Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisabetta Caruso

Animalia Dantis. Gli animali della Divina Commedia nelle maioliche arcaiche di Romagna, Umbria e Toscana

Animalia Dantis. Gli animali della Divina Commedia nelle maioliche arcaiche di Romagna, Umbria e Toscana

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 64

Alano di Lilla, teologo e filosofo francese, nel XII secolo, annotava che «ogni creatura dell'universo, quasi fosse un libro o un dipinto, è per noi come uno specchio; della nostra vita, della nostra morte, della nostra condizione, segno fedele della nostra sorte». Così ricordano i curatori di questo libro, i quali, recuperando Le Goff, ci ricordano che nel pensiero medievale «ogni oggetto materiale era considerato come la figurazione di qualcosa che gli corrispondeva su un piano più elevato e che diventava così il suo simbolo ». Il simbolismo era universale, e il pensare era una continua scoperta di significati nascosti, una costante «ierofania» (Le Goff). Leoni, cervi, draghi, pesci, serpenti, sirene, letti in chiave simbolica, non sono altro che la personificazione dei vizi umani o, al contrario, la raffigurazione delle virtù e degli stessi insegnamenti, morali e spirituali, della dottrina cristiana: una catechesi per immagini, efficace quanto suggestiva, potente ed immediata nell'espressione, che accompagnava la quotidianità dei fedeli, in cui nemmeno l'esotico elefante o il misterioso grifone apparivano estranei. In questi orizzonti, Elio ed Elisabetta Caruso hanno organizzato una mostra - di cui il libro è rappresentazione e documento - di particolari suggestioni: si tratta del bestiario di Dante rappresentato da trentuno maioliche, anticipate dai passi della Commedia, ove un popolo di animali, reali e leggendari, partecipa al miracolo di una poesia senza pari.
12,00

Castrocaro. Il patrimonio artistico, architettonico e ambientale di Castrocaro, terra del sole e pieve salutare

Castrocaro. Il patrimonio artistico, architettonico e ambientale di Castrocaro, terra del sole e pieve salutare

Elio Caruso, Elisabetta Caruso

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il libro di Elio ed Elisabetta Caruso presenta, in maniera organica e completa, anche nelle sue pieghe più nascoste, il patrimonio artistico, architettonico e ambientale di Castrocaro, Terra del Sole e Pieve Salutare. Sfogliando le pagine del libro, ricche di informazioni e di un amplissimo apparato di immagini suggestive, sarà possibile ai lettori scoprire e riscoprire ciò che ha dato identità a questi luoghi e apprezzare le bellezze e le peculiarità di una terra che merita di essere ancora più valorizzata.
13,00

Castrocaro nel Rinascimento. Il capoluogo della Romagna toscana tra Quattrocento e Cinquecento
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.