Il Mulino: Percorsi
Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine
Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 209
Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa. Tuttavia, ormai da anni Rondine Cittadella della Pace lavora su queste tematiche indicando un metodo che ha trovato ampi consensi. Perché riconoscere la conflittualità «della» relazione è importante, anzi ecologico. Liberato da una diffusa interpretazione ingannevole, il conflitto emerge in queste pagine nel suo aspetto positivo, carico di energia utile a prendersi cura della relazione intessuta tra le persone. Franco Vaccari ci parla di un metodo consolidato, non più esperimento ma via transitabile, perché chi lo propone ne conosce il punto d'arrivo. Occorre, tuttora, una lunga transizione culturale per fare tesoro della complessità dolorosa del conflitto e quindi prevenire la sua tragica degenerazione in guerra. Questa è l'esito, infatti, che si verifica quando le persone non sanno guardarsi in faccia con fiducia reciproca. Le differenze concrete non sono accettate se regna la in-differenza a motivo di preconcetti ideologici e pregiudizi sociali. Completano il volume gli interventi di alcuni collaboratori di Rondine, che permettono di conoscere i risultati del Metodo Rondine negli ambiti della leadership e della diplomazia popolare, testimoniando il valore ecologico dell'approccio relazionale al conflitto.
Il lavoro povero «sans phrase». Oltre la fattispecie
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 376
Dopo essersi tradizionalmente occupato di tutelare la dignità di chi il lavoro ce l'ha, da un certo momento in poi il diritto del lavoro si è fatto carico anche di chi lo ha provvisoriamente perso, tutelando la disoccupazione con gli ammortizzatori sociali. Ancor più di recente, si è dovuto confrontare con il problema della povertà assoluta, della sua definizione e dei diversi strumenti di contrasto (reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, reddito minimo ecc.); ma si è imbattuto pure nella condizione di povertà di chi comunque ha un lavoro. Il volume affronta il tema di questa relativamente nuova funzione del diritto del lavoro, il contrasto al lavoro povero. Ma chi sono i lavoratori le cui condizioni remunerative li rendono statisticamente o socialmente poveri? Si tratta di lavoratori subordinati, lavoratori precari, ma anche lavoratori autonomi: la povertà lavorativa è ormai diventata sans phrase. Con quali strumenti la si può combattere?
Analisi di una vittoria annunciata. Trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 176
La campagna elettorale del 2022: una delle più noiose della storia politica italiana? Se così fosse, cosa ha determinato questo giudizio così negativo? In questo volume ci immergiamo nel cuore della campagna elettorale del 2022, esaminando da vicino il contesto, i dati e le dinamiche che hanno caratterizzato un momento cruciale per la politica italiana. Attraverso l'analisi delle dinamiche comunicative, dell'agenda pubblica, dei risultati e dei feedback di elettrici ed elettori, emergono interrogativi fondamentali sulla percezione e l'interesse nei confronti delle elezioni e sull'influenza del sistema mediale. Tuttavia, più che un'eccezione, la campagna del 2022 potrebbe essere un segnale di trasformazione nel panorama della comunicazione politica. La contrazione del coverage mediale, l'uso ripetitivo di strategie già sperimentate e il disinteresse generale dei cittadini potrebbero indicare una fase di cambiamento nel modo in cui le campagne elettorali vengono vissute e percepite. «Analisi di una vittoria annunciata» rappresenta un'opportunità di esplorare temi cruciali della comunicazione politica contemporanea. Dai social media alla polarizzazione, dall'inciviltà al framing, dall'intermedia agenda al valore strategico della controversialità, il volume offre uno sguardo approfondito sulle trasformazioni dell'agenda pubblica e sulla comunicazione politica. Una lettura imprescindibile per comprendere le sfide e le opportunità di una disciplina in continua evoluzione.
Vecchiaia e salute cognitiva. Un impegno umano, clinico e sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'evoluzione della vita è un fenomeno molto complesso, caratterizzato dall'interazione tra aspetti biologici, clinici, psicologici, sociali, organizzativi. È dunque evidente che qualsiasi progetto in difesa della salute dev'essere condotto nel rispetto della complessità, evitando di cadere nella tentazione delle semplificazioni, collocando in una prospettiva d'insieme vari fattori e confrontando l'insorgere e il decorso delle malattie con l'ambiente, la solitudine, le povertà e le difficoltà organizzative. Questo volume, frutto della collaborazione di un gruppo di medici e scienziati, si propone di delineare una sintesi dei diversi elementi che esercitano una funzione di rischio o di protezione rispetto alla comparsa della demenza. Poiché in qualsiasi contesto, a qualsiasi stadio, le possibili cure consistono innanzitutto nel contrastare i fattori di rischio.
