Giovane Holden Edizioni: Battitore libero
Azzurro come il cielo
Arianna Andreoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Uno schianto improvviso. Il suono stridulo dei freni. Un attimo che si dilata in un’eternità. Quando Anna provoca un incidente in un momento di distrazione, il suo mondo si sgretola. Il senso di colpa la avvolge come una nebbia densa, soffocandola. Le domande la tormentano: se avesse fatto attenzione, se avesse scelto un’altra strada… ma il passato è immutabile, e l’unica cosa che le resta è il peso insopportabile di ciò che è accaduto. Mentre cerca di convivere con l’angoscia, il suo viaggio interiore si fa inevitabile. Costretta a confrontarsi con le ombre che l’accompagnano da tempo, scopre che l’incidente non è solo un evento isolato, ma il detonatore di una crisi più profonda. Il suo dolore si intreccia ai ricordi di un passato difficile, di scelte rimandate, di paure mai superate. Il desiderio di fuga diventa forte, ma altrettanto forte è la necessità di fermarsi e affrontare il proprio riflesso. In questo percorso tortuoso, le persone che incontra diventano specchi della sua anima: un’amicizia sincera, un amore inaspettato, una voce dal passato che riemerge quando meno se l’aspetta. Ognuno di questi legami la mette di fronte a una verità innegabile: il tempo non cancella le ferite, ma il coraggio di affrontarle può trasformarle in nuove possibilità. Il cielo azzurro, così lontano e irraggiungibile nei giorni più bui, diventa per lei un simbolo di speranza, un invito a guardare oltre il dolore e a concedersi il diritto di essere felice. Con una scrittura delicata e intensa, Arianna Andreoni ci guida in una storia che tocca corde profonde, lasciando emergere la fragilità e la forza di chi lotta per ricostruirsi. Azzurro come il cielo è un romanzo che parla di rinascita, di seconde possibilità e della bellezza di lasciarsi sorprendere dalla vita. Una lettura che emoziona, commuove e invita a credere che, dopo ogni tempesta, c’è sempre un cielo limpido pronto ad accoglierci.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia. Volume Vol. 12
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 352
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 12” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della dodicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.
Il coraggio di cambiare
Bruno Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 312
In vacanza su una spiaggia della Versilia, al fianco della moglie Carla, Lorenzo ha una sensazione chiarissima: lui non appartiene a quella terra. O meglio, adesso non gli appartiene più. Adesso là può essere solo un turista. Molto tempo è passato dalla notte in cui un treno correva accanto al San Lorenzo per condurlo a Montreal. Lui, giovane emigrante come tanti altri, aveva appena lasciato la sua Toscana con il cuore pieno di incertezze, in cerca di una prospettiva migliore per la propria esistenza. Quello che gli si stava per schiudere davanti, il Canada in espansione, era un altro mondo, fatto di distanze e di profondità – fisiche ma anche umane – del tutto aliene alla tranquilla costa che gli aveva dato i natali. Lorenzo avrà la forza di calarsi nel modo più adeguato in quella nuova dimensione, gestendo la nostalgia dolceamara dei ricordi, affrontando le difficoltà e tenendo duro nei momenti più complicati. Andando sempre avanti con il coraggio e la determinazione di chi ha una fondamentale curiosità nell’uomo e una robusta fiducia nelle proprie possibilità di affermarsi. Da una parte le sue vicende professionali, dalle prime occupazioni fino alla realizzazione nel settore delle rappresentanze immobiliari, e dall’altra le sue avventure in tutto il mondo, per seguire la sua sconfinata passione per la caccia, si compongono in una ricchissima costellazione di incontri, aneddoti, incroci di vita e legami destinati a durare oppure a frantumarsi. Un racconto originale e appassionante, costruito da una voce intensa e sempre fedele alle vere emozioni.
La sera andavamo al Lido
Maurizio Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Pagine dense di un senso umano forte e sfaccettato raccontano un cammino di vita di grande intensità. Da ricordi di una fanciullezza priva di vere radici, colti nella vividezza di brevi lampi affettivi quasi impressionisti, ripercorrendo gli anni della crescita e della formazione, fino a una prestigiosa realizzazione professionale, tra gli anni Ottanta e Novanta, nella mediazione tra aziende e sindacati, sullo scenario toscano prima e nazionale poi. E pagine più dolorose, con gli affanni che segnano profondamente e distacchi incomprensibili e strazianti. Guida ideale tra i vicoli intimi in cui si dipana della storia è il valore profondo del lavoro, inteso come servizio non tanto per un ente quanto per una comunità intera, che sa nutrire una visione sociale del più ampio respiro e raccogliere in maniera coraggiosa le sfide di un tempo difficile. Fino a misurarsi con gli spigoli della realtà, traducendosi in accordi che hanno in sé il meglio di chi li ha realizzati. Intessuta con armonia nel racconto, scorre una raffinata riflessione di filosofia politica, illuminata dai valori della più alta tradizione liberale. Sono proprio quelli a suggerire, nella loro assoluta attualità, considerazioni di grande pregnanza sull’oggi e a mostrarsi insegnamenti preziosi per interpretare il presente. Piani espressivi differenti che, nel filo conduttore di una sensibilità fuori dall’ordinario, si intrecciano componendo in racconto lucido, di generosa sincerità e di grande raffinatezza stilistica, intriso della forza delle passioni che hanno mosso il suo protagonista.
