Libri di Andrea Terzi
Il governo della moneta
Andrea Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Con il termine “economia monetaria” si fa riferimento a due concetti strettamente collegati, che è però utile tenere distinti. Si indica, in primo luogo, quel particolare sistema di relazioni economiche in cui la cessione di un bene, o la fornitura di un servizio, è condizionata all’obbligo che la parte acquirente saldi il corrispettivo concordato nella forma di un’entità (detta “moneta”) in grado di estinguere il debito nei confronti della parte venditrice. In questo senso, l’economia monetaria descrive l’ambiente in cui si svolge la maggior parte delle nostre attività ed è l’oggetto di studio di questo volume. Con lo stesso termine si indica un’area delle scienze economiche che nell’attuale classificazione del Journal of Economic Literature è associata alla macroeconomia e i cui temi tipicamente includono la domanda e l’offerta di moneta, i tassi d’interesse, le variazioni del livello dei prezzi, la politica monetaria delle banche centrali e la politica fiscale. Essa dialoga strettamente con l’economia finanziaria, che è l’area che studia la formazione dei prezzi nei mercati finanziari, le scelte dei soggetti economici che finanziano attività d’impresa o gestiscono un portafoglio di investimenti, nonché le cause delle crisi finanziarie, il ruolo delle istituzioni che operano nel campo della finanza, delle assicurazioni, e del mercato immobiliare, e prevede inevitabili intersezioni con l’economia internazionale (le relazioni monetarie internazionali e il mercato valutario), la storia economica (lo sviluppo e l’evoluzione delle banche e dei mercati finanziari) e l’economia dello sviluppo (i modelli di crescita). In questa seconda accezione, l’economia monetaria costituisce il quadro concettuale di riferimento che questo volume intende fornire al lettore per meglio comprendere la dimensione monetaria dei sistemi economici e il modo in cui questa condiziona i comportamenti e influenza la dimensione produttiva e il benessere economico di un determinato ambito politico territoriale.
Il governo della moneta. Volume Vol. 1
Andrea Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 92
Le scienze sociali comprendono un’ampia famiglia di discipline che ha per oggetto la società umana, le sue strutture e i suoi processi. Esse si articolano in tecniche di ricerca differenti volte ad indagare i motivi e le conseguenze dei comportamenti umani all’interno di un sistema di relazioni che costituisce un gruppo sociale. Studiare il funzionamento dell’economia significa indagare una particolare dimensione della società umana. L’economia, come ogni altra disciplina che fa parte delle scienze sociali (dall’antropologia alla sociologia, dalle scienze politiche alla psicologia), ha appunto per oggetto lo studio delle relazioni tra individui che formano una società. Pur condividendo con le altre discipline il medesimo oggetto di studio, l’economia si distingue per una sua particolare lente di lettura. A differenza degli altri scienziati sociali, l’economista si concentra su quel particolare tipo di relazioni sociali attraverso le quali un soggetto trasferisce un valore ad un altro soggetto nella forma di un diritto di proprietà o della fruizione di un servizio. L’atto di un soggetto che cede un valore ad un altro soggetto (che a sua volta lo acquisisce) stabilisce una relazione di tipo “economico” che influenza la sfera individuale di ciascuna delle parti coinvolte. Sebbene l’interesse per i fenomeni “economici” (come le regole del commercio, la determinazione dei prezzi, l’uso della moneta e dei rapporti di debito, o le cause della ricchezza nazionale) possa essere fatto risalire a civiltà e culture antiche, è nell’era moderna che si afferma gradualmente una demarcazione più specifica del campo d’indagine dell’economia. È nella sua denominazione originaria di “economia politica” che acquisisce, prima ancora delle altre scienze sociali, una propria autonoma fisionomia. Per quanto riguarda il progresso della scienza economica nella cultura occidentale nell’era moderna, è utile ricordare alcuni passaggi significativi: l’intuizione dei primi economisti fisiocratici francesi che illustrano l’attività economica come un processo di produzione e distribuzione della ricchezza, reso possibile dall’interazione di diversi attori sociali; la pubblicazione de La Ricchezza delle Nazioni (1776) in cui il filosofo morale scozzese Adam Smith riconduce la formazione della ricchezza nazionale al fattore fondamentale del capitale umano, vale a dire l’abilità e l’ingegno di chi lavora; l’istituzione, nel 1805, della prima cattedra di Economia Politica in Inghilterra, assegnata a Thomas Malthus; la pubblicazione, nel 1890, dei Principi di Economia di Alfred Marshall, che è considerato il primo manuale di economia; fino alla pubblicazione de La Teoria Generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) in cui John Maynard Keynes costruisce un linguaggio di analisi che condizionerà la macroeconomia contemporanea.
