Garzanti: I piccoli grandi libri
Le notti bianche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nelle notti senza tramonto di una Pietroburgo estiva e deserta il cielo luminoso sembra propiziare incontri fatali. Come quello tra un timido sognatore che vaga senza meta fra palazzi e canali, prigioniero delle sue chimere, e una bella e malinconica fanciulla che si strugge di nostalgia per il suo innamorato. Per quattro notti i due sconosciuti mettono a nudo le loro anime e si confidano pene e solitudini. Per quattro notti il giovane sognatore prova a inseguire l'amore, finché l'alba dell'ultimo mattino dissolve ogni illusione lasciandolo solo col suo disincanto. Eppure nulla potrà mai cancellare l'inattesa felicità che quell'incontro gli ha regalato. Pubblicato nel 1848, il «romanzo sentimentale» del giovane Dostoevskij con la sua atmosfera magica ha incantato generazioni di lettori e ispirato maestri del cinema come Luchino Visconti e Robert Bresson.
Il mio appello al mondo. Conversazione con Franz Alt
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Franz Alt
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
In queste pagine radicali, coraggiose e potenti, il quattordicesimo Dalai Lama si rivolge a tutti i cittadini del mondo per offrire il suo straordinario messaggio di fratellanza. Superando ogni differenza religiosa, etnica e culturale, ci indica la strada rivoluzionaria, basata sull'empatia e la compassione, per raggiungere una vita felice e serena che ponga al centro il rispetto per l'individuo e la difesa del pianeta. Tutti gli uomini sono uniti nella ricerca della felicità e nel desiderio di evitare la sofferenza: è questo il presupposto di un'etica per il XXI secolo, un'etica laica che va al di là delle confessioni religiose in nome delle quali da migliaia di anni si sono compiute e giustificate guerre e violenze. Nel Mio appello al mondo prende forma la speranza di un avvenire senza conflitti, in cui possano sbocciare la pace, la tolleranza e il dialogo, perché «non possiamo cambiare il passato, ma possiamo sempre imparare da esso per creare un futuro migliore».
Discorso sulla servitù volontaria
Etienne de La Boëtie
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Pubblicato clandestinamente nel 1576, il libello del grande umanista francese ha per bersaglio non solo il tiranno della tradizione classica ma ogni forma di potere che minacci la libertà che appartiene per diritto a tutti gli uomini. Più che sulle armi e la violenza, la tirannia si regge sull'abbrutimento dei sudditi e sulla complicità dei cortigiani, che per ignoranza, consuetudine, pigrizia e convenienza rinunciano alla libertà che possiedono in natura in cambio dei favori e dei privilegi che il potere elargisce. «È il popolo che si fa servo, che si taglia la gola, che si sottomette al giogo»: per questo il riscatto può venire solo da una presa di coscienza dei meccanismi che sono all'origine della sudditanza. «Siate risoluti a non servire più, ed eccovi liberi» è l'esortazione di De La Boétie. Veemente pamphlet contro la tirannide e appassionata apologia della libertà, il Discorso ha ispirato le idee dei più radicali esponenti della rivoluzione francese, da Marat a Babeuf, diventando poi il manifesto dei movimenti libertari dell'Ottocento e del Novecento.
Dove l'amore inventa il suo infinito
Pedro Salinas
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Pedro Salinas conosce Katherine Whitmore nell'estate del 1932, mentre la giovane studiosa statunitense è in Spagna per seguire dei corsi di letteratura che coinvolgono il poeta. L'incontro si rivela fatale e segna l'inizio di una storia d'amore tanto appassionata quanto dolorosa e impossibile, costretta nelle angustie di un rapporto clandestino e fiaccata dalla distanza anagrafica e geografica. Questo sentimento contrastato diventa ispirazione privilegiata del canto di Salinas che risuona di accenti inediti e sinceri. Dall'esplosione gioiosa della passione all'angoscia della perdita, dalla disillusione al ricordo felice, i versi qui raccolti scandiscono la parabola dei due amanti e rappresentano un tributo alla forza dirompente dell'eros come motore primo non solo della poesia ma anche della conoscenza di sé, dell'altro e del mondo.
