Ibis: Minimalia
Terra straniera
Anna Turra
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il coro delle voci, le lingue straniere e il dialetto che si incrociano e si scambiano in un colorato cicaleccio: eccole le terre straniere che popolano le nostre città con presenze e memorie di mondi diversi eppure così simili perché tutte narrano storie di uomini e donne. Dopo "Storie dalla SNIA" e "Racconti d'acqua e di terra", Anna Turra torna con una nuova raccolta che attinge ad esperienze di incontro con persone che vengono da lontano, straniere. I nuovi cittadini che vivono nelle nostre città hanno portato, nel loro viaggiare, ricordi ed emozioni, che sono diventati racconti grazie alla passione dell'autrice. La delicatezza dell'incedere narrativo di Anna Turra non fa che dare a queste storie la vena dell'immaginazione in un contesto così reale e attuale.
Kalenda Maia
Rosalba Fossati Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 137
"Mi chiamo Bertrand di Roquebrune. Ho lasciato Puivert a primavera, quando l'allodola sale verso il sole e le ginestre si vestono appena d'oro. Sul pendio già sfiorivano gli iris e lentamente le mura del castello si facevano lontane: era stato il mio mondo ed ora lo perdevo per sempre. Da tempo, molto ormai mi divideva dai suoi abitanti, da quando la nuova religione era diventata padrona dei loro cuori e delle loro menti. Puivert non era più il luogo della gioia, dell'amore e del canto". Così inizia la storia medievale di Rosalba Fossati Veronesi.
Monsignor Giovanni Volta
Andreani, Peruselli
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 252
"Presi dalle urgenze quotidiane possiamo correre il rischio di non alzare gli occhi verso orizzonti più ampi che vanno oltre il semplice orizzonte materiale. Ecco una testimonianza che possono rendere le ACLI nella nostra provincia: l'interesse religioso non porta alla diserzione della terra, ma rende più appassionato l'amore per essa; il riconoscimento di Dio non si pone in alternativa con quello dell'uomo, ma ne è piuttosto garanzia perché è sua creatura; il lavoro non è finalizzato al solo guadagno, ma è servizio, atto di solidarietà, è manifestazione dell'uomo, della sua creatività, della sua dignità, per questo lo vogliamo per tutti. E se Dio è creatore e padre, allora alla mensa del creato non hanno diritto di assidersi solo alcuni, i più forti, i più intelligenti, i più fortunati, ma ogni uomo." (Mons. Giova Volta, Messaggio alla ACLI di Pavia)
L'eterno Adamo
Jules Verne, Michel Verne
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 89
"L'eterno Adamo" è un racconto postumo di Jules Verne (1828-1905), pubblicato nel 1910 a cura del figlio Michel-Jules Verne. In esso il grande scrittore e cantore del progresso e della ricerca scientifica sembra correggere il suo ottimismo e immagina un divenire ciclico della storia: una volta raggiunto un alto grado di sviluppo, la civiltà viene travolta e distrutta da un diluvio che cancella tutte le conquiste e le conoscenze umane. Da questa distruzione solo un ultimo uomo, un nuovo Adamo, riuscirà a sopravvivere: a lui il compito di dare inizio a un nuovo ciclo umano, di far rinascere una nuova generazione e una nuova civiltà. Così l'uomo, dimentico di quanto accaduto prima, dovrà ripartire dalla sua oscura primitività, dalle prime forme di organizzazione sociale e ricostruire le condizioni per la sopravvivenza.
Il viaggio. Caratteri di donna e di uomo
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 105
La vita di ognuno di noi fa i conti con il viaggio, sia esso un'esigenza o una aspirazione, del corpo o della mente. Rispondiamo insomma, chi più chi meno, alla necessità insopprimibile di conoscere il mondo che ci circonda, di dare un senso al quando e al dove del nostro esistere quotidiano, attraverso la definizione di mete e di percorsi per raggiungerle.
Un tetto per la notte
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 57
C'è qualcosa di fatale nell'incontro tra l'autore de "L'isola del tesoro" e il poeta 'maledetto' Francois Villon. Il poeta francese, esperto in enigmi, beffe e provocazioni, rappresentava un'attrattiva molto forte per il giovane Stevenson, che su di lui aveva già scritto alcuni saggi ammirativi. In questo racconto poco noto del 1877, egli lo segue in una Parigi coperta di neve, tra gozzoviglie e omicidi, nella peregrinazione notturna in cerca di un alloggio, nell'empatico e divertito incontro con le circostanze disgraziate di una vita errabonda del geniale delinquente
Il girone dei golosi
Alexandre Dumas
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 142
Dumas, grande buongustaio e temibile mangiatore, amava in modo particolare i dolci, di cui raccolse innumerevoli ricette, confluite poi nell'ultima opera scritta dal grande narratore francese, "il Grande Dizionario di Cucina" (prima edizione italiana, Ibis 2002), un incredibile capolavoro dell'arte culinaria: centinaia di pagine, migliaia di ricette, innumerevoli consigli gastronomici, e poi racconti di pranzi pantagruelici, aneddoti storici, descrizioni di personaggi legati al cibo, etc. Un'opera che è una miniera infinita. "Il girone dei golosi" comprende le ricette, le preparazioni e i consigli che fanno riferimento ai dolci, alle prelibatezze che chiudono i grandi pranzi.
