Il Ponte Vecchio: Alma poesis. Poeti della Romagna contemp.
Corvo cinereo
Stefano Melandri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Nella raccolta troverete opere a tematica mista, un ordine apparente, tante emozioni, ma soprattutto frammenti di ricordi riguardanti momenti del viaggio che chiamiamo vita. Vi imbatterete qua e là nei metaforici sassolini nella scarpa... e chi non ne ha avuti? Credo che possiate rivedervi e riconoscervi in alcune parti. Mi auguro che frammenti di parole possano entrarvi dentro, perché allora per certo, o così spero, riusciranno a far vibrare la vostra anima, a tirare i vostri fili interiori, a danzare sulla musica della poesia. Attenti ad ogni modo: incontrerete parole taglienti, e comunque momenti di vita nei quali si dilatano ombre e tensioni. Spero che la loro presenza non rattristi il vostro presente. Buona lettura».
Finché sarà ancora luce
Rita Laurenza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 56
Ci sono poeti che con i loro versi sono in grado di infonderci, nello stesso momento in cui li leggiamo, un senso di quiete, di benessere, di gioia e felicità. Quelli che ci stampano un sorriso sulle labbra, ci rallegrano il cuore, quelli che ci regalano un ampio respiro. Nonostante tutto. Nonostante noi e le nostre paturnie quotidiane. Le poesie di Rita Laurenza possiedono questo magico dono. Terra, acqua, fuoco e aria: nel giro di pochi versi il poeta ci precipita nell'immensità della Natura. L'elemento che ha la prevalenza è il cielo, in tutte le sue multiformi espressioni, con la luce che ci trafigge o con il buio che ci culla, in un avvolgente, pervasivo e stratificato simbolo di movimento e vastità. L'aria è vita, e tutto, dal cielo alla terra, ne è avvolto. E noi, piccoli e comuni frammenti di vita, aspettiamo ad ogni alba il rinnovarsi del voto ancestrale, corolle di fiori notturni in attesa di nuove linfe e nuovi mattini [dalla Presentazione di Rosarita Berardi].
Persiane chiuse
Graziano Dall'Ara
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questo è un regalo travestito da libro. Un dono sentito ed intenso, che ci porta un tempo lungo, una vita e il suo cuore, fatto di ferita e leggerezza insieme, di tormento, a volte, per il tempo trascorso ("Anche questo giorno/si è rifugiato nel passato") e di indicative immagini dell'esistenza presente. La vena memoriale che lo attraversa non si limita solo al ricordo di avvenimenti lontani: lo sguardo del poeta riaccende nel presente quei sentimenti e quei pensieri, tanto che, spesso, gli incontri che ritornano attraverso le parole della poesia sono di nuovo attuali e presenti. La memoria d'amore è quella che con maggior frequenza si affaccia alla mente dell'autore, in versi intrisi di dolore ma anche di sensualità, tesi a sottolineare la presenza dell'oggetto amato, ben oltre ciò che può il ricordo. Le emozioni sono complesse; alla sofferenza si alterna, compenetrandola, la tenerezza, al rimpianto la consapevolezza di aver vissuto. Si svela così la ragione d'essere della poesia, il motivo profondo del suo comparire sulla scena del mondo. Lo rivela il poeta stesso che non manca di farci avere fugaci riflessioni sul suo scrivere, gettate con sintesi e delicatezza, quasi distratte, nel mezzo del suo dettato rammemorante: "Ho lasciato su questi fogli/tutta intera la mia mente,/così viaggerò leggero/lasciando alcune briciole di pane".
