Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Varia

Psicoanalisi e accoglienza. Di guerrieri indifesi ha bisogno il mondo

Psicoanalisi e accoglienza. Di guerrieri indifesi ha bisogno il mondo

Elena Giovanardi

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 116

«"Psicoanalisi e Accoglienza" è la tesi di specializzazione della dottoressa Elena Giovanardi in Psicoanalisi della Relazione. Quando scrivo Elena è supervisore delle équipe educative delle Comunità milanesi Mamma-bambino di Fondazione Arché, dopo essere stata responsabile milanese dei volontari e, prima ancora, volontaria a sua volta. Elena Giovanardi è (anche) Arché e Arché è (anche) Elena Giovanardi, come quelle storie che nascono un po' per caso, un po' per desiderio, dove si cresce insieme e da soli e poi ci si dice quello che si impara. Questo è il motivo che ci porta a pubblicare tale libro: il percorso che Elena racconta è istruttivo, aggiunge uno sguardo di qualità in un ambito che riguarda Arché e riguarda i cittadini. Perché le pagine che seguono parlano, dolcemente e con puntualità, di accoglienze.» (dalla prefazione di Paolo Dell'Oca)
14,00

Le più belle poesie sulla mamma

Le più belle poesie sulla mamma

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 128

L’antologia "Le più belle poesie sulla mamma" raccoglie le liriche che alcuni poeti, sia italiani che stranieri, presentati in rigoroso ordine cronologico di nascita, hanno dedicato alla propria madre. Si tratta di autori senza tempo, perché la loro opera è sopravvissuta alla loro esistenza. Sono i poeti che più sento miei o vicino a me, quelli che mi appartengono di più. Accanto a liriche più importanti se ne trovano alcune più allegre e divertenti, ma – quando la voce del poeta si rivolge alla propria madre –, troviamo sempre e solo voci di esperienze e sofferenze diverse, momenti a volte evocati da un banale particolare: una porta che si apre, un canto sommesso e lontano, una semplice carezza. Nelle poesie ispirate dalla madre si può trovare nostalgia, rimpianto, dolore, un vuoto del cuore che attende di essere riempito, difficilmente parole di letizia e gioia e, se affiorano, saranno sempre mescolate al rimpianto.
14,00

Carta dell'habitat. Confcooperative. Testo inglese a fronte

Carta dell'habitat. Confcooperative. Testo inglese a fronte

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 96

Presentazione di Alessandro Maggioni.
10,00

Sergio Porro e il teatro artigiano di Cantù

Sergio Porro e il teatro artigiano di Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 201

Sergio Porro fece rivivere miti classici e le fiabe moderne immergendoli nel mondo agricolo e artigianale che aveva dominato per secoli la Brianza. Attori presi dalla strada recitavano con rispettoso stupore versi e cantilene antichi e mimavano con pudore leggero le grandi scene della vita. Creò così lente azioni collettive di sacra malinconia e improvvise accensioni drammatiche sospese tra la rivolta e la pace.
16,00

Trattato sul buon uso del vino. Testo ceco a fronte

Trattato sul buon uso del vino. Testo ceco a fronte

François Rabelais

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 88

Che Fransois Rabelais fosse amante della buona tavola e degli effetti inebrianti del vino è risaputo. Meno noto è un suo breve testo, "Trattato sul buon uso del vino", la cui traduzione in ceco, datata 1662, è stata ritrovata quasi per caso tra gli scaffali della Biblioteca del Museo Nazionale di Praga. L'autore della traduzione - un certo Martin Kraus de Krausenthal, funzionario della Cancelleria di Praga e già traduttore di diverse opere dal tedesco - presenta quest'ode epicurea ai piaceri e ai benefici del vino come un'opera «del medico ed eminente studioso Rabelais di Lione», indicazioni che corrispondono perfettamente alla realtà biografica dello scrittore. Purtroppo l'originale francese non è mai stato ritrovato, impedendo così la certezza dell'attribuzione all'autore di "Gargantua e Pantagruele". Tuttavia, oltre all'affermazione del traduttore, le molteplici affinità tematiche e stilistiche con la sua opera rafforzano l'ipotesi di tale paternità. Testo francese in appendice.
10,00

Tre giorni a luglio. Tri di a lüi

Tre giorni a luglio. Tri di a lüi

Pietro Valpreda

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 128

Mentre ci si aspettava un libro sulla sua vicenda personale legata agli eventi del 12 dicembre 1969 di Piazza Fontana, Pietro Valpreda stupì tutti, dando alla stampa un libro diverso e scegliendo il noir come genere letterario per il suo esordio da narratore. Il romanzo è la vicenda di un uomo posto di fronte al bivio più importante della sua vita. Allo stesso tempo Valpreda racconta anche la storia di uno dei quartieri simbolo della Milano di quegli anni, il Garibaldi. Un microcosmo con personaggi unici nel suo genere, ma anche un luogo fisico di tante realtà assolutamente vitali che hanno avuto un ruolo importante per una certa parte della città. Si tratta, quindi, di un libro a suo modo politico, oltre che un viaggio poetico e appassionato in un mondo fotografato nell'attimo stesso in cui sta scomparendo.
12,00

