Il Ponte Vecchio: Storie
Monumenta borromaica. Volume 3
Angelo Turchini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 416
Proseguendo nella valorizzazione della realtà territoriale, del mondo sociale e religioso con cui il grande arcivescovo faceva i conti per portarlo sulla via di una chiesa rinnovata, nella continuità della produzione dei Monumenta Borromaica, si aprono ampi orizzonti culturali e sociali. Il clero in cura d'anime deve assolvere al suo ministero, nel quale è compreso l'obbligo nuovo - di predicare la Parola di Dio. Ma come predicava il clero? Quali temi e problemi affrontava e presentava ai fedeli? Carlo Borromeo vuole un clero preparato e atttento al contesto della vita sociale e religiosa, con conoscenze bibliche adeguate ad una pedagogia cristiana. Il ritrovamento eccezionale, un caso finora unico in tutta Europa, di materiali preziosi e rari come un consistente numero di prediche di parroci, elaborate nelle più diverse aree territoriali dell'ampia arcidiocesi milanese, ora edite nella ricca appendice documentaria, permette di dare una prima risposta, facendosi una prima idea con questa indagine.
I Tour degli italiani. Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi, Pantani
Dino Pieri
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
I Tour degli Italiani ripercorre la storia di nove Giri di Francia, vinti da sei nostri ciclisti passati alla leggenda per aver trionfato (tre per ben due volte) nella corsa a tappe più lunga e massacrante, quasi al limite delle umane possibilità. Tour de France, Tour de souffrance si è detto a proposito della competizione che ancora oggi, a oltre cento anni dalla sua prima edizione, richiama i migliori professionisti da ogni parte del mondo.
Monumenta borromaica. Volume 2
Angelo Turchini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 336
Come è noto Carlo Borromeo, arcivescovo e cardinale di Milano dal 1565 al 1584, è uno dei personaggi più significativi della Chiesa dell'età moderna, con un ruolo ed una rilevanza europea, e con un influsso di lungo periodo nella vita ecclesiastica anche grazie alla legislazione emanata nel corso della sua attività pastorale. Ma qual è il rapporto con i grandi problemi della vita dei fedeli, della società e delle istituzioni? Con il tempo della festa e del lavoro, con la vita e con la morte, e con la loro emergenza? Qual è la loro percezione da parte di attori sociali vecchi e nuovi nelle città e nelle campagne lombarde, senza dimenticare immancabili resistenze all'azione disciplinante della chiesa? Si pubblicano in proposito materiali documentari significativi a livello dell'intera diocesi, relativi alle inchieste organizzate tramite informatori, noti come i vicari foranei e molto riservati come i testimoni sinodali, tutti ben presenti sul territorio.
Con un segno giallo sul petto. Un percorso comparativo nella storia di Cesena. Dall'antigiudaismo religioso all'antisemitismo eliminazionista
Alberto Gagliardo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 96
La relazione tra l'antigiudaismo teologico e l'antisemitismo moderno è il tema di questo libro, che Alberto Gagliardo costruisce avvertendo, per scrupolo storiografico, che non è sua intenzione "istituire un rigido nesso di causa-effetto tra i due fenomeni, né di conseguenza attribuire all'antigiudaismo cristiano e cattolico le responsabilità della Shoah", ma anche che, al tempo stesso, "risulterebbe altrettanto sbagliato voler pervicacemente negare ad essi ogni parentela". Nelle premesse l'autore dichiara l'intenzione non già di scrivere una storia delle persecuzioni svoltesi a Cesena, perché è argomento già trattato (anche da lui, in varie pubblicazioni), ma di riassumerle accostando in modo problematico le persecuzioni del passato con quelle del regime fascista.
La memoria di Ravenna. Vogliamo perderla?
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 184
Le nostre comunità possono essere senza memoria, senza ricordi talora non privi del sapore della nostalgia, senza significative porzioni di identità istituzionale, sociale e civica? Il forziere della memoria contiene tesori insospettabili nella loro varietà e qualità; essi costituiscono parte della nostra identità. La città e la provincia di Ravenna possiedono un patrimonio prezioso di scritture e archivi che vanno dall'antichità ai giorni nostri. Occorre esserne coscienti, per conoscerlo, salvaguardarlo, valorizzarlo, aprendo il forziere che è la nostra memoria. E particolare attenzione meritano l'Ottocento e il Novecento: ieri, passato presente.
