Franco Angeli: Temi di storia
Delle diverse costituzioni nazionali
Giammaria Ortes
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Giammaria Ortes compose il trattato «Delle diverse costituzioni nazionali», probabilmente tra il 1775 ed il 1778-79, come prosecuzione delle riflessioni sviluppate nei sei libri di Dell'Economia Nazionale. Il trattato non venne però mai ultimato e preparato per la stampa e del manoscritto si persero le tracce fin dai primi decenni dell'Ottocento. Ritrovato presso la biblioteca del monastero di Camaldoli, quel testo viene ora pubblicato da Maurizio Bazzoli con un accurato apparato di note ed un'ampia introduzione esplicativa.
Soggetti a «ribalda fortuna». Gli uomini dello stato estense nelle guerre dell'Italia quattrocentesca
Enrica Guerra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri
Davide Gianluca Bianchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
L'Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all'unità nazionale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il rapporto Nord-Sud nell'Italia moderna e contemporanea è stato affrontato dalla storiografia con vari metodi d'indagine e collegando secondo prospettive diverse i dati. Il primo dei due saggi raccolti nel volume si riferisce all'Italia delle cento città, partendo dal momento della prima costruzione dell'identità nazionale dopo l'unità per arrivare agli inizi del periodo repubblicano. Il secondo delinea un confronto tra il Ducato di Milano e il Regno di Napoli nell'Italia spagnola, focalizzando l'attenzione sulle due categorie di sistema imperiale e sottosistema Italia. Il dibattito rivela un incontro tra Milano e il Mezzogiorno, ma anche tra Milano e il resto del mondo sui versanti della storiografia politica, istituzionale, economica e sociale.
L'Europa di Ugo La Malfa. La via italiana alla modernizzazione (1942-1979)
Lorenzo Mechi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
La bonifica in Italia. Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo
Elisabetta Novello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
L'epopea della bonifica è uno dei capitoli più complessi ed interessanti della storia economica e sociale del nostro Paese. Questo volume si concentra sull'operato del legislatore nel periodo compreso fra l'Unità e l'avvento del fascismo; chiarisce il ruolo svolto dallo Stato e dai privati nell'opera di costruzione del territorio; segue l'evolversi dell'istituzione consorziale; evidenzia i problemi di natura economica dell'Erario e le difficoltà incontrate dai proprietari nel reperire i crediti; sottolinea il progressivo emergere della questione malarica, offre un prospetto dei risultati raggiunti in questo campo. Elisabetta Novello è dottore di ricerca in Storia urbana e rurale al Dipartimento di Storia dell'Università di Padova.
Il liberalismo a una dimensione. La Confindustria e l'integrazione europea 1947-1957
Francesco Petrini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
La politica estera di uno Stato è il prodotto non solo di fattori strutturali e dei condizionamenti imposti dal sistema internazionale, ma anche della dialettica di soggetti politici, economici e sociali interni. Il volume si propone di analizzare, sulla scorta di un'attenta disamina di fonti primarie e secondarie, l'influenza esercitata dalla Confindustria sul processo di adesione dell'Italia alla costruzione europea nel corso degli anni cinquanta. In che misura - si chiede l'autore - e secondo quali priorità gli industriali privati riuscirono a condizionare le modalità di inserimento dell'economia italiana nel regionalismo europeo?
Nei labirinti di Giovanni Gentile. Bagliori e faville
Maria Luisa Cicalese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La fusione complessa, eppur dialettica, tra la formazione filosofica idealistica e la passione civile e politica spinge Gentile, fin da giovanissimo, a calare la filosofia nella vita, a cercare il filo d'oro della moralità da intrecciare alla trama dell'azione, a razionalizzare la storia che si fa, a rendere concreta la teoria politica. Fede idealistica e politica realistica, volere unico che nasce nell'interiorità di ogni individuo ma diviene volere universale che vale per tutti, rapporto di autorità e libertà, Stato e individuo costituiscono nodi intricati che l'attuale dibattito storiografico non sempre riesce a sciogliere e che nei saggi qui raccolti vengono esaminati nel loro sviluppo temporale.
Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. «Incroci» per una rinnovata cultura politica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume raccoglie gli atti di due giornate di studio dedicate alle culture del repubblicanesimo, della democrazia e del "socialismo delle libertà". Le riflessioni su figure come quelle di Carlo e Nello Rosselli e di Guido Calogero, indagate sia sotto il profilo della ricostruzione storica sia nella loro fecondità entro il dibattito contemporaneo, hanno fornito gli assi su cui ragionare per lo sviluppo di una cultura politica che, radicandosi nella migliore tradizione, sappia slanciarsi verso il futuro e promuovere gli ideali di democrazia partecipata, di mutualismo e associazionismo.
Paesaggio, territorio, ambiente. Storie di uomini e di terre
Giovanna Motta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il tema si snoda fra ambiti disciplinari diversi che convergono sul territorio, multiforme nelle sue accezioni e valenze di natura culturale, simbolica, produttiva. Nutrirsi, abitare, produrre, queste le finalità essenziali dell'uomo, il quale sin dalle origini instaura con l'ambiente che lo circonda un immediato rapporto di sfruttamento e di utilizzazione dello spazio ai propri fini, usa l'acqua delle sorgenti, si nutre di caccia e di pesca, cerca un rifugio. Il territorio diventa rappresentazione simbolica di valori custoditi nella percezione individuale ma anche immagine della cultura di un popolo e della sua storia.
Carlantonio Pilati. Un intellettuale trentino nell'Europa dei lumi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 392
Il giurista trentino Carlantonio Pilati (1733-1802) è stato uno dei più attivi protagonisti della cultura europea della seconda metà del Settecento. Questo volume vuole ricordare a chi è interessato non solo alla storia del proprio paese, ma a quella di un'Europa che con fatica e tenacia si sta progressivamente costruendo - superando barriere, steccati e diffidenze reciproche - che una comune identità può essere conquistata solo a partire da alcuni dei valori e dei principi che animavano il pensiero e l'opera di un uomo come Carlantonio Pilati; attraverso uno scambio intellettuale capace di superare le frontiere geografiche, politiche e religiose, nel segno del cosmopolitismo, ma senza annullare le reciproche differenze.
Libertà e riforma religiosa in Raffaello Lambruschini
Antonio Di Mauro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Raffaello Lambruschini nei manuali di storia è occasionalmente ricordato per la sua opera pedagogica e civile, ma mai per la sua intensa e originale riflessione religiosa, la quale culminò in uno spregiudicato programma di riforma cattolica, maturato attraverso il colloquio diuturno con alcuni tra i nomi maggiori dell'intellettualità italiana ed europea della prima metà del secolo XIX. Questo volume si compone di un profilo critico di Lambruschini riformatore, e di un'antologia dei testi più significativi in cui egli si provò a svecchiare la fisionomia del cattolicesimo, aprendolo a uno scambio fecondo con alcune tra le più avanzate correnti intellettuali ed etico-politiche della civiltà contemporanea.