Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Riboldazzi

Città bene comune 2016. Per una cultura urbanistica diffusa
1,00

Città bene comune 2017. Leggere l'urbanistica per immaginare città e territori
1,00

Piero Bottoni a Mantova. L’urbanistica come opera corale, 1954-59

Piero Bottoni a Mantova. L’urbanistica come opera corale, 1954-59

Renzo Riboldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 132

I primi cento piani regolatori redatti sulla base della legge urbanistica del 1942 e in virtù del decreto interministeriale n. 391 dell’11 maggio 1954, così come i pochi piani maturati tra la fine del secondo conflitto mondiale e la promulgazione del decreto stesso, rappresentano uno spaccato di particolare interesse sia per quanto attiene la cultura del progetto urbano e territoriale del secondo dopoguerra in Italia sia per quanto riguarda quella relativa al governo della città e del territorio. I contenuti del Piano regolatore di Mantova redatto sostanzialmente tra il 1954 e il 1956, ma entrato in vigore solo nel 1959, e le vicende connesse alla sua gestazione non fanno eccezione. Quella che va in scena nella città virgiliana negli anni Cinquanta del secolo scorso è la rappresentazione plastica del tentativo che l’Italia – la politica, la pubblica amministrazione, l’urbanistica e, in ultima analisi, la società – ha compiuto per dare alle città e al territorio del nostro Paese un assetto civile e razionale: uno sforzo immane, fondato su alcuni capisaldi legislativi, ma al tempo stesso costruito passo a passo definendo contenuti, approcci, procedure che saranno alla base della pianificazione urbanistica italiana negli anni del suo massimo sviluppo, quella che, di fatto, definirà gran parte dei tessuti urbani delle città in cui viviamo.
16,00

Silenzi urbani

Silenzi urbani

Renzo Riboldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 92

Nel nostro immaginario città e silenzio sono perlopiù antitetici. In parte perché la nostra esperienza quotidiana è effettivamente questa. In parte perché si è consolidata nel tempo una narrazione che fa della città e del silenzio due figure idealmente contrapposte, riconducibili a mondi e modi di essere differenti, distanti, apparentemente inconciliabili. A pensarci bene, però, le città non sono solo rumore. Nei tessuti urbani, infatti, non mancano luoghi dove comunemente dimora il silenzio. Che non è solo una condizione sonora ma qualcosa di più profondo che connota il nostro modo di vivere e abitare le città. Si tratta di silenzi eloquenti che dovremmo imparare ad ascoltare per comprendere davvero ciò che ci circonda.
9,00

Piero Bottoni a San Gimignano. Piano, storia e paesaggio, 1955-60

Piero Bottoni a San Gimignano. Piano, storia e paesaggio, 1955-60

Renzo Riboldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 110

Se San Gimignano è così come la conosciamo è anche merito di un piano regolatore, quello redatto da Piero Bottoni nella seconda metà degli anni Cinquanta. Con questo lavoro, uno dei più importanti architetti italiani del Novecento dona ai sangimignanesi, e forse all'umanità intera, uno strumento attento al contesto fisico e sociale che getta le basi tanto per la conservazione della città storica e del paesaggio che la avvolgeva quanto per il futuro di quella realtà. Dalla ricostruzione della sua genesi, fondata su documenti archivistici finora inesplorati, e da una riflessione sui suoi contenuti essenziali emerge l'attualità dei temi affrontati e di alcune questioni più generali che tutt'oggi ci interpellano sul senso dell'urbanistica nella società contemporanea.
16,00

Infrastrutture e colonizzazione. Il caso africano tra heritage e sviluppo

Infrastrutture e colonizzazione. Il caso africano tra heritage e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 218

La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.
24,00

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 204

Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernità architettonica e urbanistica occidentali, ambiti in cui differenti culture trovarono un non sempre felice momento di sintesi. Molti protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca, infatti, si impegnarono nel progetto architettonico e nella pianificazione di luoghi spesso estranei alle loro tradizioni culturali, ma soprattutto lontani da quelle eterogenee idee di modernità che stavano maturando nel Vecchio continente. Oggi appare sempre più necessario gettare lo sguardo sui modi con cui quei progetti sono stati nel tempo interpretati e trasformati e sono tuttora percepiti e utilizzati. Questo da un lato come utile bilancio di una stagione progettuale, dall’altro per immaginarne un possibile futuro.
22,00

Una città policentrica. Cesare Chiodi e l'urbanistica milanese nei primi anni del fascismo
29,00

Milano, quartiere Sant'Ambrogio. Ipotesi di riqualificazione urbana
6,00

Un'altra modernità. L'Ifhtp e la cultura urbanistica tra le due guerre 1923-1939
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.