Ibis: Minimalia
Viaggi in Svizzera. Due viaggi e sei lettere
Alessandro Volta
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 160
Queste due relazioni sono un esempio piacevole e illuminante dello stile di pensiero di uno scienziato tra i più illustri del Settecento, e, nello stesso tempo, costituiscono una testimonianza significativa di un modo ormai desueto di viaggiare e di porsi, magari anche con ingenuità semplicità, di fronte alla grandiosità della natura. Le due relazioni sono accompagnate da alcune lettere voltiane che completano la documentazione relativa ai viaggi. Prefazione di Renato Martinoni.
In Birmania
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 96
I due saggi proposti in questo volume, Quella volta in cui sparai a un elefante e Un'impiccagione, così come l'articolo «Lo sfruttamento di una nazione», raccontano il legame politico, e soprattutto umano e morale di George Orwell con la Birmania. Benché Orwell faccia parte dell'imperialismo britannico, la sensazione che si ha leggendo questi testi è che voglia distaccarsene. Come si può sparare a un elefante senza un motivo? Ma, soprattutto, come si può accompagnare alla forca un uomo ancora nel pieno della sua vita? E infine, gli inglesi hanno occupato il territorio solo per sfruttare le abbondanti risorse e assoggettare la popolazione? Dai primi due saggi emergono la chiarezza morale dello scrittore e il rifiuto categorico dell'ingiustizia che dilaga nell'impero, nell'articolo vengono denunciate le dinamiche ingannevoli con cui l'impero finge di garantire la sicurezza e il progresso all'interno del paese per riuscire a manipolare, invece, l'opinione pubblica e agire per i propri interessi.
Ritratti irriverenti
Rosalba Fossati Verone
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 110
Adamo, Circe, Giunone, e ancora Arianna, Penelope, Elena, Beatrice, ... in tutto sedici brevi ritratti che sono autentiche irriverenti pennellate di colore sulle vicende storiche, letterarie e mitiche, di altrettanti personaggi affascinanti e indimenticabili. Rosalba Fossati Veronesi torna a condividere, mediante una scrittura dal ritmo breve ma vivace, la sua passione per il passato. Ci descrive con naturalezza e spontaneità le vicende che hanno reso straordinari alcuni personaggi noti a tutti e che qui ritroviamo come immortali. Una lettura piacevole, leggera, con uno stile letterario e un linguaggio poetico.
L'ora di ginnastica e altri racconti
Rainer Maria Rilke
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 95
Nei racconti di Rainer Maria Rilke (1875-1926), pur nei limiti di uno stile letterario ancora in costruzione, non mancano tracce di quello che sarà il Rilke maturo: il distacco e l'ironia nella malinconia, ad esempio. Sono anche già presenti i temi fondamentali della poetica rilkiana: l'amore per gli umili, gli oppressi, i falliti, gli infelici. Lo spettro di una vita non vissuta, di un'esistenza che passa senza lasciare tracce. Insomma questi racconti, pur ripudiati, sono figli di quello stesso sforzo di creare dal nulla, di costruire sul vuoto, da cui nasceranno alcuni anni più tardi, con ben diversa padronanza della parola e con maggior distacco, prima il Malte e poi le Elegie duinesi.
Ninnenanne spagnole. «Añada. Arrolo. Nana. Vou veri vou»
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 112
La conferenza sulle ninnenanne spagnole si colloca, con ogni evidenza, sul versante popolare degli interessi di Lorca, il quale riconosceva al folclore – massime alla canzone tradizionale – il grande merito di aver preservato e trasmesso nel tempo le radici culturali più profonde e connotanti di un mondo che non doveva essere smarrito. Questo breve testo, non soltanto offre diversi motivi di interesse a chi intenda approfondire le conoscenze su Lorca, ma costituisce anche, per coloro che vi si avvicinino con minori ambizioni esegetiche, la suggestiva e personale visione di una realtà folclorica tutta ispanica.
La cena dei filosofi
Alessandro Galvan
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 176
Lo scenario è incantevole. Le colline dell'Oltrepò pavese, alla fine di giugno, offrono allo sguardo degli invitati il più dolce dei paesaggi. Il sontuoso banchetto organizzato per festeggiare il pensionamento del filosofo Emanueli promette ai convenuti ricchi piaceri gastronomici e convivialità. E tutto, in effetti, sembra svolgersi nel migliore dei modi, fino a quando l'ingegner Perego, smargiasso e giocherellone, amico di vecchia data del festeggiato, decide di approfittare della presenza dei massimi pensatori italiani per dar vita a un simposio "alla maniera degli Antichi" e porre la più scontata e terribile delle domande che si possano rivolgere a un filosofo: che cos'è la filosofia? La serata, cominciata sotto i migliori auspici, prende presto una piega inattesa; l'atmosfera si fa sempre più pesante e tesa e il gioco, con il passare dei minuti, si trasforma in una vera e propria gigantomachia tra i protagonisti, in cui emergono contrasti irriducibili, idiosincrasie profonde e antipatie personali inconfessabili. Il giovane Marco, che si trova per caso a partecipare alla "cena dei filosofi", assiste a uno spettacolo per molti aspetti sconcertante, che modificherà per sempre la sua immagine dei filosofi e della filosofia. Prefazione Umberto Curi.
