Giovane Holden Edizioni: Battitore libero
Lo scrigno delle emozioni
Marzia Astorino
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Una raccolta di racconti variegati e penetranti che sa affondare nelle anime dei suoi personaggi, capace di assecondare pensieri e ossessioni in un gioco narrativo acuto e sorprendente. Si scivola in quegli abissi inquieti che si aprono quando la mente si distacca dalla sicurezza della realtà condivisa, lungo altri sentieri, fin nell'intimo di un sé celato e autentico. C'è il terrore che irrompe illogico e devastante su un marciapiede sconosciuto, Il diavolo che con la paura del dolore stravolge più che col dolore stesso. C'è Samuele, che è un bambino, anzi no, ma sì invece, precipitato in un burrone confuso dove non si trova più una prospettiva, neppure per gli affetti. Sono realtà mentali alterate sì, ma non irreali, non meno dense e suggestive di quelle comuni, intuite negli enigmi degli altri e riflesse poi in se stessi, come viene narrato nella spietata, asciutta lucidità autodistruttiva di La falena. E poi c'è il giallo animoso, surreale e nevrotico - incorniciato dove la nevrosi vorrebbe essere curata - di La punizione, che di una strana e feroce ambiguità fondamentale è pervaso; e soprattutto le corde differenti, crudeli e cariche di tensione, di confronti amari tra padri e figli, in cui le incomprensioni sublimano quando in echi di brivido (L'orizzonte), quando in rivelazioni che squarciano la freddezza cadenzata di un thriller (L'artista e il pavone), quando in un rammarico inesprimibile (Le ombre sul mobile); fino ad arrivare alle atmosfere fantasy in cui si nascondono incantevoli creature (Guenda, la strega).
Occhidisole. In cammino
Marisa Cecchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Se è nella profondità del corso del tempo che riusciamo a definire ciò che si è, il racconto del passato e del ricordo è lo strumento con cui meglio si può costruire un pensiero di se stessi, comprendersi nella relazione con gli altri, tentare di trovare risposte alle domande che una vita mai sazia continua di stagione in stagione a presentare, e da ieri come da oggi intuire il senso anche di un domani possibile. Una storia che taglia decadi diverse, catturandole non in una piatta organicità descrittiva, ma facendole vivere nella forza di sentimenti pieni, in cui il filtro della distanza, invece di sbiadire, dà alla memoria un calore saturo, come di lomografia. Le immagini emergono dal passato in un succedersi spontaneo, che quasi si tinge di un visionario da sogno. Dagli anni Settanta, distanti ma vividi di simbologie indelebili dalla sfumatura quasi ancestrale, ai Duemila, fatti della concretezza del quotidiano, che dalla tangibilità di un presente in divenire non escludono un soffio di poesia, passando per gli anni Ottanta, che negli occhi di una bambina hanno messo desiderio e splendore e mutamento - sono grandi costellazioni di personaggi a screziare un vasto cielo di tempo. La famiglia resta legame fondamentale, ma c'è anche una variegata comunità più prossima, con cui il destino, per il suo disegno curioso, fa intrecciare la vita di ognuno. E sempre forte è il legame con la campagna, un attaccamento emotivo ancor prima che materiale, che radica gli individui, li affratella e li identifica nei cicli della natura, in un respiro che va ben al di là della loro esistenza.
La notte e la nebbia
Guglielmo Mariani
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 368
Nella primavera del 1945, mentre l'esercito nazista si disgrega, un fiume di profughi cerca con ogni mezzo di rientrare in Germania dai paesi dell'Europa Orientale. L'Armata Rossa preme alle loro spalle, solo pochi giorni ormai la separano da Berlino. Al primo posto di blocco americano in Baviera si presenta una scena bizzarra, di quelle che solo le trame scure e disperate di un conflitto possono realizzare. Su un pick-up Chevrolet al traino di due cavalli c'è Kristine von Löwenflügel, moglie di un generale delle SS distaccato in Polonia, con i tre figli, in compagnia di un enigmatico agente della resistenza polacca. La donna, soccorsa dagli Alleati, non sa nulla della sorte del marito. Per lei, il ritorno nella cittadina di Asbach, nel Reich che frana, è lungo e difficile. La sua faticosa ma caparbia ricostruzione di un ordinario familiare coincide con lo sforzo di una nazione intera per ritrovare se stessa tra le rovine di una battaglia mostruosa. Rovine fisiche, di lutti e di città annientate; ma anche rovine civili e morali, di una società che la guerra ha lacerato nel suo profondo. L'uomo che il destino restituirà a Kristine sarà molto diverso da quello che lei aveva sposato. Nel suo silenzio ci sarà un mistero da svelare, con amorevole dedizione, addentrandosi poco alla volta in un labirinto di segreti perduti e di verità celate, per riannodare quei fili dolorosi che la Storia ha strappato. In una cornice accuratissima sotto il profilo storico si dispiega un romanzo che con sensibilità e concretezza dà un senso della dignità umana nella catastrofe.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia. Volume Vol. 10
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell'imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea "Inediti di ordinaria follia - Vol. 10" comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l'autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della decima edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.
