Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Studi e ricerche

Genere e accademia. Carriere, culture e politiche

Genere e accademia. Carriere, culture e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 408

Nonostante nelle università il numero delle studentesse abbia superato quello degli studenti, e a dispetto dei migliori risultati ottenuti, le donne restano sottorappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo degli atenei. Quali sono gli ostacoli e i processi che rendono più difficile per le donne entrare in modo stabile nell'accademia e raggiungere le posizioni apicali? Frutto di una ricerca di respiro nazionale sugli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume affronta la questione delle ostinate disparità di genere nelle carriere, dal reclutamento alla stabilizzazione e agli avanzamenti alle posizioni di vertice. Combinando vissuti individuali, dimensione organizzativa e processi di governance, la prospettiva multidimensionale dell'analisi fa luce su un quadro inedito delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di pratiche e modelli di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari.
32,00

Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli

Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli

Alberto Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

I tre tasselli che compongono il volume tracciano un percorso che va dal Gadda lettore di Manzoni e sperimentatore di strepitose macchine espressive alla linea maestra della poesia moderna, che arriva poi all'esperienza della lirica padana e milanese contemporanea. Grazie al costante riferimento ai testi di scrittori e poeti paradigmatici del Novecento - fra gli altri: Saba, Ungaretti, Montale, Pavese - l'autore mette in gioco i tratti che fanno del linguaggio la qualità determinante di una letteratura di specie nuova, che intreccia i generi e ne altera i confini, scendendo così dalla torre d'avorio in cui si era confinata. Ne risulta uno sguardo originale sulla produzione del Novecento, ma anche una mappa utile ad attraversare alcuni sentieri della tradizione e a ricostruire aspetti dell'esperienza letteraria coeva ai lettori.
22,00

La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide

La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide

Luca Verzichelli, Pierangelo Isernia, Sergio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Nel bene e nel male, sappiamo cosa gli italiani pensano dei politici, dei partiti e della politica. Sappiamo molto meno, invece, cosa i politici pensano dei cittadini e del loro ruolo in politica. Questo volume, frutto del lavoro del Centro Interuniversitario sul Cambiamento Politico (CIRCaP) dell'Università di Siena, esplora gli atteggiamenti dei politici italiani a ogni livello - comunale, regionale, nazionale ed europeo - nei confronti del funzionamento della democrazia rappresentativa, del ruolo dell'opinione pubblica e del cosa fare (e non fare) per rivitalizzare il rapporto tra eletti ed elettori. Dopo un'analisi dell'attuale configurazione della classe politica italiana, il volume presenta i risultati della più vasta indagine di opinione condotta in Italia presso i nostri rappresentanti, utilizzando un approccio innovativo che include esperimenti, analisi documentali e prosopografiche. Da questa ricerca emerge un quadro sfaccettato delle convinzioni della classe politica sulla democrazia, della distanza tra le idee e i valori dei nostri rappresentanti e il mood dominante nell'opinione pubblica, della capacità delle élite politiche di anticipare, includere e rappresentare le opinioni degli italiani. Il volume si conclude discutendo le implicazioni di questi risultati per il futuro della democrazia in Italia, in una prospettiva comparata.
21,00

Diritto monetario. Regole per la moneta contemporanea

Diritto monetario. Regole per la moneta contemporanea

Giacomo Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 272

L'introduzione dell'euro digitale sollecita con urgenza una rivisitazione delle funzioni della moneta, e pone interrogativi pressanti su come ridisegnare i poteri delle banche, centrali e nazionali, per disporre nuovi parametri normativi di stabilità economica, democratizzazione del denaro ed equa redistribuzione delle ricchezze finanziarie. Con rigorosa analisi giuridica, prestata all'interdisciplinarità tra diritto ed economia, il volume mette a fuoco le principali criticità della gestione bancaria delle finanze pubbliche e private, e individua percorsi e proposte per la ricostituzione del diritto monetario contemporaneo.
26,00

Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950)

Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950)