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento. Anche qui, come nei due precedenti volumi (il Mulino 2020 e 2022), un gruppo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali - sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici - osserva da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo con l'obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.
La doppia epurazione. L'Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra
Francesca Pelini, Ilaria Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
La doppia epurazione cui allude il titolo di questo volume si riferisce sia all'espulsione di docenti e studenti ebrei dall'università italiana, voluta dal regime fascista nell'autunno del 1938, sia al loro difficoltoso, contrastato, se non impossibile, reinserimento nell'accademia italiana dopo la fine della persecuzione razziale e della guerra. Una faticosa reintegrazione che si tramutò, in molti casi, in una sorta di nuova, definitiva, epurazione. Attraverso il caso dell'ateneo pisano il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, analizza in concreto - con numeri e nomi - l'applicazione della legislazione antisemita e le sue drammatiche conseguenze, oltre alle reazioni, alle compromissioni e ai molti silenzi acquiescenti che caratterizzarono il mondo dell'università prima, durante e dopo la persecuzione antiebraica.
Il protagonismo delle città. Crisi, sfide e opportunità nella transizione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 312
In tempi recenti si parlava di «secolo delle città»: oltre la metà della popolazione mondiale viveva ormai in aree urbane, generalmente ritenute i luoghi privilegiati dell'innovazione e della modernità, gli spazi dove l'attività economica tendeva a concentrarsi generando ricchezza. Una visione al fondo ottimistica della realtà, pur non trascurandone contraddizioni e criticità evidenti, portava ad apprezzare le città come formidabili driver di crescita e sviluppo e soggetti, sotto il profilo politico e istituzionale, potenzialmente in grado di conquistarsi spazio in un contesto in cui, per effetto della globalizzazione e dei suoi impatti, parevano perdere peso e influenza gli Stati nazionali. Negli ultimi anni, a causa della pandemia e delle guerre, per gli effetti evidenti dei cambiamenti climatici, lo scenario è profondamente cambiato. Sembra ormai chiudersi una fase apertasi con la conclusione del «secolo breve» e ci si trova immersi in una transizione il cui punto di approdo è tutto da definire. Le città continuano a essere ambito di analisi privilegiato per verificare dinamiche in atto, per sperimentare politiche all'altezza delle sfide del tempo presente. In questo volume un composito gruppo di studiosi analizza, con un approccio complessivo multidisciplinare, la realtà delle grandi città italiane, interrogandosi sul loro possibile protagonismo, sulle sfide che si debbono affrontare con la consapevolezza che proprio nelle città e attorno alle città si giocano alcune delle partite decisive per il prossimo futuro del paese.
La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
L'Italia è uno tra i paesi europei con maggiori squilibri generazionali: in termini demografici, rispetto al peso del debito pubblico e nella distribuzione delle voci della spesa sociale. Le difficoltà dei giovani nella transizione scuola-lavoro rallentano quella alla vita adulta. La fragilità dei singoli, i grandi mutamenti in atto, i limiti delle politiche pubbliche aumentano il rischio di polarizzazione tra coloro che sono capaci di cogliere nuove opportunità e altri che scivolano verso i margini. La riduzione quantitativa dei giovani fa però crescere l'attenzione nei loro confronti e con essa la consapevolezza della necessità di investire sul successo formativo e sulla solidità dell'ingresso nella vita adulta. Ma servono anche spazi per esperienze che incoraggino a sperimentarsi positivamente come soggetti in grado di generare senso e valore nel loro essere e fare nel mondo. Le indagini e le analisi presentate in questo volume affrontano il rapporto delle nuove generazioni con i cambiamenti del proprio tempo, in particolare la transizione verde e l'intelligenza artificiale, i mutamenti nelle modalità di partecipazione civica, religiosa e lavorativa.
Mobilizing money for the common good. The social dimension of credit (14th-19th century)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 288
The idea and the techniques of gathering money for public goals have a long and complex history. Focusing on Western Europe, since the thirteenth century credit innovations were closely tied to economic progress and had a lasting impact. Yet, credit and debt relations were not only developed among professional traders, they permeated nearly all aspects of life, shaping public policies, social relations, and people's identities. Adopting a broad chronological and geographical approach, this volume explores how the mobilization of capital in the pursuit of the public good took place in different contexts. Particular attention is devoted to government's ways of mobilizing money for the public good, attracting investors and nurturing trust; to early forms of «crowdfunding» in order to support proto-welfare agencies; to the social dimension of small credit, charting the rise of institutions contrasting exploitative techniques and providing affordable credit at the lower end of social ladder.
Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 288
L'archivio è un oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazioni delle culture. Alla luce dei numerosi studi novecenteschi su di esso, un tema altrettanto importante che oggi richiede di essere affrontato è quello delle condizioni di possibilità per l'archivio. Nei saggi raccolti in questo volume viene esaminato intercettando un'esigenza sempre più presente nel dibattito contemporaneo: considerare con maggiore attenzione il rapporto tra archivio e catalogo. Tracciando prospettive diverse, le autrici e gli autori mostrano come tale rapporto non si possa spiegare ricorrendo solo a un quadro di soluzioni elaborabile sul piano teorico, ossia senza tenere conto della sua influenza su quello pratico: gli archivi sono frutto di quello che facciamo, i cataloghi ci permettono di organizzarli. Per queste ragioni il volume è composto da tre sezioni dedicate ciascuna a uno specifico ambito di indagine: l'ontologia, l'epistemologia, l'arte. Saggi di: Maurizio Ferraris, Davide Dal Sasso, Anna Maria Lorusso, Tiziana Andina, Claudio Paolucci, Alessandro Bruzzone e Marcello Frixione, Elisabetta Lalumera, Massimo Leone, Emanuele Arielli, Maria Morganti, Elisa Caldarola, Eva Frapiccini. Prefazione di Carlo Birrozzi.
Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra
Augusta Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Per i familiari dei combattenti della Grande guerra, la mancanza di notizie equivaleva all'attesa della comunicazione di un lutto. Nel 1915 una nobildonna bolognese, Lina Bianconcini Cavazza, creò così l'Ufficio per le notizie alle famiglie dei militari di terra e di mare, un'associazione di volontariato femminile che svolse un ruolo di grande rilievo: sollevare le famiglie dal dubbio della morte informandole sulla sorte dei loro congiunti. L'Ufficio Notizie era un'organizzazione strutturata, con precise attribuzioni di funzioni: un'associazione di pietas militarizzata animata da quasi cinquantamila volontarie, con sedi in ogni parte del paese, anche in piccoli comuni. Per tutta la durata della guerra e ancora negli anni immediatamente seguenti, l'Ufficio Notizie svolse, di fatto, un ruolo sostitutivo delle istituzioni politiche e militari per fornire informazioni sui combattenti. Questo libro ne racconta la storia e ne descrive l'organizzazione e il modus operandi, aggiungendo un prezioso tassello alla storia della partecipazione femminile in tempo di guerra.
I rapporti tra Stato e Regioni nella pandemia e le prospettive dello Stato regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 304
Lo Stato regionale italiano ha attraversato diverse fasi senza approdare a un assetto stabile. La pandemia ha messo in luce la carenza di efficaci meccanismi di leale collaborazione e ha prodotto contrasti tra il Governo e alcune Regioni sui quali è intervenuta anche la giurisprudenza costituzionale. L'analisi del rapporto tra legislazione statale e legislazione regionale sottolinea l'intervento del giudice delle leggi con forti margini di libertà di apprezzamento derivante dall'incertezza del modello regionale. Continua a fare difetto una visione di insieme dello Stato regionale che faccia tesoro dell'analisi comparativa e di un'esperienza come quella tedesca di federalismo cooperativo e fondata su un assetto flessibile del riparto delle competenze. La riforma del Titolo V ha introdotto novità importanti, ma anche elementi di incertezza che hanno giustificato l'attività di «supplenza» della Corte costituzionale. Oggi la prospettiva dell'autonomia differenziata suscita preoccupazioni per un approccio di tipo divisivo e fondato su intese quasi privatistiche tra Regioni e Governo difficilmente reversibili. Diversi sono i punti di vista sul futuro: da un lato si sostiene la necessità di una «riforma della riforma» (su autonomia differenziata, riparto delle competenze, clausola di supremazia), dall'altro si mette l'accento sulla attuazione di un sistema organico di redistribuzione delle risorse e di una rappresentanza delle Regioni a livello centrale. In questo quadro assume particolare rilevanza la tutela della salute che richiede politiche e strutture centrali volte a ridurre le distanze tra i servizi sanitari regionali.