I gatti nella poesia italiana. Le più belle poesie sui gatti

I gatti nella poesia italiana. Le più belle poesie sui gatti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 117

Il volume raccoglie le più belle e interessanti poesie sui gatti scritte da poeti famosi che hanno dedicato il loro lavoro, con dedizione e abnegazione, al mondo dei felini. L'universo dei gatti è un mondo che ci affascina e che spesso non comprendiamo ed è proprio grazie ai versi degli scrittori più famosi, alle loro rime e alle loro parole che possiamo celebrare, ogni giorno, i nostri amici a quattro zampe.
12,00

Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa. Catalogo della mostra (Milano, 15 novembre 2019-26 gennaio 2020)

Fotografie in carcere. Manifestazioni della libertà religiosa. Catalogo della mostra (Milano, 15 novembre 2019-26 gennaio 2020)

Margherita Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 60

«Il progetto prende le mosse dal lavoro di Margherita Lazzati, che munita unicamente di una piccola Leica – tenuta ben visibile per essere riconosciuta come “quella venuta per fotografare”, come lei stessa sottolinea – ha trascorso gli ultimi tre anni all’interno del Carcere di massima sicurezza di Opera con l’intento di documentarne la quotidianità. La richiesta è giunta nel 2017 dall’allora Direttore Giacinto Siciliano che ha affidato all’occhio sensibile e discreto dell’artista il compito arduo di testimoniare attraverso le immagini la vita all’interno della Casa di Reclusione. Da qui, una produzione ingente di scatti – oltre tremila – che restituiscono la totalità della realtà carceraria meglio di quanto possano farlo le parole: persone, gesti, momenti di convivenza, preghiere, luoghi, ma anche sguardi, scorci, ombre e luci. Dal dialogo instaurato con la Direzione del carcere, nella persona di Siciliano prima e del successore Di Gregorio poi, è nata l’idea di illustrare con la fotografia alcuni articoli dell’ordinamento penitenziario, iniziando dall’articolo riguardante la Libertà religiosa.» (Cinzia Picozzi, conservatore Museo Diocesano Carlo Maria Martini)
16,00

La coinquilina scalza

La coinquilina scalza

Isabella Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 66

"Motivo conduttore di questo libro è l'amore non corrisposto, anzi, nemmeno percepito dall'altro, tenuto segreto in un luogo di apprensione e fantasia, in un rovello di appuntamenti solitari e di passeggiate notturne «e tu non sai neanche/ di aver mancato un altro appuntamento»: desiderio che ruota su se stesso mandando bagliori e presagi, chiedendo invano il suo compiersi." (dalla presentazione di Milo De Angeli)
10,00

Le censurate pulcinoelefante

Le censurate pulcinoelefante

Massimo Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 92

Le censurate delle Edizioni Pulcinoelefante stuzzicano la censura, quasi si fossero date alla raccolta di frutti proibiti. Frutti che autore ed editore si spartiscono nella collaborazione, perché, accettando la sfida, entrambi sfondano la serratura di uno scrigno segreto e, al tempo stesso, celano il contenuto al lettore: un paradosso escogitato per rendere invisibile il visibile e visibile l’invisibile. Prefazione di Tania Sofia Lorandi. Con una nota di Alberto Casiraghy.
15,00

Vedo squali a riva

Vedo squali a riva

Gabrielle Dozzini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 106

"Rimane sconosciuto ai più il nome di Gabriele Dozzini: non è un poeta che si atteggi a esserlo, né vuole apparire tale a ogni costo. Anzi, riuscire a “strappargli” il consenso per dare forma alla raccolta di fogli che in occasioni e circostanze diverse arrivavano nelle nostre mani o che lui stesso porgeva con disarmante semplicità, non è stato facile. Non era proprio possibile tenere nel ristretto cerchio degli amici parole che fanno fluire pensieri, accendono emozioni e trascinano in una visione pensante che ora immerge nel gorgo dell’amore, ora s’intruglia nei meandri delle periferie, per poi accendere sogni esistenziali, come in un vortice onirico. È uno stile, quello di Dozzini, capace di prospettive di lettura ora puntuali e delicate come una carezza ora dirette e dure come freccia appuntita che trafigge l’anima, ma è comunque uno stile capace di installarsi sempre tra l’indice e il mare." (dalla prefazione di p. Giuseppe Bettoni) Introduzione di Jacopo Dalai e Matteo Fiorini.
12,00

Coso. Racconto in quattro movimenti

Coso. Racconto in quattro movimenti

Giovanni Biancardi

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 120

Un lago di Como, fascinoso e inquietante, fa da sfondo a un’estate vissuta dal protagonista con l’acerba emotività della prima adolescenza. Nel rievocarla, a cinquant’anni di distanza, Andrea pensa di aver compreso il senso di quella stagione lontana: in ognuno di noi albergano il bene e il male, tenerezza e crudeltà.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.