All’ ombra della jacaranda
Maria Teresa Landi, Luciana Tola
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 400
Migranti. A rievocare la sofferta fuga dalla miseria e dallo sfacelo dell'immediato dopoguerra da una città della Versilia verso l'Argentina, inseguendo un sogno di riscatto, sono Teresa e Alfredo. Arrivati poveri, ignari di lingua e consuetudini, spaesati, eppure coraggiosamente risoluti a crearsi un posto all'interno della nuova comunità in quella che al bar della cittadina di origine veniva decantata come la Terra Promessa, rivelatasi subito nei suoi aspetti più crudi. Voci narranti che illuminano ognuno col suo punto di vista, ognuno con la propria sensibilità e capacità di resilienza, vicende private che si intrecciano drammaticamente con un contesto sociale violento. Sullo sfondo di conflitti politici, colpi di stato e del più grande genocidio che la storia argentina ricordi, affiorano e si delineano le storie private dei narratori, storie di povertà e sofferta emancipazione sociale, di affetti profondi, di passioni, di rinunce e disgrazie. E intorno altre storie, altri personaggi, Moira la pasionaria, amore proibito di Alfredo, uomini di Stato, preti rivoluzionari, i desaparesido, le abuela di Plaza de Mayo. Personaggi reali e personaggi creati dalla fantasia delle Autrici, ciascuno col proprio portato di violenza o di sogni e disperazione, sembrano camminare insieme in una ricostruzione storica attenta e scrupolosa a creare un affresco dalle forti tinte e permeato di dolorosa comprensione.
Nel vento
Annamaria Milano
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
È giusto vivere il presente in funzione del futuro? Anna, giovane insegnante, impara a sue spese che non sempre è possibile pianificare tutto. Nata con uno spiccato desiderio di maternità tale da condizionare molte delle sue scelte, professionali e non, si ritrova a fare i conti con una diagnosi di poliabortività che la catapulta in una profonda crisi esistenziale in cui l'unico punto saldo resta l'amore. L'incontro con una sua ex alunna, con la quale condivide l'esperienza di un'infanzia difficile, la induce a ripensare alle sue scelte e ai suoi programmi. La ragazza ha deciso di tenere il figlio frutto di una violenza sessuale e si arrangia con piccoli lavoretti. Anna decide, non senza qualche titubanza, temendo che la presenza del bambino acuisca la sua sofferenza, di esserle di supporto. Perché Anna è generosa, gentile e capace di abbracciare la sofferenza di tutti, mettendosi in secondo piano. Una storia in cui autobiografia e immaginazione si fondono e confondono in un narrato forte che non fa sconti. La protagonista, infatti, non risparmia descrizioni crude e dettagliate dei suoi aborti, sdoganando il tabù del lutto perinatale e l'inadeguatezza della società nella sua gestione. Tra pregiudizi e stereotipi di diverso tipo le due donne, quella che vorrebbe disperatamente essere madre e quella che si è ritrovata tale, risorgono alla felicità aggrappandosi all'amicizia e all'amore.
Siamo rimaste nude nello specchio
Emilia Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il fil rouge delle cinque storie che compongono la silloge Siamo rimaste nude nello specchio è ascrivibile a un cammino, diradato e faticoso, nel mondo femminile, nei sentimenti, nella scoperta dell'amore. In ognuna delle cinque protagoniste, il cui nome dà il titolo ai rispettivi racconti, domina la solitudine, a volte evidente, altre volte camuffata in un controcanto cinico fatto di disincanto. L'incontro con un'altra donna diviene speranza di rinascita, sempre. Anche quando l'amore è quella nota disturbante, inattesa, che irride al nostro io indistruttibile e non lascia alternative al vivere. Come avviene ne "Il caso Valeria M.", un racconto attraversato da slanci visionari, dove impera il conflitto tra amore e istituzione, tra natura e ragione. Ne "La rabbia di Ester" l'amore si rivela effimero, la Dulcinea tanto sognata non riesce a ricambiare le aspettative della giovane protagonista, Ester, che si perde negli intrecci e nei tormenti della sua mente. In "Marta (o il grande boh)" la ricerca della propria identità sessuale, sempre evocata ma mai realizzata del tutto, ha l'urgenza di un diario che diventa gesto di protesta, verso il mondo, verso se stessi. Spesso l'adolescenza, età in bilico tra il sole e l'uragano, diventa il malessere della felicità, quando ti senti in balia delle decisioni dei grandi. Come avviene ne "Il sogno di Laura", dove l'avversione verso un ambiente che si percepisce ostile, si stempera grazie a un volto nuovo. Ma l'amore può essere anche incanto, una visione riconoscibile lungo i chilometri ripetitivi e noiosi di un'anima inquieta. Come accade alla protagonista de "L'incanto di Roberta": una sconosciuta, un sorriso, la fa incespicare in un sogno.