Salviamo l'Europa dall'austerità
Andrea Terzi
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 103
Alla sua nascita nel 1999 l'euro era stato salutato come un formidabile impulso al mercato unico e quindi al libero scambio delle persone, delle merci e del denaro, nonché al consolidamento del processo di integrazione e di una sempre maggiore coesione tra i popoli europei, anche grazie alla valenza simbolica della condivisione della stessa moneta. Ma alla prima vera crisi avviata nel 2008 dal fallimento di Lehman Brothers - quel grande e ambizioso disegno si è rivelato del tutto inadeguato. La moneta europea ha da allora più volte rischiato di finire sugli scogli, travolta da una tempesta che era nata, sì, oltreoceano, ma che in Europa ha trovato un impianto strutturale troppo debole per poter reggerne l'urto. Dopo più di mezzo secolo di impegno nella realizzazione di un'integrazione economica e politica, l'Europa si trova oggi di fronte alla sfida più difficile: ritrovare le proprie potenzialità, oggi soffocate dai vincoli delle politiche di austerità che essa stessa si è costruita. Si può e si deve, ci dice in questo libro l'economista Andrea Terzi, seguire una strada diversa, quella di un'Europa che rinuncia a suicidarsi e riapre i giochi tornando a credere nelle proprie possibilità e nel proprio patrimonio intellettuale. Una strada che restituisca ai popoli europei un percorso di prosperità condivisa e all'Europa la capacità di contare ancora qualcosa negli equilibri internazionali.
La zona morta
Stephen King
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 464
Al risveglio da un coma durato quattro anni, Johnny scopre di possedere un dono meraviglioso e nello stesso tempo tremendo: è capace di conoscere il futuro e i segreti della mente altrui con un semplice contatto, anche solo un tocco della mano. E questa facoltà lo conduce dentro un'avventura agghiacciante, in cui è sempre più solo.
Il governo della moneta
Andrea Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Viaggiatore del tempo
Ray Bradbury
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 308
Il segreto di un "viaggiatore del tempo" custodito per un lungo secolo. Il ricordo inquietante di una lontana storia d'amore. Un anziano fantasma che infine trova uno spazio per sé. La magia del circo. L'impalpabile sensazione di una notte d'estate, in cui tutto sembra possibile. La botola in un solaio da cui provengono rumori di creature troppo grosse per essere topi... Le ventitré storie di mistero e terrore raccolte in questo volume rivelano tutto il genio di Bradbury e la versatilità della sua immaginazione. Dai più classici racconti di fantascienza ad atmosfere quasi horror, la sua formidabile ispirazione fantastica non ha bisogno di marziani e astronavi, ma si può sprigionare anche dalle cianfrusaglie di una soffitta.
Economia monetaria. Stock di moneta, flussi monetari, tassi d'interesse e saldi finanziari
Andrea Terzi
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 82
Il cimitero dei folli
Ray Bradbury
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 377
Notte di Halloween, anno 1954. Un giovane sceneggiatore, da poco entrato a far parte di una delle maggiori case di produzione hollywoodiane, riceve un invito anonimo e si reca negli studios; e qui tra una corsa di bighe, la sabbia del deserto e le cascate del Niagara, scopre nascosto dietro un tramezzo un cimitero, un luogo fitto di segreti che lo trascina in un vortice di intrigo e mistero. Ray Bradbury offre in questo libro una combinazione di poliziesco e letteratura noir.
La moneta
Andrea Terzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 132
La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. Può servire a guarire o a uccidere, è fonte di liberazione o strumento di discriminazione, è ottenuta lecitamente oppure col crimine, è strumento di coesione sociale o fonte di violenza. Prezioso e inutile allo stesso tempo, il denaro congela in sé valore, ricchezza, potere, eppure si materializza in qualcosa che è pressoché privo di utilità per i nostri bisogni. Ma che cosa intendono gli economisti quando parlano di costo del denaro e di potere d'acquisto della moneta? Perché certe monete sono più forti di altre? Questo libro offre le coordinate per comprendere i fenomeni legati al denaro e ad alcuni suoi aspetti tecnici.