Da burdél… e no
Edgardo Matassoni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Scrive Adriana Morellini nella sua nota di presentazione: «Edgardo ci ha fatto entrare nel suo mondo, si è aperto e ci ha svelato i suoi sentimenti e le sue emozioni più profonde. In pochi tratti descrive in A voj che t'sepa il legame con suo fratello, una presenza costante che "l'è stè tot": un compagno di giochi, un "gran amig", ma anche "e' ba". Altre persone hanno riempito la vita di questo medico-poeta: La mi moj è una splendida e limpida dichiarazione d'amore e di stima per la moglie; così La mi fióla e Stória d'una dòna incinta entrambe dedicate all'amata figlia... E poi ancora i luoghi dell'infanzia, il mondo dell'Amarcord felliniano nel quale ci riconosciamo e amiamo perderci perché è parte del nostro prezioso patrimonio culturale e affettivo. La poesia E' mi lavor, infine, elogio di un lavoro che Edgardo ha amato e continua ad amare con costante dedizione. Ci fa sentire quanto lui sia partecipe ancor oggi, dopo tanti anni di professione, al grande miracolo della maternità e quanto consideri meravigliosa e importante la figura femminile nella sua interezza»
Canzoni d'amore e di funambolismo
Marco Viroli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Canzoni d'amore e di funambolismo" esce quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultima raccolta di versi di Marco Viroli e raccoglie la maggior parte della sua produzione poetica di questi ultimi anni.
Specchio d'ombra
Giancarlo Maresca
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una silloge poetica, risultato di un'esperienza di meditazione e studio, frutto di una immersione totale nel mondo della Poetica d'autore. Non vi è fedeltà a uno stile bensì una ricerca costante che sperimenta, con la disciplina dell'allievo che studia il Maestro, cosa significhi oggi "fare/scrivere poesia" traendo costante regola dalle metriche e dai ritmi degli amatissimi Poeti, compagni nel cammino dell'anima, da Antonio Machado a Leonardo Sinisgalli. Una Poetry Therapy che si avvale della guida ferma e puntigliosa di chi ben conosce il benedetto tocco rivelatore del componimento poetico. Una conseguenza evidente del modo di vivere dell'autore, del suo affrontare la realtà con l'esigenza di penetrarne le pieghe più oscure e con la perseveranza di chi rifiuta di rassegnarsi al non vedere oltre la superficie delle cose, cogliendo in profondità verità nascoste, riscoprendo emozioni e sentimenti per esprimere la propria sofferta interiorità. Scaturisce così tra i versi una indagine puntigliosa e invitta che mira a cogliere quelle verità difficili da negare per recuperare le proprie origini di appartenenza al consorzio umano sempre più depauperato da uno smodato consumo emotivo finalizzato al nulla [Rosarita Berardi].
Voli nel vento
Leonardo Altieri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 240
Come scrive Leonardo Altieri, "Voli nel vento" raccoglie tutte le poesie in versi liberi nati nel corso di un'intera vita, dalla fine dell'infanzia ad oggi, secondo che mostrano le date apposte in calce ad ogni poesia. Dunque, un diario in versi, ogni volta nuovo nei temi, nella perizia dello scrittore, negli orizzonti umani tra l'io e il noi nei quali si svolge la vita di ciascuno, sia pure con intenti, idealità e tensioni in ognuno diverse. I tempi del libro, indicati nelle sue tre sezioni, mostrano immediatamente i mondi nei quali la poesia si muove: Voli di passero raccoglie le poesie scritte tra adolescenza e giovinezza, il tempo magico e sognante della scoperta di quel che siamo e vogliamo e della conturbante scoperta dei sentimenti; la seconda parte, Voli nel movimento, è fortemente influenzata dai movimenti sociali in cui l'autore si è coinvolto, tra sogno, utopia e storia e nella totalità di un impegno il cui calore e la cui energia ci permettono l'ineguagliabile esperienza della passione politica e sociale e nello stesso tempo permettono la piena consapevolezza del nostro essere nella storia; la terza parte, Voli dal Castello - dove il Castello è l'abbreviazione popolare della nativa località dell'autore - distende una sorta di bilancio esistenziale: quel che siamo e quel che siamo stati; che senso abbiamo dato alla nostra vita, come singolo centro di desideri e di progetti, come genitori, come docenti, come attivisti; quel che siamo, nel rapporto tra il cimento di ogni giorno e il mondo ideale nel quale soprattutto si realizza la pienezza del nostro essere.
