Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gaspari: Collana storica

Scelte politiche e identità nazionale. Ai confini orientali d'Italia dalla Resistenza alla guerra fredda
14,50

«A me i miei dragoni!». Torino 1706 il Piemonte sfida il Re Sole

«A me i miei dragoni!». Torino 1706 il Piemonte sfida il Re Sole

Fabio Fiorentin

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2006

pagine: 220

14,80

L'ortigara il 25 giugno 1917 nel racconto degli ufficiali di prima linea

L'ortigara il 25 giugno 1917 nel racconto degli ufficiali di prima linea

Paolo Volpato

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2006

pagine: 160

14,50

Notizie d'arte e di artisti vicentini

Notizie d'arte e di artisti vicentini

Mario Saccardo

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2006

pagine: 548

24,00

Morire per la patria. I volontari del «litorale austriaco» nella grande guerra

Morire per la patria. I volontari del «litorale austriaco» nella grande guerra

Fabio Todero

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2005

pagine: 208

14,50

Uomini e nazioni. Cultura e politica estera nell'Italia del '900

Uomini e nazioni. Cultura e politica estera nell'Italia del '900

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2005

pagine: 244

12,80

La battaglia di Vittorio Veneto. Gli aspetti militari

La battaglia di Vittorio Veneto. Gli aspetti militari

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2005

pagine: 276

12,80

Storie di ebrei fra Asburgo e l'Italia

Storie di ebrei fra Asburgo e l'Italia

Cristina Benussi, Ariel Toaff, Mario Toscano

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2004

pagine: 176

12,80

Restauri di castelli. Volume 1

Restauri di castelli. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2003

pagine: 178

20,00

La strafexpedition. Gli altipiani vicentini nella tragedia della grande guerra
18,50

Perché Giovanni fu sepolto al Pantheon? Giovanni da Udine con Bramante e Raffaello

Perché Giovanni fu sepolto al Pantheon? Giovanni da Udine con Bramante e Raffaello

Marisanta di Prampero de Carvalho

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2003

pagine: 104

Giovanni da Udine, uno dei padre fondatore del Rinascimento che, con Bramante e Raffaello, realizza in arte il progetto politico e religioso di Giulio II, tanto che tra costoro è mirabilmente raffigurato in pittura da Raffaello stesso nella 'Stanza della Segnatura' in Vaticano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.