Libri di Marcello Sabbatino
L'esclusa
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Una giovane donna tanto bella quanto casta, Marta Ajala, viene ingiustamente accusata di infedeltà dal marito e ripudiata. Inappellabilmente considerata una fedifraga, tutti la evitano. Iniziano così le sue peripezie, in una ineluttabile concatenazione di eventi che condurrà la protagonista, attraverso un rocambolesco riscatto, a un finale nel quale la realtà iniziale paradossalmente si ricompone. Primo romanzo di Pirandello, meditato fin dal 1893 e qui presentato nella stesura definitiva del 1927, "L’esclusa" parte da una situazione tipicamente verista per svelare alla fine, attraverso i meccanismi dell’umorismo, il destino dell’essere umano, inchiodato tra gli enigmi e gli istinti vitali dell’anima da un lato e le costrizioni, le maschere della vita sociale dall’altro, in balia dei capricci della sorte.
I soggetti della modernità. Verga, Tozzi, Pirandello, Svevo
Matteo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 374
Gli scrittori della modernità interrogano il mondo sotterraneo che si nasconde sotto i comportamenti quotidiani. I gesti più semplici possono contenere una verità taciuta, perfino enigmatica, che è necessario portare a galla. I saggi raccolti in questo volume seguono, secondo questa prospettiva, il romanzo italiano dell'Otto-Novecento, distinguendo le singole tappe in cui si svolge. Verga denuncia l'asimmetria tra i sentimenti e le azioni, arrestando il ciclo dei vinti di fronte all'incognita della loro relazione. Gli autori successivi danno espressione e parole all'informe. Pirandello colloca al centro delle opere l'oltre, con cui i personaggi fanno i conti nella vita. Tozzi, a sua volta, descrive i misteriosi atti nostri, che mettono in scena la complessità delle emozioni. Svevo, infine, attraverso la psicanalisi, racconta un mondo in cui salute e malattia, personaggi forti e inetti annullano le loro gerarchie, annunciando la nascita di un eroe senza qualità.
L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello
Marcello Sabbatino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il matrimonio per Pirandello è la ferita sanguinante della sua vita e il filo rosso che lega i testi della sua produzione. Nel profluvio di immagini e motivi che transitano da un genere all'altro, quasi tutte le storie pirandelliane hanno radici in naufragi coniugali. Nell'infernale campo di sguardi che è l'occhio del mondo, il matrimonio finisce per essere un duplice specchio: quello privato, dinanzi al quale ciascun personaggio scopre l'abisso della propria anima, e quello di un'epoca in cui la riflessione umoristica svela la faccia celata nell'ombra. Attraverso una fine indagine condotta sulle raccolte delle Novelle per un anno, il libro ricostruisce il conflitto tra il diritto a una nuova vita e le maschere che la soffocano, tra i desideri individuali e le forme sociali.
Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il confronto con l’arte drammaturgica rappresenta un momento chiave nella crescita di ogni scrittore. E non è raro che un autore scopra se stesso proprio sulla via del teatro. I quattordici saggi raccolti in questo fascicolo monografico, omaggio a Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana a Napoli e membro del Comitato scientifico della «Rivista di letteratura teatrale», vogliono analizzare autori e momenti particolari nella storia del rapporto fra romanzo, letteratura e teatro. Partendo dall’Otello di Shakespeare e dall’opera di Giambattista Basile, essi si concentrano soprattutto sulla fine dell’Ottocento e sul Novecento, attraverso lo studio di varie opere di Svevo, Pirandello e Primo Levi. Infine Carmelo Bene, che, nel Pinocchio di Collodi, tenta di misurare la tenuta del teatro di fronte alla parola, all’identità nazionale, all’idea di personaggio da interpretare.
Vita e morte dell'eroe epico. Percorsi dal Trecento al Seicento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 276
«Per Giordano Bruno, nel dialogo intitolato Degli eroici furori, l'eroe moderno è latore di un dilemma titanico, dal momento che è consapevole di non sapere e quindi non può rinunciare alla ricerca di una verità che tuttavia sa essere inattingibile. Nella modernità l'eroe non può far finta di ignorare i propri limiti né l'impossibilità del loro superamento. Ne conseguono necessariamente frustrazione e follia, che sono programmaticamente costitutive dell'Orlando ariostesco, e il suo porsi in sostanza come un antieroe. Non a caso la sua parabola si conclude nella dissoluzione comica rappresentata dal personaggio di Don Chisciotte, prigioniero dell'incapacità di accettare la propria inattualità.» (dalla Presentazione di Stefano Carrai). Scritti di: Giancarlo Alfano, Tancredi Artico, Vincenzo Caputo, Luca Ferraro, Sara Laudiero, Andrea Manganaro, Adriana Mauriello, Matteo Palumbo, Marco Piana, Marcello Sabbatino, Sara Stifano, Piermario Vescovo.
Pirandelliana. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
La Fantasia, per Pirandello, è “servetta sveltissima” che, seguendo una tradizione peraltro illustre della letteratura italiana, interagisce creativamente con la realtà. I saggi qui raccolti, di illustri studiosi di letteratura, teatro, estetica e critica letteraria, intervengono sul ‘mondo fantastico’ di Pirandello, sia attraversando sia collegando il tema al contesto storico-critico e espressivo: da De Roberto a Tozzi, e a Eduardo; dal cinema al teatro, alle arti visive e al panorama della ricezione internazionale; essi fanno di questo volume un contenitore attivo di assestata messa a punto dell’indagine testuale e il promotore deciso di sempre nuova ermeneutica.
L'esclusa
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 238
Una giovane tanto bella quanto casta, Marta Ajala, viene ingiustamente accusata di infedeltà dal marito e ripudiata. Inappellabilmente considerata una fedifraga, tutti la evitano. Iniziano così le sue peripezie, in una ineluttabile concatenazione di eventi che condurrà la protagonista, attraverso un rocambolesco riscatto, a un finale nel quale la realtà iniziale paradossalmente si ricompone. Primo romanzo di Pirandello, meditato fin dal 1893 e qui presentato nella stesura definitiva del 1927, "L'esclusa" parte da una situazione tipicamente verista per svelare alla fine, attraverso i meccanismi dell'umorismo, il destino dell'essere umano, inchiodato tra gli enigmi e gli istinti vitali dell'anima da un lato e le costrizioni, le maschere della vita sociale dall'altro, in balia dei capricci della sorte. Introduzione di Stefano Carrai.