Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis: Minimalia

Il poeta, l'impero, la morte

Il poeta, l'impero, la morte

Fulvio Papi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 95

Come scrive Fulvio Papi nella Prefazione del libro: "Accanto agli studi filosofici che, dopo un lungo percorso, si sono configurati come una ricerca genealogica sulle attuali condizioni dell'essere uomini nella nostra civiltà occidentale e capitalistica, ho sempre dedicato una particolare attenzione, nei limiti delle mie possibilità, alla grande letteratura del Novecento. Essa mi è sempre parsa una visione fondamentale per comprendere la pluralità delle varie costituzioni esistenziali, critiche, simboliche che il pensiero filosofico proprio attraverso la sua trama concettuale - vale anche il suo contrario - non può cogliere ed è costretto a lasciare ai propri margini."
8,00

Il veleno del teatro-El verí del teatre

Il veleno del teatro-El verí del teatre

Rodolf Sirera Turó

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 111

"Il veleno del teatro" (1978) mette a confronto, con una sapiente drammatizzazione, le tendenze che hanno dominato il dibattito teorico sul teatro negli ultimi tre secoli. Lo fa con un'accorta scrittura da thriller psicologico e con una trama in cui si mescolano temi universali come l'impunità, gli squilibri fra appartenenti a classi sociali diverse, la lotta per la vita, il (non) senso della morte.
10,00

Edimburgo. Note pittoresche

Edimburgo. Note pittoresche

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 119

Visitare Edimburgo guidati dal più grande scrittore scozzese: Robert Louis Stevenson (1850-1894): i monumenti e i luoghi dei grandi avvenimenti sono i protagonisti di questa "passeggiata", e Stevenson ce li presenta intrecciando la storia, l'aneddotica e le tradizioni scozzesi, egli sottolinea soprattutto gli aspetti "romantici" e "pittoreschi" della sua città natale.
8,00

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger

Gino Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 277

"La parola 'nulla' è la dizione guida del canto di Leopardi. Essa è tale, però, non già perché occupi una posizione 'destinalmente' avanzata dalla quale indirizzerebbe il poeta alle questioni ultime, inducendolo a ideare una 'fusione' di poesia e filosofia come 'estremo rimedio' contro la sua (del nulla) angosciante verità - ma perché, piuttosto, resta indietro, alla fonte, da cui, silente, avvia il pensante all'osticità dell'erranza. Il nulla risuona da una vaghezza per la quale manca ancora l'udito. Nel suo suono, infatti, sentiamo d'impatto l'annientamento d'ogni cosa, la scempia nullità - i cosiddetti 'nihil absolutum' e 'nihil negativum'. Consideriamo l'assoluta negatività del nulla come un dato inoppugnabile. Così non siamo interessati alla sua attendibilità. Di conseguenza, ne tralasciamo l'origine, rendendoci in tal modo fautori della più ostinata spensieratezza. I nostri sensi si attengono sempre alla contingenza, divenuta, nel frattempo, la base operativa dell'odierno sapere informato al pensiero computante - il quale, peraltro, camuffandosi da 'pensiero essenziale', innalza ormai la contingenza stessa al rango di realtà eterna. Siamo talmente assuefatti a questa comoda sensazione da non essere neppure sfiorati dal sospetto che ci attendano, nascosti e custoditi nella lingua madre, un altro intendere e un diverso pensare.
10,00

Nutrire il corpo, nutrire l'anima. Caratteri di donna

Nutrire il corpo, nutrire l'anima. Caratteri di donna

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 130

In questa edizione di "Caratteri di donna" ci troviamo di fronte al caleidoscopio delle esperienze del nutrimento; in esso, corpo e mente, nascita e morte, inizio e fine si mischiano, in un perenne fluire di sofferenze e gioie che scandiscono le vite di intere generazioni di donne.
10,00

Figlio unico e altri racconti

Figlio unico e altri racconti

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 76

Dopo il primo volume di racconti, "Il Segreto. Cinque racconti giovanili", ecco la nuova raccolta di sei racconti rilkiani. Come ha sottolineato la curatrice, Anna Ruchat, nella presentazione degli altri racconti, spesso Rilke è stato considerato solo un poeta: in realtà i suoi racconti, per lo più brevi bozzetti, quasi immagini che scaturiscono da un quadro d'ambientazione, hanno la stessa validità letteraria ed eleganza delle sue poesie. È quindi significativo questo progetto di pubblicare tutti i racconti di Rilke, visto che in Italia hanno avuto poche edizioni in passato. La peculiarità dei racconti di Rilke è nella capacità di dare spessore ai personaggi, cogliendone l'intimo sentimento, di renderci palese ciò di cui neppure i personaggi stessi sembrano essere consapevoli. Tutto questo li rende una lettura fuori dal comune e di grande bellezza stilistica.
7,00

