Libri di Giorgio Milocco
Aquileia capitale «spirituale» della prima guerra mondiale
Giorgio Milocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 86
Corrado Ricci, direttore generale nel Ministero della Pubblica Istruzione e presidente dell’Istituto di archeologia di Roma, ebbe una corrispondenza con i personaggi incaricati di tutelare il patrimonio archeologico della metropoli dell’impero romano. L’opera di propaganda ideologica della mistica cristiano-massonica nazionalista vide Gabriele D’Annunzio e Ugo Ojetti, letterati di regime, assieme a Celso Costantini, esperto d’arte sacra e futuro cardinale in Cina, elaborare la nuova mistica del sistema della Vittoria italiana sugli imperiali.
Cronache di guerra e prigionia. La sua famiglia dagli Asburgo ai Savoia
Domenico Rizzatti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 312
Il prezioso racconto di un fante dell’esercito imperiale – membro di una grande famiglia friulana protagonista di singolari vicende – che, fatto prigioniero dai russi nel 1914, avverte progressivamente il senso dell’identità nazionale, si fa irredento e rientra in Italia nel 1916.
I dannati del litorale. Dalla Serbia all'Asinara attraverso l'Albania
Giorgio Milocco
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 156
“... in un’estremità dell’isola erano stati isolati, sotto le cure di alcuni coraggiosi frati francescani, ottocento casi di lebbra. Morivano come le mosche, all’Asinara. Durante i primi mesi centinaia di cadaveri, a volte anche sei o settecento al giorno, venivano ricoperti di calce viva e caricati su barconi della morte appesantiti con pietre. Quando raggiungevano il largo, a distanza di sicurezza dall’isola, venivano silurati e affondati mentre a bordo della nave da guerra un prete celebrava la messa e a terra le campane rintoccavano a morto”.
Il regime penale nella Grande Guerra. Il diario del colonnello Mocali, presidente del tribunale militare di Cervignano
Alberto Monticone, Giorgio Milocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 208
Lo studio di Monticone sulla "giustizia punitrice" e sul Comando Supremo è la base per conoscere la storia sociale della guerra. Dall'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano emerge ora il diario inedito del colonnello Mocali, toscano, presidente del Tribunale di guerra a Cervignano, sede del Comando del duca d'Aosta, che narra di episodi di fraternizzazione, di D'Annunzio, dei fucilati con i reati di cui furono imputati. Un diario raro nella sua franchezza e umanità, ricco di aneddoti e personaggi famosi che dimostra nella pratica com'era la vita nei Tribunali militari.