Zoo di racconti. Trame narrative e tracce animali nelle short stories di William Faulkner
Paolo Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume offre un'indagine del ruolo delle presenze animali nei racconti di William Faulkner, e in particolar modo in quelli strutturati attorno al paradigma della caccia. Dopo un inquadramento preliminare delle short stories di Faulkner sia nel macrotesto della sua opera sia nel contesto generale del suo tempo, l'attenzione si concentra sul bestiario narrativo che in esse emerge. Il percorso iniziato da These 13 e che culmina con Big Woods fornisce l'occasione per riflettere su quanto la presenza dell'animale nella narrativa breve sia non soltanto molto pervasiva, ma giochi anche un ruolo cruciale nella dimensione estetica dell'universo narrativo faulkneriano. Lo studio vuole mettere in luce come l'attività venatoria rappresenti per Faulkner un tema e un principio organizzativo del materiale diegetico, che tocca molte interessanti questioni di ordine generale, prima fra tutte la vicinanza tra l'animale e quei personaggi, così frequenti in Faulkner, che non possiedono piena contezza di un mondo che, nei fatti, sembra avviato verso un progressivo disgregamento ontologico.
La bellezza 2021. Caratteri di donna
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 182
Caratteri di Donna 2021 ha voluto offrire a scrittori e scrittrici per passione l'opportunità di raccontare la propria esperienza di bellezza, proponendo di aprire lo sguardo sulle cose più diverse del mondo.
Intervista a Stalin
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 95
Nel 1934 H. G. Wells visitò l'Unione Sovietica e il 23 luglio intervistò, per quasi tre ore, Joseph Stalin. Wells era già stato in Unione Sovietica nel 1920, dopo la rivoluzione del '17 e la guerra. Ora ritorna trovandosi in un paese molto diverso, radicato nel socialismo, con Stalin saldamente al potere e con ancora grandi difficoltà economiche. Il testo è una potente testimonianza di tutto questo e dal dialogo si coglie la tensione che, dietro all'apparente cordialità, pone in contrapposizione due visioni politiche e sociali differenti.
Come scrivere un libro di viaggio (senza uscire di casa)
Frederick Marryat
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 96
Marryat raccoglie una serie di consigli per scrivere un racconto di viaggio senza che sia necessario mettere piede nel paese di cui si vuole parlare. Con grande umorismo e arguzia, l'autore compone una divertente satira sulla moda dei libri di viaggio che era particolarmente in voga ai suoi tempi. "Tanto per cominciare, la notizia principale: per scrivere di viaggio non occorre certo viaggiare: «con una guida stradale e un dizionario geografico, scriveresti un libro di viaggi più divertente della metà di quelli che oggi sono imposti al pubblico. Tutto quello che devi fare è riempire i vuoti»." Prefazione di Guido Bosticco.
Gli allegri compari
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 96
Sulla scogliera di Aros, il vecchio Gordon, ormai divorato dalla follia, attende che il mare, "la grande porta dell'inferno", gli consegni i tesori delle navi, spingendole a far naufragio sulla costa. Un racconto ambientato su un'isola della Scozia occidentale, in un mondo fatto di solitudine e di grandi spazi. E gli "Allegri Compari" sono le onde del mare del Nord, che sanno diventare terribilmente cupe e pericolose. Ma all'origine del dramma c'è un delitto misterioso che aleggia nella coscienza turbata di Gordon, lo zio dello scrittore... Un racconto 'nero', quindi, uno dei più belli di Stevenson, in cui lo stile e la lingua si piegano a rappresentare evocativamente gli eventi e il quadro stesso in cui si muovono i personaggi.
Viaggio di un professore tedesco all'Eldorado. Ediz. italiana e tedesca
Ludwig Boltzmann
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 64
Alla fine dell'Ottocento, il fisico tedesco Ludwig Boltzmann (1844-1906) fu ospite, per un ciclo di lezioni, dell'Università di Berkeley, in California. Da questo viaggio trasse lo spunto per un piacevolissimo resoconto, che si caratterizza soprattutto per la felice commistione di ammirazione e di ironia. Vastità degli orizzonti naturali, grandiosità architettoniche e urbanistiche, opulenza delle condizioni di vita, ricchezza delle istituzioni scientifiche: inevitabilmente e quasi di necessità il discorso scivola, più o meno esplicitamente, sul confronto tra vecchio e nuovo mondo. Boltzmann non ha la superficialità dello scienziato distratto, ma mostra una sensibilità poetica imprevedibile e una grande attenzione ai dettagli che gli permettono di costruire un quadro sincero e partecipe dei luoghi visitati. Così lo sguardo di Boltzmann diventa lo sguardo emblematico dell'europeo sugli Stati Uniti, di cui rileva soprattutto contraddizioni e ingenuità, presunzioni e grandi prospettive.