Franco Angeli: Temi di storia
Aleister Crowley e la tentazione della politica
Marco Pasi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Le professionalità contese. Cultura del lavoro e nuovo conflitto industriale al Nuovo Pignone di Firenze
Pietro Causarano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
A pugno chiuso. Il Partito Comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti
Dolores Negrello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Di mezzo secolo di storia del Partito comunista padovano - che si snoda dal biennio rosso alle lotte operaie di fine anni Sessanta - questo studio focalizza due fasi. La prima, segnata dalla fatica dei dirigenti e militanti idealmente motivati, è tesa invano a costruire un "partito nuovo" di massa a Padova e nel Veneto. La seconda rivisita i momenti essenziali degli anni Sessanta, di un "decennio lungo", specie se riferito alle difficoltà del Partito comunista nel cogliere le implicanze e le conseguenze del passaggio di masse imponenti dal lavoro dei campi alle fabbriche, della nascita della "nuova sinistra" locale, dell'anno degli studenti e di quello degli operai.
I turchi, il Mediterraneo e l'Europa centro-orientale (secc. XVI-XVIII)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 448
Il culto mariano tra Ottocento e Novecento: simboli e devozioni. Ipotesi e prospettive di ricerca
Emma Fattorini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il cuore del capitalismo americano. Filantropia, università, cattolicesimo e la rivoluzione industriale degli Stati Uniti
Lucio Avagliano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 288
Il progetto liberal-democratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
Ettore Ferrari appartenne alla generazione che si formò alle forti idealità che resero possibile il raggiungimento dell'indipendenza e dell'unità d'Italia. Fu consigliere del Comune di Roma, deputato, pittore, scultore, organizzatore di cultura. Già noto nel mondo dell'arte e in politica, entrò in massoneria. La sua gran maestranza fu la più lunga che si ricordi. Fu tra gli ispiratori del progetto politico Giovani Turchi di Ataturk, considerato il padre della Turchia moderna.
Storia dell'Ungheria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Dal primo insediamento nal bacino dei Carpazi, la storia dell'Ungheria si snoda attraverso complesse vicende che evidenziano il suo ruolo nell'ambito dell'Europa danubiana. La formazione dello Stato e la successiva divisione del paese in tre aree costituiscono momenti di grande rilievo nel processo dinamico della sua storia, in seno al quale lo scontro con gli Asburgo è costante nel tempo; sincronicamente, i Turchi continuano a esercitare una forte pressione, appropriandosi di una parte del territorio, che useranno quale punto strategico per sferrare l'attacco al cuore dell'impero asburgico. Il volume qui tradotto è un'opera miscellanea coordinata dal professore Péter Hanak.