Perché amo solo chi fugge?
Viola Conti, Sonia Veggiotti
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
Quella di Celeste è una storia d'amore come tante altre e insieme unica, che diviene lo strumento ideale per una sorprendente indagine psicologica. Una giornalista quarantenne, vivace ma insoddisfatta, incontra un affascinante musicista rock in un locale. Uno sguardo, qualche parola, una chimica che sembra capace di esplodere. Lui non è libero, ma per lei diviene una ossessione. Il gioco si fa intrigante ma ambiguo, e presto su di esso piombano delle domande inevitabili che pretendono delle risposte risolutorie, per cacciare ombre e dubbi. Mentre la tensione cresce, il pensiero di Celeste si perde in mille contraddizioni, rischia di distaccarsi dalla realtà e di finire nel grottesco, per seguire le suggestioni di un sentimento travolgente ma senza alcun fondamento certo. Un racconto verace, diretto e sincero, che porta il lettore fianco a fianco con una protagonista brillante. Nel ripercorrere la propria storia, ella rivela le riflessioni più intime, i momenti leggeri di esaltazione e di speranza e quelli amari di rabbia e di sconforto, seguendo con ironia sagace il filo di un discorso che ha il gusto liberatorio di una confessione. Accanto al romanzo, un saggio accurato indaga le caratteristiche psicologiche di Celeste, descrivendo nel suo profilo, grazie ai tratti che emergono dal testo, la personalità dell'abbandonica, ovvero una donna insicura e alla perenne ricerca di approvazione dagli altri. Con una minuziosa analisi, vengono individuate le chiavi per vincere le problematiche tipiche di tale personalità e riconquistare un equilibrio gratificante alle relazioni amorose.
La prima notte di quiete
Giulio Irneari
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 232
Ada è una ex insegnante di matematica in pensione, rimasta vedova da poco. Donna riservata, di famiglia benestante, cela nel suo intimo un passato intriso di scelte dolorose che solo l'amica di sempre, Vincenzina, conosce. Un dolore che riaffiora come un rumore in sottofondo e che non l'abbandona mai. Le due donne così diverse caratterialmente, l'una inquieta, l'altra solare, si accapigliano, si confrontano e si riappacificano in continuazione. Non sapendosi risolvere, Ada, tra il desiderio di solitudine e la solidarietà che nasce spontanea dall'amicizia profonda. Apparentemente priva di empatia, Ada è invece riuscita a farsi apprezzare dai suoi studenti a cui ha trasmesso non solo nozioni scientifiche ma anche valori e soprattutto a farsi molto amare dal marito, capace di rispettare i suoi silenzi e quel buco nero che, talvolta, la avviluppava. Rimasta sola nella casa in cui i due coniugi hanno vissuto per molti anni, l'arrivo della nipote Rebecca in cerca di un porto sicuro dove riposare e riflettere, scardina la sua quotidianità. E coincide con l'inizio di strani sogni. Preannunciati da un vago senso di irrequietezza, dalla sensazione in piena notte di non essere da sola in casa, si trasformano in veri e propri incontri incorporei allorché durante il sonno profondo le fanno visita sette persone appartenute alla sua sfera familiare. La razionalità dello scienziato si scontra allora con l'implodere di una dimensione altra, diversa ma non per questo meno effettuale, con le richieste dei fantasmi di porre rimedio a errori da loro commessi mentre erano in vita. Nonna e nipote, nel tentativo di esaudire le suppliche dei penitenti, ritroveranno ciascuna a proprio modo la strada per rappacificarsi con la vita. Un romanzo agrodolce, intenso e a tratti spiazzante.