Caramelle all'arancia
Piero Sesia
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un viaggio nella memoria, una riscoperta della Storia attraverso le parole di un giovane partigiano. Il romanzo intreccia due piani temporali: il presente, in cui un uomo d’affari si trova a Losanna per una breve trasferta, e il passato, rievocato da una serie di lettere nascoste dentro una vecchia edizione de "I promessi sposi", acquistata casualmente a un mercatino. Le lettere, scritte da Chico, un ventenne partigiano rifugiato tra le montagne della Val Maira durante l’inverno del 1944, sono un dialogo immaginario con la madre analfabeta. Attraverso il suo sguardo ingenuo e disincantato, riviviamo le paure, i sogni e le contraddizioni di chi ha scelto di combattere contro il fascismo senza forse comprenderne appieno il senso, guidato più da istinto e amicizia che da ideologia. Il protagonista contemporaneo, affascinato e turbato da quelle parole, si interroga su cosa rimanga oggi di quell’epoca di lotta e sacrificio. Mentre sfoglia le pagine ingiallite, riscopre una realtà lontana eppure incredibilmente vicina, in cui i vent’anni erano un’età di scelte irrevocabili e non solo di illusioni. Con uno stile evocativo e un’alternanza tra passato e presente, Piero Sesia costruisce un romanzo che non celebra, ma interroga, che non idealizza, ma restituisce tutta l’umanità e le contraddizioni di una generazione che ha cambiato la Storia. Un’opera sulla memoria, sulla responsabilità, sull’importanza di raccontare. E su un tempo in cui, nonostante tutto, bastava una caramella all’arancia per ritrovare un sorriso.
Il mio amico Spadino
Giusi Tamborini
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Cream è una vivace siamesina, regina indiscussa della casa in cui vive venerata come una piccola divinità. Ogni angolo del suo regno profuma di sicurezza e amore, tra cuscini soffici e mani premurose che la accarezzano. Spadino, invece, è un gatto randagio dall’animo inquieto, segnato dalla vita di strada; ha visto il mondo da vicino, con i suoi pericoli e le sue promesse di indipendenza, eppure il calore di un rifugio sicuro lo attrae quanto il vento selvaggio che lo ha sempre guidato. Quando i loro destini si incrociano, tra i due nasce un’amicizia fatta di complicità e battibecchi, di sfide e scoperte. Le loro giornate scorrono tra avventure e incontri con creature di ogni tipo: la cagnolina Zoè, compagna di avventure estive; il gatto poliziotto, sempre pronto a dispensare consigli e sentenze; una famiglia di ricci curiosi, una lepre diffidente, un airone impettito in cerca di prede e persino un piccolo albero, Pinetto, che ascolta silenzioso i loro racconti. Nel cuore di questo universo pulsante, Spadino affronta la sua battaglia più grande: restare libero o concedersi alla sicurezza di una casa? Ma il destino ha già scritto il suo cammino. C’è un umano fragile in quella casa, qualcuno che ha bisogno di compagnia e conforto. E così, il randagio che non voleva legami si trasforma nel più attento dei caregiver, rimanendo accanto a chi ha bisogno di lui. Non è la fame a guidarlo, né la necessità di un riparo: è una scelta d’amore, l’istinto più antico e profondo di tutti. Perché i gatti non appartengono a nessuno, eppure, quando decidono di restare, lo fanno per sempre. Una favola moderna, poetica e avventurosa, che celebra la libertà, l’amicizia e il sottile legame che unisce umani e animali in un destino condiviso.