Lorenzo Mesini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Sviluppatosi nel contesto culturale tedesco dai primi anni Trenta, l'ordoliberalismo è la corrente di pensiero economico e sociale destinata a fornire una risposta nuova alle grandi crisi che hanno investito l'Europa nella prima metà del Novecento e in particolare a risollevare la Germania dal disastro della guerra e del collasso seguito al 1929. La dottrina ordoliberale fu il prodotto polifonico dell'impegno accademico e politico di diversi intellettuali tedeschi, fra i quali W. Eucken, F. Böhm, A. Ruüstow, A. Muüller-Armack e W. Röpke. In questo volume i suoi concetti chiave sono presi in esame a partire dalla produzione dei principali esponenti, che vengono poi collocati all'interno della tradizione del pensiero politico, giuridico ed economico moderno, e dei dibattiti filosofico-politici tedeschi del XX secolo. Ne risulta la storia di un paradigma economico rigido e versatile al tempo stesso, strettamente intrecciato allo sforzo della Germania di affermarsi come potenza egemone in Europa.
22,00

L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello

L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello

Marcello Sabbatino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il matrimonio per Pirandello è la ferita sanguinante della sua vita e il filo rosso che lega i testi della sua produzione. Nel profluvio di immagini e motivi che transitano da un genere all'altro, quasi tutte le storie pirandelliane hanno radici in naufragi coniugali. Nell'infernale campo di sguardi che è l'occhio del mondo, il matrimonio finisce per essere un duplice specchio: quello privato, dinanzi al quale ciascun personaggio scopre l'abisso della propria anima, e quello di un'epoca in cui la riflessione umoristica svela la faccia celata nell'ombra. Attraverso una fine indagine condotta sulle raccolte delle Novelle per un anno, il libro ricostruisce il conflitto tra il diritto a una nuova vita e le maschere che la soffocano, tra i desideri individuali e le forme sociali.
30,00

Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista

Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista

Maria Teresa Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 354

Quali furono i rapporti che legarono l'Unione sovietica e l'Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d'inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti riscostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell'intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall'avvento al potere del fascismo. Mussolini dimostrò da subito interesse per la Russia con l'obiettivo di stipulare accordi commerciali per ottenere materie prime ed esportare i prodotti dell'industria italiana. Reinserire la Russia sovietica nella comunità internazionale avrebbe, inoltre, garantito un bilanciamento, a vantaggio dell'Italia, dell'influenza britannica e francese nei Balcani e nel Mediterraneo. Tra quanti agevolarono e promossero lo sviluppo di queste «relazioni pericolose» fra due totalitarismi antitetici, ma legati dal comune odio per le democrazie liberali, spiccano le figure iconiche di Italo Balbo, che al termine della trasvolata sul Mediterraneo orientale fu accolto con grandi onori a Odessa, e di Umberto Nobile, che collaborò attivamente allo sviluppo della dirigibilistica sovietica.
32,00

Urbano II e l'Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell'XI secolo

Urbano II e l'Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell'XI secolo

Antonio Musarra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 319

La ricerca storica è fatta, sovente, d'intuizioni. La specializzazione degli studi ha contribuito a complicare la comprensione di fenomeni fortemente interrelati: «riforma ecclesiastica», «crociata» e «comune» riguardano allo stesso modo i secoli XI e XII (e non solo quelli, ovviamente), eppure, quasi mai s'è tentato d'instaurare fra loro qualche relazione. L'obiettivo di questo libro è ricostruire il contesto in cui operò Urbano II ridefinendo il significato stesso di crociata alla luce del suo epistolario. In tal modo ci si propone di comprendere se e in che misura il bando d'una spedizione militare in Oriente - funzionale all'affermazione del primato petrino - abbia avuto un ruolo nel favorire, all'interno del Regnum Italiae, quel moto di progressivo affrancamento delle strutture politiche cittadine dall'assetto ereditato dall'età carolingio-ottoniana che avrebbe dato linfa al fenomeno comunale.
28,00

Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari

Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari

Valerio Vignoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 232

Dopo la fine della Guerra Fredda, le forze armate italiane sono state impegnate in numerose operazioni militari all'estero, incluse quelle in Albania, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libia. Il volume analizza il ruolo dei partiti politici su questo tema. Quali posizioni hanno sviluppato le maggiori formazioni politiche sugli interventi militari nel corso del tempo? Come si sono espresse e hanno votato in parlamento a riguardo? Possiamo fare distinzioni tra diverse coalizioni di governo in termini di supporto per le missioni militari? Queste sono le principali domande di ricerca affrontate nel libro, tramite l'analisi di un vasto insieme di materiale empirico. I risultati indicano un consenso generalmente elevato tra i partiti italiani sugli interventi militari, all'interno del quale si inseriscono notevoli differenze tra sinistra e destra e tra moderati ed estremi.
23,00

La società in persona. Ontologia sociale qualitativa

La società in persona. Ontologia sociale qualitativa

Francesca De Vecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il libro richiama al «vivere personalmente» in quanto sempre connesso a un «vivere socialmente»: il mondo sociale si rivela essere allora il mondo visto e vissuto dalle persone insieme. In esso facciamo esperienza delle cose, non come «nude e crude» ma come qualitativamente caratterizzate: la sedibilità della sedia, la delicatezza della carezza, l'affilatezza della lama, la giustizia del giudice, la sincerità della promessa. Le cose del mondo ci si mostrano sempre come ricche di qualità di valore, senza le quali non sarebbero le cose che sono. Allo stesso tempo, vita personale e sociale sono in relazione reciproca: per esistere in quanto tale, ogni persona deve essere parte di almeno un intero sociale. La «buona vita delle società» dipende da quella delle persone, e viceversa.
27,00

Morire all'italiana. Pratiche, riti, credenza

Morire all'italiana. Pratiche, riti, credenza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 384

Nel drammatico contesto creatosi durante la lunga stagione della pandemia, l'esperienza della morte è ascesa agli onori delle cronache quotidiane. Ma che cosa sappiamo davvero del rapporto di noi italiani con la morte? La temiamo o ne esorcizziamo la presenza incombente? Con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della vita, nostra e dei nostri cari? Quali sono i gesti e le pratiche che ci accompagnano al trapasso, al commiato, al lutto, alla sepoltura? Grazie ai risultati emersi da un'indagine ad ampio spettro su un campione rappresentativo della popolazione e da una serie di interviste sulle esperienze dirette di italiane e italiani, il volume colma una lacuna negli studi sulla società italiana contemporanea, offrendo al lettore un affresco inedito e a tratti sorprendente della cultura del morire nel nostro paese.
29,00

Migrazioni e diritto cosmopolitico. Sull'attualità della filosofia politica di Kant

Migrazioni e diritto cosmopolitico. Sull'attualità della filosofia politica di Kant

Karoline Reinhardt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 376

Negli ultimi decenni il tema della migrazione non si è soltanto imposto al centro dell'attenzione della politica, dei media e dell'opinione pubblica, ma è anche divenuto oggetto di interesse e confronto in ambito filosofico. Muovendo dall'idea che le riflessioni di Kant sul diritto cosmopolitico siano in «disarmonia produttiva» rispetto ai tre orientamenti oggi dominanti su giustizia e migrazioni (comunitarismo, cosmopolitismo egualitario e nazionalismo liberale), il libro svolge un'analisi del diritto cosmopolitico di Kant che consente di cogliere i punti di divergenza della posizione kantiana rispetto a quelle correnti. Nell'ultima parte vengono messe in risalto la rilevanza e la fecondità del pensiero kantiano, applicandone le tesi ai problemi etici e filosofico-politici legati all'immigrazione: lo statuto di rifugiato, le ragioni di respingimento, l'apolidìa, la naturalizzazione, il diritto di emigrazione, i doveri individuali di aiuto e la «disposizione cosmopolitica».
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.