Grimaldi & C.: Biblioteca napoletana
La vera nascita della questione. La conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale
Mario Caligiuri
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 96
Sulla questione meridionale è davvero difficile scrivere qualcosa di nuovo. Di sicuro è il tema politico centrale della storia nazionale, che pesa sul passato, sul presente e sul futuro. In questo agile ma approfondito volume si documenta l’ipotesi che la nascita della questione sia diventata irreversibile con la Prima Guerra Mondiale e con il referendum istituzionale. In modo serrato si pongono due Italie a confronto, con storie e culture diverse che dopo 160 anni fanno ancora fatica a capirsi. Emergono le responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che non tutelano sistematicamente gli interessi dei territori che pure le esprimono. Il libro unisce punti dispersi ma tutti alla luce del sole. Si legge allora che un premio Nobel per la pace come Ernesto Teodoro Moneta possa diventare uno dei più strenui sostenitori dell’entrata in guerra, che Vittorio Emanuele Orlando si proclami orgogliosamente mafioso, che la democrazia possa trovare nuova linfa riflettendo a fondo su un tema inattuale come la monarchia. Probabilmente per comprendere le autentiche ragioni della mancata unità occorre cogliere i segnali deboli. è il tentativo di questo libro spiazzante, che fuoriesce dai luoghi comuni, scritto da uno dei più originali e brillanti meridionalisti delle ultime generazioni.
Il Largo di Palazzo a Napoli & Gaspare degli occhiali
Gino Doria
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 60
«Un signore che quasi scompariva dietro enormi occhiali, attraverso cui meglio scorgeva e annotava una infinità di aspetti reconditi delle cose e degli uomini. Perché egli era un pittore e lo chiamavano precisamente Gaspare dagli occhiali. Il suo vero nome era Gaspare Vanviltelli, e neanche questa era la grafia esatta, che sarebbe dovuta essere Van Wttel...».
Maria Sofia. L'eroina di Gaeta, ultima regina di Napoli
Angelo Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 173
L’incontro a Bari con Francesco; Giovinezza di Maria Sofia; Un mese a Bari; Morte di Ferdinando II; Ascesa al trono. Governo Filangieri; Da Quarto a Napoli; Sul Volturno; Da Capua a Gaeta; ecc.
Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 111
Introduzione di Benedetto Nicolini.
Il libro dei primati del regno delle due Sicilie dal 1734 al 1860. 135 record descritti, illustrati e documentati
Gennaro De Crescenzo
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 230
"Molti nobili ingegni sono appo noi, molte opere egregie dànnosi a luce ma la lor fama il più delle volte non giunge di là dal confine della nostra terra. Per il che abbiamo in animo di registrare in quest'opera e gli uomini chiari che vanta la patria e lor cose". Si potrebbero utilizzare queste parole di un'antica rivista pubblicata a Napoli a metà Ottocento per capire il senso di un testo che descrive alcuni primati del Regno di Napoli e delle Due Sicilie: un sano senso di appartenenza e di orgoglio. Ma questo, da solo, non basta e non basterebbe a giustificare queste pagine. Dai lavori pubblici al diritto, dalle produzioni specialistiche alle scoperte scientifiche, dalle conquiste sociali alle tecnologie più avanzate: spesso, leggendo tra i documenti della nostra storia le notizie relative ai primati del Regno di Napoli, di Sicilia e delle Due Sicilie (useremo l'ultima definizione per sintesi) viene fuori un quadro inedito di una nazione che stava seguendo un suo percorso politico, sociale, economico e culturale sostanzialmente coerente con le scelte delle sue classi dirigenti e con le aspettative dei popoli governati. In questa sede saranno segnalati sinteticamente i primati più significativi: in qualche caso si trattò di episodi importanti ma isolati, altri hanno costituito le basi e le premesse per ulteriori progressi. Quei primati restano la rappresentazione più efficace della storia di un regno, delle sue popolazioni e dei suoi governanti, oltre che l' esempio di ciò che sapevamo fare appena un secolo e mezzo fa: una sorta di "spot", di "simboli" e di "icone" in un' epoca nella quale si vive sempre di più di spot, simboli e icone, di immagini che siano in grado di raccontare e di spiegare (ed è questo, forse, uno dei motivi del loro successo e della loro diffusione).
Carulina 'e Marechiaro e la curiosa storia della canzone «Marechiare»
Peppe Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 78
"Scétate, Carulí, ca ll'aria è doce." Salvatore Di Giacomo conclude così i versi della celeberrima canzone "Marechiare ". Il libro racconta la vita della bella e triste Carolina Anastasio, la ragazza che, senza saperlo e senza volerlo, ha contribuito a trasformare un piccolo villaggio di Posillipo, pressocché sconosciuto, in una meta turistica d'eccezione, oggi famosa in tutto il mondo. La storia è ambientata alla fine dell'800, nel pittoresco borgo dei pescatori a Marechiaro, quando ancora in quel luogo, ameno e solitario, si viveva in sintonia e in pace con la storia, la natura e il mare. Prima che fosse "travolto" dal successo della canzone. Ho voluto, umilmente, dedicare questo racconto a quella semplice ragazza, Carulina 'e Marechiaro, che, altrimenti per molti studiosi e ricercatori della storia della canzone napoletana, non sarebbe mai esistita...
