Franco Angeli: Temi di storia
Storia del territorio e storia dell'ambiente. La Toscana contemporanea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 368
Intorno al 1898. Italia e Spagna nella crisi di fine secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 336
Un generale fra le milizie del papa. La vita di Claudio Acquaviva scritta da Francesco Sacchini della Compagnia di Gesù
Alessandro Guerra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 304
Mercanti e viaggiatori sulle vie del mondo
Giovanna Motta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 448
Il lavoro intende rappresentare le dinamiche del processo di modernizzazione attraverso il quale mutano le società dell'età moderna. All'espansionismo delle monarchie europee si aggiunge la proiezione delle grandi compagnie commerciali e dei gruppi finaziari come dei singoli, minuti operatori. Mercanti e viaggiatori contribuiscono a diffondere la ricchezza di un patrimonio di conoscenze e di beni, appannaggio di élites chiuse, ampliando la domanda che da individuale si va trasformando in fenomeno di rilievo sociale. Nella linea di transizione dal Cinque al Sei al Settecento, forze economiche, sociali ed intellettuali seguiranno un percorso di crescita che le porterà ad incidere fino alle nostre realtà attuali.
La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica
Maria Luisa Cicalese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il centro Italiano Femminile. Dalle origini agli anni Settanta
Fiorenza Taricone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 384
Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897). Volume Vol. 2
Cristina Brunati, Daniela Franchetti, Patrizia Papagna, Paolo Pozzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 544
Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897). Volume Vol. 1
Carlo G. Lacaita, Andrea Silvestri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 480
Scienza, tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento
Carlo G. Lacaita
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 272
Aspetti della privacy di un dittatore. Mussolini e i musicisti del suo tempo
Antonio Barbon
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Questo libro tenta di ricostruire, attraverso svariate testimonianze, un aspetto poco noto della personalità di Mussolini: quello dell'interesse per la musica, protrattosi dall'adolescenza ai tempi di Salò e concretatosi anche nella pratica del violino. Il volume tenta inoltre di mettere in evidenza le interconnessioni di tale interesse con la vita musicale italiana durante il noto ventennio, quali ad esempio i dibattiti parlamentari in materia di musica, l'elezione a deputati di musicisti, la presenza di musicisti nell'Accademia d'Italia.
Caro Olgogigi. Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933)
Ferdinando Cordova
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 576
Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
Se si eccettuano i repertori e le ricostruzioni a carattere generale, la storia del giornalismo e dell'attività pubblicistica a Roma in età moderna e contemporanea presenta vuoti e lacune che non possono essere spiegati solo con la chiusura o l'arretratezza dell'ambiente. Certo, le condizioni in cui il giornalismo romano opera prima e dopo la caduta del potere temporale non sono delle più favorevoli ai processi di innovazione e alla circolazione delle idee; tuttavia ciò non impedisce che nella città, grazie all'apporto di eruditi, di intellettuali e, più tardi, di militanti politici della più varia origine e provenienza, si sviluppi una rigogliosa attività pubblicistica e prenda corpo una tradizione che giunge sino alle soglie del Novecento.