L'angolo della poesia 2021
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 64
Sesta edizione di "L'angolo della poesia" - iniziativa promossa da Caterina Tisselli nel 1994 e patrocinata dal Comune di San Mauro Pascoli e dal Centro Culturale di Romagna - l'antologia raccoglie rime di autori vari di diverse regioni italiane, oltre che romagnoli, affidate durante l'inverno 2020-2021 alla bacheca posta all'edicola della curatrice, sul lungomare di San Mauro Mare. È l'antologia di un tempo particolare, che tutti stringe alla gola, quello di una pandemia che ha mutato profondamente i giorni della nostra vita, rendendo precario ogni momento del vivere: un tempo oscuro, nel quale la poesia appare ancor più sorgente di consolazione, a ragione di un valore suo proprio, per il quale Eugenio Montale poteva dirla «una delle positività della vita». Gli autori presenti in questa edizione si muovono in questa certezza, affidando alla poesia - come sempre è accaduto nel corso degli anni - semplicità e purezza di pensiero, ansie del vivere, dolcezze di ricordi, e insomma la vita, nel suo ritmo di luci e d'ombre, di meditazioni e di opere.
Luna e sabbie mobili
Matteo Sabattani
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 72
"In questi caliginosi tempi di incertezza e fragilità la poesia più che mai diventa forma perfetta come voce dell'anima, comunicando messaggi indelebili scritti su una sofferta quotidianità intessuta di piccole e grandi disillusioni. Trasporre la propria interiorità in versi assume perciò il ruolo di strumento interpretativo per questa realtà di ordinaria follia nella quale, volenti o nolenti, ci troviamo a navigare. Matteo Sabbatani ci regala con questa nuova silloge una lucida, impietosa (eppur amorevole) analisi della nostra condizione di umanità asservita. Nel raccontare di sé, il poeta si presta ad essere specchio ustorio per tutte le ipocrisie di cui ammantiamo la nostra quotidianità senza alibi né perdono, marcando ancora una volta il potere liberatorio della parola." (Rosarita Berardi).
Os-cia! Poesie in dialetto romagnolo
Marco Marchi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 112
"«Hard Rock» che vó déi "ad sas". U n' è un di piò par dal tèti zòvni? U n' bastèva scrèiv «Os-cia» sòura la maièta biènca?"
Binari paralleli
Sara Spignoli
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Dopo l'ormai antico debutto di 'Per sentieri conosciuti' (2004), Sara torna alla poesia per un insopprimibile bisogno di fissare nella parola i drammi, le speranze e i sogni della sua vita, mossa ora da una più complessa visione del mondo, inevitabilmente sollecitata da nuove e decisive scelte esistenziali. Sul piano formale, una più matura consapevolezza della natura della poesia conduce a un nuovo linguaggio, sorretto da una fitta trama di intenzioni metaforiche: come il lettore vedrà, le parole si caricano spesso di una densa e originale capacità di dire, in una festa di immagini di intensa forza espressiva. Tutta la prima parte del libro è sostenuta da una particolare disposizione pànica, che spiega l'ampia presenza di uno zoo umanizzato e favoloso, in un leggendare inesausto, che è uno dei pregi centrali del libro. La seconda parte di 'Binari paralleli' propone un drammatico canzoniere d'amore, corso da asprezze inusuali e da una rara forza di rappresentazione." (dalla presentazione di Roberto Casalini)
Affetti indesiderati
Eros Fioroni
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 176
"'Affetti indesiderati' è la testimonianza complessa di una originale personalità di poeta, non riducibile a una scuola o a una delle correnti nelle quali oggi si esprime la poesia italiana: lontano dai tardi poeti post-ermetici o dai minimalisti impegnati a cancellare la tensione lirica, Eros Fioroni si abbandona consapevolmente all'empito delle passioni, lascia che infrenata e libera si esprimano la pienezza del suo mondo ideale, la forza della sua vita fatta di attese, di trepidazioni e di sogni e, nello stesso tempo, di proteste contro accadimenti e situazioni inaccettabili, contro destini doloranti e, apertamente, contro le molte forme di trascendenza alle quali attribuiamo l'accadere dei nostri giorni. E tuttavia, non bisogna credere a una poesia della immediatezza, non dominata dalla consapevolezza dell'arte: Fioroni sa perfettamente che la poesia non è semplicemente ispirazione, ma anche e soprattutto opera di un artiere (Carducci), mestiere di vivere (Ungaretti), prodotto di un operaio di sogni (Quasimodo), ovvero - come supremamente indicavano Edgar Allan Poe e Charles Baudelaire - matematica ed esercizio; lo mostra in particolare la ricchezza metaforica e simbolica del suo linguaggio, ricchissimo di immagini e di colore." (dalla presentazione di Roberto Casalini)