Cane, gatte, aucielle, e cumpagnia bella. 1200 antichi detti napoletani dedicati agli animali
Roberto D'Ajello
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2019
pagine: 189
"Dopo le nove raccolte di detti napoletani pubblicate fino ad oggi, questa con la quale vi accingete a sollazzarvi è stata la più tosta, per la difficoltà d'impostarla secondo i miei consueti criteri: un testo narrativo che abbia un canovaccio e un senso. Nel quale le voci radunate non si limitino ad offrirsi alla curiosità del lettore in ordinati elenchi alfabetici, ma siano inserite in un percorso logico e discorsivo. Di una lettura che spero godibile o almeno scorrevole. E siano arricchite e rese preziose - come tutte quelle che l'hanno preceduta - da pertinenti citazioni di testi letterari napoletani, in prosa e in versi, dal '500 ai giorni nostri". Con glossario napoletano-italiano.
Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica
Gino Doria
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 506
«Nella pur ampia produzione erudita e letteraria di Gino Doria, "Le strade di Napoli" resta un imprescindibile caposaldo, se non forse il lavoro più importante; del pari, nel novero della pur vasta bibliografia sulla città di Napoli rimane un tassello insostituibile, padroneggiando un ambito di studi che nessuno dopo di lui ha percorso così in profondità. Apparentemente, con la sua organizzazione per voci, in sequenza rigorosamente ma non banalmente alfabetica, configura un testo di consultazione, un colto prontuario da interrogare di volta in volta. In realtà, e già lo lascia intendere il sottotitolo "Saggio di toponomastica storica", nel suo insieme e non soltanto nella sua sagace Introduzione rappresenta un avvincente e rapsodico racconto intorno a Napoli e alla sua storia, in grado di oscillare tra l'antico e il moderno: un testo godibilissimo appieno dotato di quello speciale carattere che - come ha notato Guido Piovene - caratterizza gli scritti di Gino Doria "nei quali, come in Anatole France, la sua cultura di bibliofilo si umanizza nell'umorismo". A distanza tre quarti di secolo da quando, in piena guerra, Doria pubblica per i tipi di Ricciardi la prima edizione", e quasi mezzo da quando nel 1971, pochi anni prima che sopraggiungesse la morte, ne cura un'edizione rivista e aggiornata, "Le strade di Napoli" resta non soltanto un volume utile, ma anche godibilissimo. Al giorno d'oggi però assume però una singolare ambivalenza: per un verso configura una preziosa testimonianza di un glorioso, ma ormai trascorso, mondo intellettuale napoletano e di una maniera nobile ancorché superata di studiare la città; per l'altro invece presenta caratteri di stringente attualità. Già nell'impostazione della sequenza, il raffinato bibliofilo ha preferito mettere in sequenza alfabetica i nomi cosi come venivano scritti nelle targhe stradali. In massima parte la scelta si è risolta nella riviviscenza di un criterio tanto antico e nobile quanto già desueto all'epoca: ovvero quello dell'ordine alfabetico a partire dal nome, o talora dal titolo, come nelle antiche pandette.[...]» (Dalla Prefazione di Fabio Mangone)
'O libbro d''e pruverbie. Tutta la filosofia napoletana in oltre seimila antichi detti popolari
Roberto D'Ajello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 642
Con glossario napoletano-italiano di circa 1500 voci e 28 riproduzioni di antiche stampe.
Sorbetti granite gelati. Antica arte del Regno delle due Sicilie
Lejla Mancusi Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Sebbene i Gelati non siano nati né a Napoli né a Palermo, capitali del Regno delle Due Sicilie, ben presto siciliani e napoletani ne divennero grandi estimatori, tanto da perfezionarne formule e procedimento in modo da semplificarne la lavorazione e ottenere un prodotto più raffinato. Identico fenomeno si è verificato per Pizza e Maccheroni, che non sono stati inventati nel Sud dell'Italia, ma sono universalmente considerati specialità tipiche di queste regioni, perché qui hanno avuto la loro massima valorizzazione con l'utilizzo di attrezzature, tecniche e ingredienti che li hanno trasformati in cibi prelibati, capaci di conquistare i cittadini di tutto il Mondo." (Dalla Prefazione)
L'ombrina di Marechiaro
Pippo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 22
Edizione su carta pregiata, legatura "bodoniana" realizzata a mano in soli 499 esemplari.
Cucina teorico-pratica
Ippolito Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: XV-481
In fine: "Quattro settimane secondo le stagioni della vera cucina casareccia in dialetto napoletano".