Le ricette di caccia
Alexandre Dumas
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 156
Con il suo grande "Grande Dizionario di Cucina" (prima edizione italiana, Ibis 2002), Dumas ha costruito un incredibile capolavoro dell'arte culinaria: centinaia di pagine, migliaia di ricette, innumerevoli consigli gastronomici, e poi racconti di pranzi pantagruelici aneddoti storici, descrizioni di personaggi legati a cibo, etc. Tra le migliaia di ricette presentate da Dumas molte riguardano le preparazioni di piatti di selvaggina e di animali più o meno consueti. Oggi la nostra sensibilità ci impedisce di pensare di cacciare indisciminatamente, e quindi rifiutiamo certe preparazioni ma la lettura di questo libro si rivela comunque piacevole.
Regole di civiltà e di comportamento decoroso-Rules of civility & decent behaviour
George Washington
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 79
Come comportarsi a tavola, come vestire, come ascoltare e parlare con estranei? Ma anche: come farsi apprezzare dagli altri e come valutare gli uomini? A queste, come a molte altre domande, George Washington (1732-1799) risponde indicando ai suoi compatrioti il modo più corretto di agire. Così colui che sarà il primo Presidente degli Stati Uniti pensa di contribuire alla trasformazione di un popolo eterogeneo e incolto, per farne una nazione di cittadini civili e moderni. "Le Regole di civiltà non rappresentarono solo come scrive Marco Sioli nella Prefazione - un punto fondamentale nella vita di Washington, bensì si imposero come modello per la formazione culturale delle élite dell'epoca". Leggere oggi queste indicazioni può, di tanto in tanto, far sorridere, ma qualcosa potrebbe essere applicato con buoni risultati anche in una civiltà 'educata' e 'moderna' come la nostra...
Commentario sul libro «Dei delitti e delle pene»
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 96
Dopo aver letto il libro "Dei delitti e delle pene", Voltaire (1694-1778) rimase sinceramente colpito dalle idee di Cesare Beccaria, che gli apparvero come la conferma e l'approfondimento delle sue stesse convinzioni. Infatti il contenuto di questo libro dava nuovi argomenti alla sua lotta contro l'autoritarismo. Così decise di scrivere questo Commentario, passando in rassegna gli avvenimenti e le situazioni che si prestano a una riflessione sulla necessità di abolire i supplizi e la discrezionalità dei magistrati e che, più in generale, contribuiscono a sostenere la tolleranza politica e religiosa. Un'opera che aveva avuto grande successo in passato, a partire dalla prima traduzione che era avvenuta già nel Settecento, ma che non era più stata presentata da molti anni. Prefazione di Gianni Francioni.
Come specchi del tempo. Yourcenar, Richardson, Fielding, Pavese
Fulvio Papi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 95
Proseguendo la sua riflessione tra letteratura e filosofia, Fulvio Papi ritrova qui alcuni autori a lungo frequentati e studiati: Marguerite Yourcenar, Samuel Richardson, Henry Fielding e Cesare Pavese. Già nel precedente "Il poeta, l'impero, la morte", in cui troviamo Broch, Joyce, Roth e Svevo, Papi ricordava come: "Accanto agli studi filosofici che, dopo un lungo percorso, si sono configurati come una ricerca genealogica sulle attuali condizioni dell'essere uomini nella nostra civiltà occidentale e capitalistica, ho sempre dedicato una particolare attenzione alla grande letteratura del Novecento", ritenuta "una visione fondamentale per comprendere la pluralità delle varie costituzioni esistenziali, critiche, simboliche".
...E vissero felici e contenti. Caratteri di donna e di uomo
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2016
pagine: 134
Con questa edizione il concorso pavese accoglie, per la prima volta, oltre ai racconti di donne, anche i testi scritti da uomini e assume la nuova denominazione di Caratteri di donna e di uomo. Come ha scritto l'Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pavia, Laura Canale, la scelta è derivata dal desiderio di sottolineare "l'importanza dell'interazione e del confronto, come strumenti di rivendicazione civile e costruttiva dei diritti dei diversi gruppi sociali".