Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca De Vecchi

La società in persona. Ontologia sociale qualitativa

La società in persona. Ontologia sociale qualitativa

Francesca De Vecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il libro richiama al «vivere personalmente» in quanto sempre connesso a un «vivere socialmente»: il mondo sociale si rivela essere allora il mondo visto e vissuto dalle persone insieme. In esso facciamo esperienza delle cose, non come «nude e crude» ma come qualitativamente caratterizzate: la sedibilità della sedia, la delicatezza della carezza, l'affilatezza della lama, la giustizia del giudice, la sincerità della promessa. Le cose del mondo ci si mostrano sempre come ricche di qualità di valore, senza le quali non sarebbero le cose che sono. Allo stesso tempo, vita personale e sociale sono in relazione reciproca: per esistere in quanto tale, ogni persona deve essere parte di almeno un intero sociale. La «buona vita delle società» dipende da quella delle persone, e viceversa.
27,00

La libertà incarnata. Filosofia, etica e diritti umani secondo Jeanne Hersch

La libertà incarnata. Filosofia, etica e diritti umani secondo Jeanne Hersch

Francesca De Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XV-279

Un libro su Jeanne Hersch e al contempo sul problema della libertà. Esso offre una ricostruzione originale e completa dell'opera della pensatrice ginevrina, e mostra che la sua idea di filosofia è innanzitutto un idea di libertà che sfocia in una filosofia che è pratica. La libertà, del filosofo come dell'essere umano, è una capacità che deve essere incarnata, attualizzata e sviluppata nel filosofare e nell'agire. Gli atti liberi sono atti pratici e poietici, in cui il soggetto esercita una "presa formatrice" sulla realtà individuandosi come l'autore dell'atto. La classica causalità dell'agente si specifica in causalità dell'autore. Francesca De Vecchi reperisce così nel pensiero di Jeanne Hersch figure e argomenti per affrontare questioni cruciali proprie del problema della libertà: possiamo imparare a esseri liberi? Quando e quanto siamo liberi? Qual è il nesso tra atti liberi e identità personale dell'agente? Abbiamo bisogno degli altri per essere liberi? Qual è il rapporto tra libertà, politica e diritti umani?
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.