L'aroma del buongiorno
Anna Maria Salamina, Max Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Due voci, quattro mani, un unico respiro che si dipana tra prosa e poesia. L’aroma del buongiorno è un viaggio intimo e vibrante nel mondo di due autori che intrecciano le loro anime in un dialogo fatto di ricordi, emozioni e riflessioni. Un ibrido affascinante tra diario e poesia, dove la narrazione si alterna a versi evocativi, costruendo un mosaico di sentimenti e pensieri che parlano d’amore, di tempo, di memoria e di speranza. Attraverso frammenti di vita quotidiana, confessioni spontanee e riflessioni profonde, i protagonisti raccontano il fluire dell’esistenza, il peso delle parole non dette, la dolcezza di un buongiorno sussurrato, la nostalgia di ciò che è stato e l’attesa di ciò che verrà. La scrittura si fa strumento di conoscenza, di resistenza al tempo che scorre, di esplorazione dei legami che ci definiscono e ci trasformano. Le poesie, come finestre sull’anima, accompagnano la narrazione con immagini di rara intensità: il suono del pianoforte che scandisce ricordi, il vento che accarezza le pagine di un libro, le stelle che illuminano il cammino dell’amore. Un’opera che non si lascia imbrigliare in un genere definito, ma che proprio nella sua libertà trova la sua forza espressiva. L’aroma del buongiorno è un caffè caldo al mattino, un abbraccio che profuma di vita, un invito a fermarsi e ascoltare il battito del proprio cuore.
Un'altra vita
Umberto Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
Giovanni Longo detto Vanni è un ex sergente incursore della Marina Militare che ha perso tutto in un solo giorno. La sua vita si spezza quando Maria, la donna che ama e che aspetta un figlio da lui, muore in un tragico incidente in mare. Ma quello che sembra un destino crudele si trasforma in un incubo quando scopre che a causarne la morte è stato Franchino, il suo migliore amico, alla guida dello yacht che ha travolto la barca di Maria. Accecato dal dolore, Vanni lo affronta con violenza: un solo pugno, scagliato con la furia di un uomo distrutto, e Franchino cade, battendo la testa. Il colpo è fatale. Condannato a quindici anni per omicidio preterintenzionale, Vanni ne sconta dodici prima di ottenere l’affidamento in prova ai servizi sociali. Con pochi soldi e nessun legame con il passato, viene trasferito a Lierna, un borgo sul Lago di Como, dove trova alloggio in una casa appartenuta a una giovane donna scomparsa: Nora. Per sopravvivere, lavora ripulendo le rive e facendo manutenzione della chiesetta locale. Ma il suo tentativo di rifarsi una vita si complica quando scopre che la casa in cui vive è legata a un segreto: la morte di Nora non è mai stata chiarita e si vocifera che fosse in possesso di un tesoro nascosto, legato a un oscuro passato. La comunità lo osserva con diffidenza, la polizia lo tiene d’occhio e il suo passato sembra inseguirlo ovunque. Indagando, Vanni capisce che la sua nuova esistenza è minacciata. Zordan, un criminale spietato, sembra disposto a tutto pur di mettere le mani su ciò che Nora potrebbe aver lasciato. Tra verità sepolte e giochi di potere, Vanni capisce che il passato non si cancella: si affronta. Ma può davvero esserci un’altra vita per chi ha perso tutto? Un noir avvincente, in cui vendetta e redenzione si intrecciano in un viaggio emozionante attraverso le ombre del destino.
Una vegetale anomala
Leonardo Ghiri
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Dopo tre anni, Chiara Marraccini si risveglia dal coma e scopre di essere in stato vegetativo. A differenza dei casi più diffusi dei pazienti vegetali, secondo la dottoressa che la cura, Chiara risulta essere un fenomeno unico perché riesce ad avere una buona vista e a essere cosciente di quanto le capita attorno, in più, con qualche esercizio, forse avrebbe la possibilità di parlare. Per questo motivo, le viene attribuito l’appellativo di vegetale anomala. Combattiva per natura, sfida la sua condizione per poter decidere autonomamente del proprio destino. In Italia, però, è impossibile praticare l’eutanasia o il suicidio assistito. Nonostante il paziente, vigile, sia in preda ad atroci sofferenze. Ben presto il suo caso diventa di dominio pubblico nazionale, ma altrettanto in fretta i media se ne disinteressano. Ma che cosa è successo esattamente il giorno dell’incidente che l’ha ridotta in stato vegetativo? Possibile che la sua fidanzata ne sia uscita illesa? O è in atto un intrigo di ampio respiro che coinvolge familiari e personale sanitario? Mentre Chiara lotta perché le sia riconosciuto il diritto di decidere della sua vita, intorno a lei si confrontano gli attori di un dramma che è, al tempo stesso e in egual misura, etico e giuridico. "Una vegetale anomala" non è però esattamente e solo un romanzo sul fine vita. La vicenda di Chiara permette di spiare dentro il mistero dell’animo umano. Tutte le nostre scelte, anche le più minute, sono dettate dall’amore. Le nostre stesse vite sono il risultato di amori sbagliati, amori felici, amori falliti, impossibili o traditi. L’amore muove le gesta di tutti i protagonisti. Gli amori che finiscono e i nuovi che sbocciano, inevitabili e prepotenti.