Chiamami amore. I più bei dialoghi tra innamorati
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
L'amore adolescente di Romeo e Giulietta, la passione matura e fatale di Antonio e Cleopatra, la gelosia che acceca Otello e arma la sua mano contro Desdemona: non c'è autore che più del grande drammaturgo inglese abbia esplorato le tante sfaccettature dell'amore, consegnando alla storia della letteratura celebri coppie di amanti che incarnano altrettanti volti del più antico e universale dei sentimenti. Innocente o frutto di inganno, casto o lussurioso, ricambiato o conflittuale, l'amore in Shakespeare è una forza a cui è impossibile resistere: è una passione che travolge e sconvolge, un incendio che divampa e distrugge, una potenza che può cambiare il destino degli individui, redimerli o dannarli per sempre. Profondo indagatore dei sentimenti, nella tragedie come nelle commedie Shakespeare ci regala indimenticabili scene d'amore che dopo quattro secoli continuano a emozionarci.
Daisy Miller
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 96
Con la sua grazia e la sua avvenenza, Daisy è la tipica ragazza americana, sicura, esuberante, assetata di vita. Ama vestire con eleganza, divertirsi, essere corteggiata e prendersi gioco con spensieratezza dei suoi ammiratori. Innocente ma non ingenua, conosce malgrado la giovane età le regole del gioco sociale; il suo errore è quello di sottovalutarne la forza. In viaggio a Roma si scontra con i pregiudizi della piccola colonia di connazionali che considera troppo spregiudicati i suoi comportamenti e il suo rifiuto di ogni forma di compromesso. La serata trascorsa al Colosseo a guardare la luna insieme a un giovane spasimante italiano sarà fatale non solo per la sua reputazione. Con "Daisy Miller" (1878) James ha disegnato il ritratto di una donna che sfida le convenzioni sociali, ma non riuscendo a farne un'eroina, ne ha fatto una vittima: Daisy pagherà un prezzo altissimo per la sua intraprendenza e la sua disarmante schiettezza.
Il Natale di un bambino nel Galles
Dylan Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Anni e anni e anni fa, quand'ero bambino, quando in Galles c'erano i lupi...». Nevica sempre a Natale in Galles. I fiocchi ricamano merletti di spuma ghiacciata sulle colline, avvolgono la città in bende bianche, ricoprono i campanili neri di pipistrelli. Suonate da vescovi e cicogne, le campane rintoccano a festa, la casa si riempie di zii e zie, di regali utili e inutili, e i ragazzini inseguono gatti e fantasmi fingendosi esploratori nella baia di Hudson. Dylan scrittore ricorda i Natali di Dylan bambino in una storia dall'atmosfera fiabesca e incantata che rievoca con nostalgia il tempo magico dell'infanzia, irripetibile e perduto per sempre. In questo celebre racconto – letto alla radio della BBC nel 1945 dallo stesso Dylan Thomas – e in quelli che gli fanno da cornice – "L'albero", "Le briciole dell'anno", "La vecchia Garbo" – una scrittura lirica e visionaria ci spalanca l'universo narrativo di un autore di culto, l'ultimo poeta maledetto del Novecento. Età di lettura: da 7 anni.
Favole di Natale
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 96
Sacro e profano, tradizione cristiana e suggestioni pagane si intrecciano in questi racconti, dove si narra la storia del grande albero di Natale della principessa Labanoff nella «santa Russia cieca e selvaggia», il viaggio dei Magi verso la capanna del bambino Gesù, la favola classica di Borea e del principe che cerca una sposa «sangue e latte», e la leggenda di San Làimo, prima navigatore e corsaro, poi profeta del dio nato da una vergine che ha rivelato agli uomini la legge dell'amore. Tratte da Parabole e novelle, antologia pubblicata nel 1916, le Favole di Natale sono tra le prose meno note ma non meno preziose di Gabriele D'Annunzio. Con grande libertà inventiva ed espressiva, l'autore attinge al folklore e al patrimonio di racconti popolari di un Abruzzo «di santi, madonne e sirene», ma anche ai miti del mondo antico e alle leggende medievali per condurre il lettore nei meravigliosi territori del fantastico e immergerlo nel tempo sospeso e incantato della fiaba.