La giovinezza ha una sola stagione. Ezio Camuncoli (Gatteo 1895-1957)
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 256
Nel secondo dopoguerra, Ezio Camuncoli scontò la diffidenza e la congiura del silenzio dovute al suo essere stato fascista, fino all'ultimo. Per questa ragione, si è dimenticato che fu celebrato e premiato scrittore e romanziere di talento (basti ricordare Olga Oliana e L'Agenzia Felsner), oltre che affermato giornalista. Ora, a più di cinquant'anni dalla sua scomparsa, si è finalmente orientata l'attenzione verso questo personaggio, nato (e deceduto) a Gatteo, vissuto a Rimini, Venezia, Milano, Ferrara e Roma. Nella ricostruzione della sua figura - oltre che l'indagine di un periodo storico drammatico, durante il quale Camuncoli ha mantenuto fede alla sua ideologia anche dopo l'avvento della Repubblica democratica - l'attenzione si è focalizzato in particolare sulla sua attività letteraria. Messa tra parentesi l'appartenenza a un mondo oggi ormai lontano, non è inutile recuperare uno degli scrittori più brillanti delle province romagnole del Novecento.
San Biagio d'Argenta (1060-1945). Storia di un paese tra Romagna e Ferrara
Fausto Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nove secoli di storia nell'ansa del Reno, al confine tra il Ferrarese e la Romagna: il libro muove dall'antica origine di San Biagio d'Argenta nelle selve remote del Medioevo per approdare al Novecento, a quel tragico 1945 anno della catastrofe e insieme della rinascita. Tra i due estremi, il libro parla dell'antica Riviera di Filo di cui San Biagio era parte, ricorda le tappe principali della storia idraulica del Po di Primaro e del Reno; racconta le vicende della Bastia dello Zaniolo, la fortezza estense cantata da Ludovico Ariosto (passata alla storia insieme al "castrum" di Argenta come la "chiave del ducato" di Ferrara). La ricostruzione storica di Fausto Renzi riserva una particolare attenzione alla dimensione ecclesiastica con molte pagine dedicate alla parrocchia di San Biagio, considerata nei suoi vari aspetti: la chiesa, il clero, le anime, il cimitero e luoghi di culto oggi scomparsi come l'antico oratorio del Salice. Del tutto inedite risultano poi, tra Otto e Novecento, le pagine intorno ai ponti sul Reno alla Bastia, tra scorrerie di briganti e grandi prove dell'ingegneria civile.
La Romagna del pedale. Profili di campioni (1920-1970)
Dino Pieri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 208
Sulla scorta di un'ampia documentazione, il libro segue la carriera dei nove maggiori campioni romagnoli, in attività dagli anni Venti ai Settanta del Novecento: Michele Gordini, Mario Vicini, Glauco Servadei, Aldo Ronconi, Vito Ortelli, Giuseppe Minardi, Ercole Baldini, Diego Ronchini, Arnaldo Pambianco. Distacchi e classifiche, fughe solitarie, epiche scalate, volate brucianti, ma anche rovinose cadute, fatiche disumane, rinunce e sacrifici, di tutto questo si sostanzia il ciclismo, sport esaltante e crudele come pochi altri, che richiede, oltre alle doti atletiche, un carattere particolarmente saldo. Accanto ai risultati di ciascun corridore vengono riportate le opinioni, i dubbi, le speranze, le delusioni raccolte a caldo nella estemporaneità di interviste che la cronaca ci restituisce nella loro palpitante umanità. Né mancano i commenti di grandi giornalisti, moderni aedi di uno sport che più di ogni altro ha saputo ispirare anche grandi scrittori. Sullo sfondo delle vicende dei nostri atleti emerge uno spaccato della società italiana nel ventennio che precede il secondo conflitto mondiale e nel tempo della ricostruzione.
Castrocaro nel Rinascimento. Il capoluogo della Romagna toscana tra Quattrocento e Cinquecento
Elio Caruso, Elisabetta Caruso
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 320
Massa Lombarda. Una città che resiste
Enrica Cavina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 160
Storia di Bertinoro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 528
Flagelli d'Italia
Davide Monda, Giovanni Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 416
Giovanni Greco e Davide Monda presentano in questo volume un'analisi su quelli che possono definirsi i flagelli del Bel Paese: criminali, prostitute e vittime nella storia contemporanea.