Ti ho cercato in ogni angolo del mondo
Tiziana Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Ai margini della città di Cali, in Colombia, Milena dà alla luce un bambino di cui non riesce a prendersi cura. Miguel cresce tra abbandoni e attese, in una realtà di miseria e precarietà, fino a trovare un rifugio temporaneo tra le braccia di Donna Nancy, che gli offre il primo assaggio di amore e stabilità. Ma Miguel è un bambino di passaggio, destinato a un futuro incerto e segnato dal dolore della separazione. Dall’altra parte del mondo, in Italia, Tiziana è una donna forte e determinata, abituata a lottare per i propri obiettivi. Ma quando il desiderio di maternità si scontra con l’impossibilità biologica, il suo mondo perfetto si sgretola. Dopo tentativi falliti e percorsi dolorosi, il destino la spinge a intraprendere un cammino inatteso: l’adozione internazionale. Le vite di Tiziana e Miguel si sfiorano, si rincorrono, si cercano senza saperlo, unite da un filo rosso che attraversa oceani e continenti. Tra lacrime, speranze e ostacoli burocratici, il viaggio di Miguel verso una nuova famiglia è un percorso di rinascita, di dolore e di amore. "Ti ho cercato in ogni angolo del mondo" è un romanzo intenso e commovente che esplora il tema dell’adozione internazionale attraverso due storie parallele: quella di una madre che impara ad amare un figlio nato lontano, e quella di un bambino che impara a fidarsi di un amore che non lo abbandonerà mai. Un racconto profondo e autentico sulla ricerca dell’appartenenza, sul significato della famiglia e sulla forza dei legami che superano il sangue.
Stavamo solo imparando la vita
Emilia Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 424
Una storia sospesa tra mondi che coesistono. Al centro la vita della giovane protagonista, adolescente eclettica e inquieta, alle prese con un amore non ricambiato per Barbara, creatura misteriosa e sfuggente. Ma se l’amore scortica, spesso l’amicizia salva. L’incontro con Nicola, un ragazzo che insegue l’illusione di diventare donna, con un’audacia malinconica e incerta, le offre un posto in cui restare, in cui sentirsi libera di creare un altro mondo. E condividere ideali. Non è facile crescere quando ci si sente diversi dagli altri, quando la propria natura si impone, tragica e magnifica a un tempo. La voce narrante della protagonista, intrisa di una pacata rassegnazione, si eleva oltre l’incertezza della propria vita, e ci racconta la tormentata relazione con la sua famiglia, fatta eccezione per le due nonne, creature ironiche e visionarie che sognano la vittoria comunista attraverso l’amore e la devozione a Berlinguer. E l’impegno politico nel partito radicale, le lotte per cambiare l’Italia attraverso l’anticonformismo e la non violenza, con l’urgenza folle di trasformare la diversità in bellezza. Intorno a lei una Napoli sospesa tra tradizione e innovazione, un posto in cui muoversi o nascondersi. Gli anni dal 1975 al 1980 vengono attraversati correndo, nel tentativo di crescere, di dare una forma alla vita. E ancora la trappola della lotta armata, le battaglie femministe, la nascita dei primi gruppi lesbici, a cui conferire un rilievo semantico e funzionale, per essere soltanto quello che si è. Su tutto predomina l’irrequietezza di Nicola, il suo disperato tentativo di spostare l’angoscia sulla felicità attraverso un linguaggio comportamentale che si fa messaggio, in un’ultima, decisiva, affermazione di sé, di conclusione consequenziale agli eventi.
Blu Martini
Simona Bertocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 368
Nella Firenze di fine Ottocento, una città ferita dalla crisi economica e dalle trasformazioni urbanistiche, la famiglia Martini si trova a un bivio tra decadenza e rinascita. Proprietari della storica Tessuti Martini, hanno vissuto l’epoca del prestigio, ma ora il loro impero tessile rischia di sgretolarsi sotto il peso dei debiti e delle incertezze. Quando un devastante incendio distrugge l’azienda, lasciando dietro di sé rovine e sospetti, ogni certezza crolla: è stato un tragico incidente o un sabotaggio? Mentre gli uomini della famiglia lottano per salvare il patrimonio con affari e compromessi rischiosi, sono le donne a guidare la vera rivoluzione. Ginevra Martini, determinata e ribelle, è destinata a ereditare la formula segreta del tessuto Blu Martini, un’arte preziosa che potrebbe riportare i Martini al successo. Ma il suo cammino è irto di ostacoli: in un mondo dominato dal potere maschile, ogni sua scelta è una sfida alle convenzioni. Dai fastosi salotti di Firenze alle scintillanti atmosfere di Parigi, tra segreti inconfessabili e battaglie di potere, Blu Martini intreccia la storia di una famiglia con il destino di una nazione in fermento. Il passato brucia nelle fiamme della rivoluzione industriale, mentre il futuro si tesse tra le trame di una stoffa leggendaria. Un romanzo epico di cadute e rinascite, di passioni indomabili e di donne che osano sfidare il proprio destino.