Il colore venuto dallo spazio
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 80
La chiamano la «landa maledetta»: è una distesa brulla e polverosa dove non cresce un filo d'erba. Un tempo vi sorgeva la fattoria dei Gardner, circondata da campi coltivati e frutteti rigogliosi. I vecchi del posto raccontano che tutto cominciò con la caduta di un meteorite, una strana pietra formata da metalli sconosciuti sulla terra. Le ricerche scientifiche non chiarirono il mistero, ma nulla fu più come prima. In questo celebre racconto di Lovecraft, che ha ispirato varie trasposizioni cinematografiche, il terrore arriva dallo spazio: non ha le sembianze di un mostro, piuttosto quelle di un'entità misteriosa e aliena che tinge ogni cosa di un colore mai visto, avvelena piante e animali, devasta corpi e menti. Insuperato maestro del brivido, in questo horror fantascientifico e psichedelico Lovecraft evoca paure ancestrali e anticipa i timori di un mondo, il nostro, alle prese con l'incubo della catastrofe prossima ventura.
La cosa sulla soglia
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 80
Chi ha piantato sei pallottole nella testa di un uomo può sostenere di non essere un assassino? È quel che cerca di dimostrare Daniel Upton appena arrestato, raccontando i fatti che lo hanno portato a uccidere il suo migliore amico, Edward Derby, scrittore e studioso di scienze esoteriche. Dopo il matrimonio con l'inquietante Asenath, figlia di Ephraim Waite, cultore di arti magiche morto pazzo in circostanze misteriose, cambiamenti inspiegabili si sono verificati nella personalità di Edward, che pare succube della giovane moglie e sembra agire in balia di forze estranee e misteriose. Un'atmosfera cupa e minacciosa avvolge questa storia di follia, possessione e scambi di personalità. «Ci sono nere zone d'ombra accanto ai nostri sentieri quotidiani», ci ammonisce Lovecraft sin dall'esordio, «e ogni tanto un'anima malvagia riesce ad aprirsi un varco»: un varco da cui l'orrore può irrompere nelle nostre vite.
La libertà in pericolo
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come funziona uno stato totalitario Orwell lo ha raccontato in modo magistrale in1984 e nella Fattoria degli animali, i due romanzi distopici cui deve la sua fama. Ma già dalla fine degli anni ’30, in diversi saggi e articoli di cui questo volume offre un’antologia, il grande scrittore inglese ha denunciato il pericolo che i partiti di matrice fascista e nazionalista, ormai al potere in alcuni paesi europei, rappresentavano per la libertà e la democrazia. Con lucida passione in questi scritti Orwell difende i diritti dei cittadini e l’autonomia degli intellettuali, condanna la repressione dei regimi illiberali e mette in guardia contro la minaccia del nuovo Leviatano che soffoca l’Europa, i suoi metodi di manipolazione della realtà e di condizionamento delle coscienze. E avverte: «La democrazia è qualcosa di prezioso che bisogna preservare ed estendere; qualcosa che, soprattutto, non bisogna oltraggiare».
Nel burrone
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel villaggio di Ukleevo, adagiato in una conca che lascia intravedere solo i campanili e i camini delle fabbriche, la casa del vecchio Grigorij è un covo di impostori e furfanti. Per avidità, tutti mentono e imbrogliano: dal capofamiglia, mercante senza scrupoli, alla nuora che gli dà manforte nei suoi traffici, la perfida Aksinja, andata in sposa al figlio sordo. Tutti sono falsi come le monete che fabbrica e spaccia Anisim, il primogenito. Tutti tranne Lipa, la sua giovanissima moglie, creatura povera e mite, dolce e ingenua, che si dedica con gioia al suo bambino «leggero come una piuma». La tragedia incombe su queste «anime smarrite» e ne sarà vittima la più indifesa. Racconto cupo e feroce, uno dei più sorprendenti di Čechov secondo Vladimir Nabokov, "Nel burrone" ci trascina insieme ai suoi protagonisti nel baratro morale che si spalanca quando la pietà viene sacrificata all'egoismo.