Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusta Molinari

Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra

Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra

Augusta Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 208

Per i familiari dei combattenti della Grande guerra, la mancanza di notizie equivaleva all'attesa della comunicazione di un lutto. Nel 1915 una nobildonna bolognese, Lina Bianconcini Cavazza, creò così l'Ufficio per le notizie alle famiglie dei militari di terra e di mare, un'associazione di volontariato femminile che svolse un ruolo di grande rilievo: sollevare le famiglie dal dubbio della morte informandole sulla sorte dei loro congiunti. L'Ufficio Notizie era un'organizzazione strutturata, con precise attribuzioni di funzioni: un'associazione di pietas militarizzata animata da quasi cinquantamila volontarie, con sedi in ogni parte del paese, anche in piccoli comuni. Per tutta la durata della guerra e ancora negli anni immediatamente seguenti, l'Ufficio Notizie svolse, di fatto, un ruolo sostitutivo delle istituzioni politiche e militari per fornire informazioni sui combattenti. Questo libro ne racconta la storia e ne descrive l'organizzazione e il modus operandi, aggiungendo un prezioso tassello alla storia della partecipazione femminile in tempo di guerra.
20,00

Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra

Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra

Augusta Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 249

Nella produzione storiografica sulla mobilitazione civile negli anni della Grande Guerra è stato dato poco spazio alla partecipazione delle donne. Facendo propria la convinzione di un'estraneità delle donne al conflitto, la storiografia ha analizzato prevalentemente gli episodi di ostilità alla guerra da parte di donne operaie e contadine o qualche iniziativa isolata di donne dei ceti abbienti e di élite femminili intellettuali. Questo volume fornisce, invece, un quadro complessivo delle attività di assistenza e di propaganda svolte dalle donne mobilitate a sostegno del primo conflitto mondiale. Aspetto della storia della Grande Guerra ancora poco conosciuto, la mobilitazione femminile fu invece un fenomeno di vaste proporzioni e rappresentò la prima esperienza di partecipazione delle donne alle vicende politiche del paese, momento fondamentale del loro processo di nazionalizzazione. La ricerca si basa su documentazione reperita in fondi archivistici nazionali e locali, in quelli di organismi e istituzioni della mobilitazione civile, sullo spoglio della pubblicistica delle associazioni femminili di assistenza e propaganda, sulla stampa femminile dell'epoca.
20,00

Les migrations italiennes au début du XXe siècle. Le voyage transocéanique entre événement et récit

Les migrations italiennes au début du XXe siècle. Le voyage transocéanique entre événement et récit

Augusta Molinari

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2014

pagine: 220

Fra il XIX e il XX secolo, la traversata dell'Atlantico ha costituito la prima e fondamentale tappa di un percorso che ha condotto milioni d'italiani verso le Americhe, ma dal punto di vista storiografico tale problematica rimane difficile da analizzare, in quanto riveste molteplici aspetti, umani, tecnici ed economicopolitici.
28,50

Le lettere al padrone. Lavoro e culture operaie all'Ansaldo nel primo Novecento

Le lettere al padrone. Lavoro e culture operaie all'Ansaldo nel primo Novecento

Augusta Molinari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

Le circa mille lettere che gli operai dell'Ansaldo scrivono al padrone nel primo Novecento presentano elementi interessanti per un approccio non convenzionale alla storia del lavoro e delle culture operaie. Le lettere hanno fornito una traccia di lettura della storia sociale dell'Ansaldo dall'inizio del Novecento agli anni del fascismo. Dall'intreccio di queste fonti e le carte di impresa è emersa la varietà e la complessità dei mondi operai che convivevano, non senza conflitti, dentro la fabbrica.
26,50

Donne e ruoli femminili nell'Italia della grande guerra

Donne e ruoli femminili nell'Italia della grande guerra

Augusta Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Selene

anno edizione: 2008

pagine: 161

La Grande Guerra ridefinisce, anche in Italia, identità e ruoli femminili. Per la prima volta le donne sono chiamate a forme di partecipazione alla vita politica. Il volume segue i percorsi del "patriottismo" femminile, ma non tralascia di indagare gli effetti della guerra sulle relazioni di genere nel mondo operaio e contadino. Nella parte finale sidà "voce" a donne internate in manicomio, donne che sono escluse da tutto, anche dalla guerra.
14,40

Medicina e sanità a Genova nel primo Novecento

Medicina e sanità a Genova nel primo Novecento

Augusta Molinari

Libro

editore: Selene

anno edizione: 2003

pagine: 192

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.