporre una variopinta tavolozza di umanità. A partire da Jackie, una bella ereditiera appartenente al jet set della grande mela, che la lotteria della fortuna ha premiato con un surplus di denaro, avvenenza e sex appeal. Fino a quando qualcosa di inspiegabile turba la sua dorata esistenza. Ed è proprio una combutta di curiose coincidenze che porterà la frivola femme fatale a diventare una smaliziata detective e a sfoderare le sue armi migliori: intuito e autoironia. Speriamo che, tra le righe, il lettore possa sentire l’eco delle voci e delle risate, colonna sonora delle numerose sedute letterarie, e trovare verità e leggerezza, risorse essenziali per ogni essere umano.
Piero Bottoni a Mantova. L’urbanistica come opera corale, 1954-59
Renzo Riboldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 132
I primi cento piani regolatori redatti sulla base della legge urbanistica del 1942 e in virtù del decreto interministeriale n. 391 dell’11 maggio 1954, così come i pochi piani maturati tra la fine del secondo conflitto mondiale e la promulgazione del decreto stesso, rappresentano uno spaccato di particolare interesse sia per quanto attiene la cultura del progetto urbano e territoriale del secondo dopoguerra in Italia sia per quanto riguarda quella relativa al governo della città e del territorio. I contenuti del Piano regolatore di Mantova redatto sostanzialmente tra il 1954 e il 1956, ma entrato in vigore solo nel 1959, e le vicende connesse alla sua gestazione non fanno eccezione. Quella che va in scena nella città virgiliana negli anni Cinquanta del secolo scorso è la rappresentazione plastica del tentativo che l’Italia – la politica, la pubblica amministrazione, l’urbanistica e, in ultima analisi, la società – ha compiuto per dare alle città e al territorio del nostro Paese un assetto civile e razionale: uno sforzo immane, fondato su alcuni capisaldi legislativi, ma al tempo stesso costruito passo a passo definendo contenuti, approcci, procedure che saranno alla base della pianificazione urbanistica italiana negli anni del suo massimo sviluppo, quella che, di fatto, definirà gran parte dei tessuti urbani delle città in cui viviamo.