Ripartire. Caratteri di donna

Ripartire. Caratteri di donna

Anna Turra

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Caratteri di donna" ancora una volta ha voluto offrire alle donne un'occasione per fermarsi, per raccontarci di sé, del mondo e della vita, per condividere con noi che leggiamo la voglia di guardare avanti.
10,00

Amare la vita. Caratteri di donna 2013

Amare la vita. Caratteri di donna 2013

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 156

Un tempo, non molto remoto, si diceva "dare la propria parola" per suggellare un patto. Ecco, io credo che tutte le parole donateci dalle nostre autrici siano un modo per confermare il patto sancito dal tema di quest'anno: "Donne autrici di speranza".
10,00

Meditazioni sulla felicità

Meditazioni sulla felicità

Pietro Verri

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 96

Pubblicate nel 1763, le “Meditazioni sulla felicità” furono sottoposte molti anni dopo ad un’ampia ristesura. La nuova redazione stemperava l’entusiasmo e la sicurezza del testo giovanile in una visione più distaccata, influenzata dalle delusioni politiche dell’autore. Momento di svolta nell’apprendistato filosofico del giovane Verri, le “Meditazioni sulla felicità” (qui presentate in edizione critica) costituiscono il catechismo morale di un uomo dei lumi che si accinge ad entrare nell’agone politico e, al contempo, il manifesto di quella che Voltaire chiamerà ”L’école de Milan”, del gruppo cioè dal quale nasceranno “Il Caffè” e il “Dei delitti e delle pene”. L’opera è curata da Gianni Francioni, ordinario di Storia della Filosofia nell’Università di Pavia. Dirige la rivista “Studi settecenteschi” e l’Edizione Nazionale delle opere di Cesare Beccaria. Il suo libro più recente, edito da Ibis, è “Gli illuministi e lo Stato. I modelli politici fra utopia e riforma”.
12,00

Il segreto. Cinque racconti giovanili

Il segreto. Cinque racconti giovanili

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 73

Nei racconti giovanili di Rainer Maria Rilke (1875-1926), pur nei limiti di uno stile letterario ancora in costruzione, "[...] non mancano - come ricorda Anna Ruchat nella presentazione - tracce di quello che sarà il Rilke più maturo: il distacco e l'ironia nella malinconia, ad esempio. In nuce sono anche già presenti i temi fondamentali della poetica rilkiana: l'amore per gli umili, gli oppressi, i falliti, gli infelici, e poi la morte, l'amore fugace, l'infanzia. Insomma questi racconti, pur ripudiati, sono figli di quello stesso sforzo di creare dal nulla, di costruire sul vuoto, da cui nasceranno alcuni anni più tardi e con ben diversa padronanza di sé, prima il 'Malte' e poi le 'Elegie duinesi'".
7,00

Le rose del conte

Le rose del conte

Rosalba Fossati Veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 55

"Nelle vie della città, chiusa dal lago a nord e intorno dalle mura e dalle torri, o meglio, da ciò che rimane della cinta medievale, correva il vento, sollevando polvere e foglie d'autunno, d'inverno penetrando gelido nei vestiti dei rapidi passanti." I ricordi corali di una città di lago, circondata dai monti, chiusa quasi in se stessa, incline alla riservatezza ma anche al pettegolezzo: storie minute che raccontano piccoli avvenimenti e forti passioni, che danno colore a personaggi e luoghi. Storie di un tempo lontano ma forse ancora vicine.
8,00

Continuità e discontinuità nelle opere giovanili di Joyce. Da «Stephen hero» a «A portrait of the artist as a young man»

Continuità e discontinuità nelle opere giovanili di Joyce. Da «Stephen hero» a «A portrait of the artist as a young man»

Elena Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 108

Nel passaggio dal manoscritto di "Stephen hero" al testo definitivo di "A portrait of the artist as a young man", si possono rilevare una serie di cancellazioni e di recuperi che appaiono, alla luce dei successivi sviluppi dell'opera di Joyce come estremamente significativi. Analizzare queste opere giovanili e le loro dinamiche, risulta quindi estremamente interessante per far luce sui capolavori successivi di "Ulysses" e "Finnegans' Wake". L'analisi che viene sviluppata qui non è quindi fine a se stessa, ma si proietta oltre l'immediato, sul complesso dell'opera joiciana e l'essenzialità del testo non toglie nulla alla rilevanza del saggio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.