Il condominio di via delle Rose
Valentina Venturino
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Lasciare casa dei genitori e andare ad abitare per conto proprio, essere costretti a imparare a gestirsi nelle piccole incombenze di tutti giorni, dalla spesa alle pulizie domestiche, ricordarsi di non ignorare la sveglia, di pagare le bollette e al contempo vivere con serenità la propria indipendenza senza dover rendere conto di una notte trascorsa fuori. È la scelta consapevole di una giovane milanese che si trasferisce in un piccolo ed elegante condominio di tre piani. Giorno dopo giorno, sotto il suo sguardo curioso scorrono le vite, talvolta, bizzarre dei condomini. Con alcuni di loro stringe un istintivo rapporto di amicizia. Inaspettati segreti, amori, tradimenti. Coppie che si amano, che si lasciano, che restano insieme nonostante. Persone sole che fanno i conti con il proprio passato e con gli eventi di ogni giorno. Al terzo piano Marinella con la passione per l'arte che si è adattata a guidare bus turistici per sbarcare il lunario; Emma e Rashid innamorati e generosi; Lorena e Billo, madre e figlio, lei un po' Moira Orfei lui dignitosamente riflessivo; Arianna, che vive nel suo mondo. Al secondo piano l'esperto di finanza che di notte scrive racconti horror; il burbero e altruista signor Resta; Bianca, il gazzettino del quartiere; la malinconica signorina Hilde e la sua cagnolina Minnie; Renato, riservato ma affabile studente di scienze politiche. Al primo piano Rocco e Tina, una sorta di Bonnie & Clyde demodé; Wilma, ottantenne signora della Milano Bene; il consigliere condominiale, apparentemente gentile e disponibile; Glauco, tassista new age; Lucy, ragazzina timida e introversa, e i genitori. Un caleidoscopio di uomini e donne di età diverse, nella cornice di un palazzo che potrebbe somigliare a quello in cui abita ciascuno di noi.
Chiave di luce
Vito Francesco Giustiniani
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Roma è la città eterna, è la grande bellezza. Da ammirare perdendosi nel fascino dell'era che fu, tra i monumenti, i vicoletti con i vecchi sanpietrini, i colori giallo-ocra inconfondibili dei palazzi, i profumi delle vecchie osterie di Testaccio, i panorami notturni dei ponti sospesi sul Tevere e quella strana magia che non si può spiegare. Il giovane protagonista del romanzo abita in un condominio di Monte Mario color arancio corallo, tra le stradine del Parco dell'Insugherata. È giugno, i suoi genitori sono partiti, gli hanno lasciato le chiavi di casa e il frigorifero pieno. Finalmente la pandemia è in fase rescissoria anche se le misure restrittive non sono state abolite completamente. Il ragazzo a bordo della sua vespa gira per le strade. Di giorno, beandosi della luce sfavillante che la magnifica, domandandosi quale vita si celi oltre le mura dei palazzi. Di notte, assaporandone i misteri e le asperità. Durante una di queste sue escursioni notturne, si ritrova in piazza Santa Maria in Trastevere. Attratto da una fonte di luce, si avvicina alla fontana, immerge la mano e ne trae un oggetto simile a una chiave senza seghettatura. La chiave di luce lo coinvolgerà in una misterica avventura, plasmandosi fra le sue dite e rivelandogli segreti inimmaginabili. Vito Francesco Giustiniani dimostra una spiccata sensibilità, una conoscenza e un amore profondo per la sua città, un approccio fondamentalmente critico verso chi non sa proteggere e valorizzare Roma. Il trionfo e il mistero della luce, il suo contrasto col buio, assumono un valore simbolico: il bene e il male, il bello e il brutto, il giusto e l'ingiusto, la verità e la menzogna.
La seconda possibilità
Matteo Negro
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 184
Essere in grado di riportare tutto indietro di un'ora: un desiderio, una frase che suona come una formula, una luce abbagliante, ed ecco che un misterioso incanto ha fatto tornare ogni cosa esattamente com'era sessanta minuti prima, con la storia da riscrivere daccapo per ottenere un esito più felice. È il potere che per caso si accorge di avere il piccolo Aurelio. E se dapprima è solo un modo per evitare le punizioni della mamma, sfuggendo a leggere e sbadate malefatte, il potere accompagna, sempre con grande discrezione, il ragazzo mentre cresce, permettendogli di sbrogliare in qualche maniera le situazioni innocenti tipiche della prima adolescenza. Ma il tempo passa ancora, e tutto si fa più grande e più complicato. Quel dono incredibile per la fantasia di un bambino conosce tutta una nuova profondità morale, e assume un valore differente dentro una realtà intricata e difficile. Il mondo degli adulti a cavallo del nuovo millennio si mostra a Aurelio per quello che è, crudo, fatto di scelte talvolta dolorose ed eventi troppo grandi e sconvolgenti per essere risolti con una fantasia infantile, ancorché. Al punto che persino una tale prodigiosa capacità sembra scolorire nel concreto di un presente comunque incomprensibile. Romanzo originale e inquieto, in cui si sente echeggiare uno dei grandi maestri del Novecento fantastico italiano, Dino Buzzati. Una favola realista dallo stile elegante e garbato, permeata della tensione profonda del senso del tempo che precipita via e della innocenza che fugge.